• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [22]
Biografie [15]
Religioni [17]
Geografia [6]
Scienze politiche [8]
Storia moderna [7]
Diritto [6]
Europa [4]
Temi generali [4]
Storia contemporanea [4]

presbiterianesimo

Enciclopedia on line

(o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] patto o covenant, giurato la prima volta nel 1581 e rinnovato nel 1638 e nel 1643. Con l’appoggio dei presbiteriani inglesi, quelli di Scozia riuscirono a difendere l’integrità della loro fede (confermata nella conferenza di Westminster, 1643) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNO D’INGHILTERRA – CONGREGAZIONALISMO – CARLO II STUART – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiterianesimo (2)
Mostra Tutti

presbiteriani

Enciclopedia on line

Fedeli di una Chiesa protestante organizzata sulla base del presbiterianesimo. Tra le Chiese presbiteriane è importante specialmente la Chiesa di Scozia, fondata da J. Knox nel 1560. I p. sono caratterizzati [...] da una severa nudità dei luoghi di culto, da un'austera pratica devozionale e dal rigoroso rispetto del riposo domenicale ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANESIMO – PROTESTANTE

ROGERS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, John Predicatore inglese nato a Messing (Essex) nel 1627. Puritano estremista in giovinezza, ordinato dai presbiteriani nel 1647, fece poco dopo causa comune con gl'"indipendenti", a Londra, [...] segnalandosi per la violenza dei suoi sermoni politici. Nominato predicatore a Dublino (1651), ritornò presto a Londra. Nella lotta fra l'esercito e il parlamento prese parte decisamente per il primo, ... Leggi Tutto

HENDERSON, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

HENDERSON, Alexander Nato, forse nel 1583, a Criech (Fifeshire), morto il 19 agosto 1646, fu, dopo John Knox, il più influente e attivo dei presbiteriani scozzesi: dotato di grande intuito politico, [...] entrò in contrasto con Giacomo I e Carlo I, dirigendo il movimento che diede alle chiese presbiteriane scozzesi la formulazione dei loro dogmi e la loro organizzazione. Lasciò alcuni scritti polemici e dottrinali. Bibl.: Dictionary of National ... Leggi Tutto

Russell, Charles Taze

Enciclopedia on line

Russell, Charles Taze Russell, Charles Taze. -  Predicatore (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916), intorno alla cui figura si formò il gruppo religioso degli “Studenti Biblici”. Educato da genitori presbiteriani, [...] dopo un periodo di ricerca spirituale che lo vide avvicinarsi, fra gli altri, agli avventisti, maturò le proprie convinzioni basandosi su uno studio sistematico dei testi biblici. Scrittore prolifico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANI – PENNSYLVANIA – PITTSBURGH – BIBBIA – EUROPA

Argyll, Archibald Campbell I marchese e VIII conte di

Enciclopedia on line

Nobile scozzese (n. 1598 - m. Edimburgo 1661); disponendo di 20.000 vassalli, fu il più potente signore del regno. Nelle guerre di religione, difese i presbiteriani contro Carlo I d'Inghilterra, e riuscì [...] a far accettare al re notevoli limitazioni del suo potere assoluto di fronte a un'assemblea rappresentativa scozzese. Nel 1641 riuscì a farsi concedere il titolo di marchese. Durante la guerra civile inglese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – ALTO TRADIMENTO – PRESBITERIANI – EDIMBURGO – CARLO II

Davies, Samuel

Enciclopedia on line

Predicatore e teologo (New Castle County, Delaware, 1723 - Princeton 1761). Dopo essere stato ordinato, si recò in Virginia, dove si fece sostenitore dei diritti dei gruppi presbiteriani non conformisti, [...] noti come movimento del Grande Risveglio. Tra i fondatori del collegio presbiteriano del New Jersey (l'attuale università di Princeton), ne divenne il terzo presidente (1759). Fu considerato il più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANI – NEW JERSEY – PRINCETON

CAMERON, Richard o Archibald

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore presbiteriano, nato a Falkland (contea di Fife) forse nel 1648. Nel 1662 si pose con Donald Cargill a capo della resistenza contro Carlo lI, ostile ai presbiteriani; e la lotta fu da essi continuata [...] . periva ad Airs-Moss il 20 luglio 1680. Nel 1743 i cameroniani furono riconosciuti dallo stato sotto il nome di "Chiesa presbiteriana riformata" o "separata"; nel 1876 si fusero in gran parte con la Free Church (Chiesa libera). Bibl.: Herkless, R. C ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANISMO – NEW YORK – AMBURGO – FIFE

Irlandesi Uniti

Enciclopedia on line

(ingl. United Irishmen) Partito politico irlandese fondato nel 1791 da T. Wolfe Tone, T. Russell e altri, aspiranti all’abolizione delle leggi che nel Regno Unito escludevano dalla vita politica i cattolici [...] e i presbiteriani. L’insufficienza dei mezzi costituzionali e la mancata accettazione, da parte degli altri partiti, dei postulati democratici degli I., persuase costoro a porre, dal 1794, il problema in termini di azione rivoluzionaria, ricorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – PRESBITERIANI – REGNO UNITO – FRANCIA – INGL

LEVELLERS

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVELLERS Florence M. G. Higham . Partito politico inglese della metà del secolo XVII, sorto nelle file dell'esercito del parlamento alla fine della prima guerra civile. Il parlamento vittorioso, composto [...] intolleranti, era costretto dagl'impegni presi a procurare nel nuovo ordinamento dello stato il trionfo del presbiterianismo. I soldati dell'esercito erano invece in maggioranza indipendenti nelle loro idee religiose e chiedevano una iegge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
riformato¹
riformato1 riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
presbiteriano
presbiteriano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. presbyterian, der. di presbytery «presbiterio», nel sign. 4]. – 1. agg. Relativo al presbiterianesimo, che è proprio del presbiterianesimo: la Chiesa p. scozzese, inglese, statunitense; ordinamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali