• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Fisica [48]
Meteorologia [14]
Temi generali [18]
Geografia [15]
Ingegneria [16]
Matematica [15]
Astronomia [14]
Geofisica [10]
Diritto [13]
Geologia [10]

PREVISIONI METEOROLOGICHE

XXI Secolo (2010)

Previsioni meteorologiche Luca Mercalli Valentina Acordon Claudio Castellano Claudio Cassardo Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] di assimilazione in modo da variare i pesi attribuiti alle differenti osservazioni. Le equazioni del moto e le previsioni meteorologiche Le equazioni che descrivono l’evoluzione dei moti atmosferici e che devono essere risolte per poter formulare una ... Leggi Tutto

previsioni meteorologiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

previsioni meteorologiche previsióni meteorològiche locuz. sost. f. pl. – Il primo decennio del 21° secolo non è stato testimone di rivoluzioni nelle p. m., ma piuttosto ha visto l’evoluzione e il perfezionamento [...] del 21° sec. ha tenuto conto di questi limiti e ha portato i meteorologi a seguire due strade. La prima è quella tradizionale di impiegare modelli sempre più dettagliati per tempi di previsione sempre più lunghi. La seconda è quella di produrre tante ... Leggi Tutto

meteorologia

Enciclopedia on line

In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] . Gli studi sull’evoluzione del tempo e del clima hanno portato a considerare che una previsione meteorologica mensile, stagionale o addirittura annuale non può seguire la logica della sola condizione iniziale, ma deve tenere conto delle variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – ATMOSFERA TERRESTRE – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI CAOTICI – TELERILEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] variazioni della densità dell'aria. Va ricordato che il campo di umidità non solo è molto importante per la previsione meteorologica, ma è anche quello il cui rilevamento da parte dei tradizionali sistemi di misurazione, come i radiosondaggi, è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] e nella meccanica dei fluidi; sviluppi di Karhunen-Löve, ideati per lo studio dei sistemi elettronici, per le previsioni meteorologiche e per le analisi oceanografiche; metodi per l’assimilazione dei dati messi a punto per modelli previsionali a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

predicibilità

Enciclopedia on line

predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] e dall’arrotondamento; c) la legge di evoluzione non è perfettamente nota. Un esempio è dato dalle previsioni meteorologiche. Questo problema è descritto da un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali, che vengono opportunamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – INTEGRAZIONE NUMERICA

caos

Enciclopedia on line

Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] di determinare esattamente tutta la sua evoluzione successiva. In alcuni casi (come per es. quello delle previsioni meteorologiche, possibili solo su scale di tempo dell’ordine di una settimana) è invece praticamente impossibile prevedere lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMATE DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – SISTEMA DISSIPATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caos (1)
Mostra Tutti

supercalcolatore

Enciclopedia on line

supercalcolatore Termine entrato in uso verso la fine degli anni 1960 per designare i più potenti elaboratori elettronici, capaci di risolvere i complessi problemi che si presentavano alle comunità scientifiche [...] reale richiedono infatti enormi potenze di elaborazione. Di particolare importanza applicativa è anche il campo delle previsioni meteorologiche, la qualità delle quali dipende in gran parte dalla possibilità di disporre tempestivamente dei risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MEMORIA CENTRALE – METEOROLOGIA – CPU – IBM

Rossby, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Geofisico (Stoccolma 1898 - ivi 1957). Appartenne prima all'istituto geofisico di Bergen e poi al servizio meteorologico svedese; trasferitosi negli USA (di cui prese la cittadinanza nel 1939), divenne [...] . Poiché alla propagazione di tali onde (la cui lunghezza giunge a migliaia di km) è associata la propagazione dei grandi sistemi di perturbazioni al suolo, tale relazione ha una notevole importanza per le previsioni meteorologiche a lungo termine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTI A GETTO – LUNGHEZZA D'ONDA – MASSACHUSETTS – OCEANOGRAFIA – METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali