La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , il langraviato di Nellemburg), parti del principatodiFürstenberg, del principatodi Krautheim, del principatodi Leiningen, le signorie di Hohengeroldseck, di Lahr-Mahlberg e di Tengen, le contee di Hanau-Lichtenberg e di Wertheim, il langraviato ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] amicizia che lo legava all'imperatore Guglielmo II di Germania, fu il principe Massimiliano Egon, nato il 13 ottobre 1863 a Hán (Boemia). Estintosi nel 1896 il ramo principale della casa diFürstenberg, i possessi in Svevia vennero riuniti con quelli ...
Leggi Tutto
Patrizio romano e banchiere (Roma 1755 - ivi 1829), per la sua qualità di agente del principediFürstenberg presso la Santa Sede fu creato nobile dell'impero (1794) e in seguito iscritto al patriziato [...] romano (1809) col titolo ad personam di marchese di Romavecchia e Turrita. Fondatore in Roma della Banca Torlonia, ebbe il principatodi Civitella Cesi (1814) e il ducato di Poli e Guadagnolo (1820). Acquistò (1820) e restaurò il teatro Tordinona. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] testa, non gl'imperatori, ma i principidi frontiera, e, sul litorale baltico, di forme e molteplicità di colori, produsse una nuova fioritura dell'arte ceramica (manifatture di Meissen, di Höchst, diFürstenberg, di Ludwigsburg, di Nymphenburg, di ...
Leggi Tutto
TORLONIA
Giorgio De Gregori
. Le prime notizie documentate di questa famiglia risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine del sec. XVII), menzionato dal Tardieu, storiografo dell'Alvernia. [...] della nobiltà e il fondatore del patrimonio della famiglia. Infatti costui, essendo agente presso la Santa Sede del principediFürstenberg, fu creato nobile dell'impero nel 1794 e, in conseguenza, nel 1809 iscritto al patriziato romano e creato ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Maria Polissena diFürstenberg sarebbe poi morto ancora giovanissimo il 20 ag. 1613, a soli pochi giorni di distanza dalla V (1982), 2, pp. 16-33; A. Vaccaro, C. G. principedi Venosa. L'uomo e i tempi, Venosa 1982; Musica e cultura a Napoli ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] stabilire il piano di guerra della imminente campagna contro la Francia. Ancora con il Gonzaga e con Guglielino diFúrstenberg, il C a protestare fedeltà al sultano, del quale il principatodi Transilvania era vassallo. La crisi più grave si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principedi Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] requisito i suoi beni ed aveva creato principedi Melfi Andrea Doria e principe d'Ascoli Antonio de Leyya (20 di luogotenente generale per l'esercito di Lussemburgo (4 dicembre 1543). Con l'aiuto di Brissac doveva costringere Gugliemo diFürstenberg ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] nel 1661 per F. von Fürstenberg), persuaso della pericolosità dell'Impero ottomano, ma anche della possibilità di batterlo attraverso un'alleanza dei principi cattolici e ortodossi.
Dopo che Lorenzo Brancati di Lauria, primo custode della Biblioteca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] acconsentire alla nomina del Fürstenberg a successore di Massimiliano Enrico di Baviera.
Un’altra questione che impegnò molto Visconti fu quella del principato ecclesiastico di Liegi, di cui era titolare Massimiliano Enrico di Baviera. Nel 1683 la ...
Leggi Tutto