primitivaprimitiva [s.f. dall'agg. primitivo] [ANM] Diunafunzione f, è ogni funzione la cui derivata sia f. ◆ [ELT] [INF] L'insieme di dati che viene fornito a un calcolatore elettronico dal suo utente, [...] e viceversa, oppure che viene inviato da un calcolatore a un mezzo di comunicazione, e viceversa: v. calcolatori, sistemi di: I 400 c. ◆ [MCC] Lo stesso che curva primitiva: → primitivo: Superficie primitiva. ...
Leggi Tutto
primitivaprimitivadiunafunzione ƒ(x) reale definita e continua su un intervallo [a, b] è unafunzione F la cui derivata coincide con ƒ. Tutte le infinite primitivediunafunzione differiscono tra [...] loro per una costante. L’insieme delle primitivedi ƒ si dice → integrale indefinito di ƒ, e si denota con ∫ ƒ(x)dx (→ funzione, primitivediuna). ...
Leggi Tutto
funzione polidroma
funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] che differisce per 2πi dalla precedente. La superficie di Riemann corrispondente ha ora infiniti rami. Questo tipo di singolarità si incontra quando si determina la funzioneprimitivadiunafunzione analitica ƒ(z) che ammette poli semplici, ognuno ...
Leggi Tutto
funzione, primitivediunafunzione, primitivediuna si dice primitivadiunafunzione ƒ(x) in un intervallo [a, b], unafunzione F(x) derivabile tale che F′(x) = ƒ(x). Per il teorema fondamentale del [...] I(x) + C, con C costante arbitraria. L’insieme di tutte le primitivediunafunzione si dice → integrale indefinito di ƒ(x), e si designa con il simbolo
È pertanto
Per i metodi di calcolo delle primitive, si veda la voce → integrazione (e si veda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] H. Risch presenta un algoritmo per il calcolo diunaprimitivadiunafunzione elementare, ossia diunafunzione che può essere costruita usando operazioni razionali, esponenziali, logaritmi e funzioni algebriche su un campo che contiene
È ben ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie difunzioni goniometriche associata a unafunzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] , è sempre lecita la sua integrazione per serie, e la serie ottenuta converge uniformemente in R (si noti che la primitivadiunafunzione periodica ƒ(x) è periodica solo se il valor medio a0/2 è nullo).
Si danno i seguenti casi particolari:
• ƒ ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazione termine con cui si indica il calcolo di un → integrale: l’integrazione diunafunzione consiste nella ricerca delle sue primitive. Il termine è usato anche per indicare la risoluzione [...] ’integrazione è immediatamente riconducibile all’applicazione delle proprietà dell’integrale. La determinazione diunaprimitivadiunafunzione razionale fratta si riconduce invece alla decomposizione in fattori del denominatore. Tale decomposizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] fin dalle origini del calcolo, l'integrazione diunafunzione f(x) era la ricerca diunafunzione "primitiva" F(x) tale che la sua "funzione derivata" F′(x) fosse la funzione f(x) di partenza. Il teorema fondamentale del calcolo consentiva ...
Leggi Tutto
integrale
integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] metodo degli indivisibili. Proprio nel Seicento divenne un problema fondamentale per i matematici quello di ricercare unafunzione «primitiva» diuna derivata y ′ = ƒ(x), cioè una F(x) tale che F′ (x) = ƒ(x); problema tipico era la determinazione del ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] queste diverse tribù sono, dal punto di vista culturale, più primitivedi quelle che le circondano, come, diuna maggiore gittata, e di maggiore penetrazione nei bersagli verticali; c) rilevante forza d'urto e di penetrazione: la prima è in funzione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...