• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Sport [10]
Biografie [10]
Temi generali [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Discipline sportive [1]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Competizioni e atleti [1]

Carnèra, Primo

Enciclopedia on line

Carnèra, Primo Pugilatore (Sequals 1906 - ivi 1967), campione italiano, europeo e mondiale (nel 1933) dei pesi massimi. Dopo il suo declino come pugilatore, si diede con successo alla lotta libera, negli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEQUALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnèra, Primo (1)
Mostra Tutti

Baer, Max

Enciclopedia on line

Baer, Max Pugile statunitense (Omaha 1909 - Hollywood 1959); nel 1934 conquistò il titolo di campione del mondo dei pesi massimi, battendo a Long Island l'italiano Primo Carnera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CARNERA – LONG ISLAND

pugilato

Enciclopedia on line

Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario. Storia Al p. nell’antichità [...] di colore campione del mondo. Il primo, vero protagonista della storia del p. fu comunque lo statunitense J. Dempsey, detentore del titolo dal 1919 al 1926. Qualche anno più tardi, il 29 giugno 1933, l’italiano P. Carnera (➔) affrontò il campione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: AFROAMERICANO – STATI UNITI – SUPERPIUMA – UNGHERESE – KNOCK OUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pugilato (4)
Mostra Tutti

LOUIS, Joe Barrow

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOUIS, Joe Barrow Pugilatore negro americano, nato a Montgomery (Alabama) nel 1914. Ha disputato, nella categoria dilettanti, 54 combattimenti (vinti 43 per knock out, 7 ai punti, persi 4). Campione [...] , nel 1934. Lo stesso anno passò professionista ottenendo numerose vittorie, quasi tutte per k. o. Nel 1935 batté l'italiano Primo Carnera per abbandono alla 6ª ripresa. Nel 1936 subì la sua unica sconfitta (per k. o. alla 12ª ripresa) dal tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CARNERA – ALABAMA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOUIS, Joe Barrow (1)
Mostra Tutti

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] azzurri furono superati nel medagliere solo dagli atleti statunitensi. Nel 1933 Primo Carnera conquistò in America la corona dei massimi e Luigi Beccali si impossessò del primato mondiale dei 1500 metri. Nel 1934 l'Italia diventò campione del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Olimpiadi estive: Roma 1960

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Roma 1960 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XVII Data: 25 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 83 Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne) Numero atleti italiani: 275 (241 [...] avviato ‒ almeno ciò pensavano in molti ‒ a rinnovare il mito di Primo Carnera. A completare il trionfo della scuola italiana contribuirono le medaglie d'argento di Primo Zamparini tra i pesi gallo, di Sandro Lopopolo nella categoria pesi leggeri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – INTEGRAZIONE RAZZIALE – AREA DEL MEDITERRANEO – EDOARDO MANGIAROTTI – GIOVANNI CARMINUCCI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] in realtà il fenomeno del divismo sportivo era inarrestabile e di fatto tollerato dallo stesso regime: la vittoria di Primo Carnera su Jack Sharkey il 29 giugno 1929 a Long Island fu salutata dalla Gazzetta dello Sport come "ultima grande conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Diverso, ma non opposto, lo spirito con cui Giacomo Balla, che qui ha abbandonato il modo futurista, ritrae Primo Carnera (Roma, Collezione Cerasi). Realizzato nel 1933, il quadro è stato giustamente considerato, da Maurizio Fagiolo dell'Arco, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] forma più canonica in L'idolo delle donne di William Van Dyke, in cui recita anche il campione dei pesi massimi Primo Carnera, e in L'uomo di bronzo (1931) di Michael Curtiz. In quest'ultimo ‒ di cui esistono due rifacimenti, Il circo insanguinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 1930 e 1931 e di Guerra nel 1932, la corona mondiale dei pesi massimi di Primo Carnera nel 1933, la vittoria di Gino Bartali al Tour nel 1938; i primati aerei delle trasvolate atlantiche) era affidato il compito di annunciare al mondo la nascita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
tenure
tenure s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con un sistema di tenure all’americana, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali