• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Arti visive [36]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [13]
Religioni [12]
Biografie [5]
Asia [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Italia [3]
Istituzioni e organismi religiosi [3]

Urbano I papa, santo

Enciclopedia on line

Romano (m. 230), figlio di un certo Ponziano; fu successore di Callisto I (222). Poco si sa del suo governo: avrebbe, secondo il Liber pontificalis, istituito 25 titoli presbiteriali. Non si sa se subisse [...] il martirio, né si conosce con certezza dove sia stato sepolto (nelle catacombe di Pretestato sulla Via Appia, come è opinione tradizionale, o nella cripta dei papi nelle catacombe di San Callisto, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CALLISTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbano I papa, santo (3)
Mostra Tutti

PERGULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGULA Bruno Maria Apollonj . La pergula è un elemento dell'architettura liturgica dei periodi paleo-cristiano e romanico; essa è l'aspetto tipicamente occidentale dell'iconostasi che si riscontra [...] spazio riservato al popolo. La pergula consiste in una serie di colonnine o pilastri che, sorgendo dai plutei presbiteriali, sostengono un architrave ligneo al quale erano sospese lampade e festoni. Questo leggiero colonnato richiama alla mente i ... Leggi Tutto

VASSALLETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLETTO Antonio Milone Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] -Paul-hors-les-murs, in Mélanges d’Archeologie et d’Histoire, LXV (1928), pp. 75-96; G. Giovannoni, La clausura presbiteriale di S. Saba, in Palladio, VII (1943), pp. 83 s.; H. Torp, Monumentum Resurrectionis. Studio sulla forma e sul significato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] ). Per la stessa chiesa B. eseguiva nel 1556, in collaborazione con Benvenuto bresciano ed Ercole perugino, i due grandi seggi presbiteriali di noce, con dorature, ai lati della tribuna: intonati al celebre coro, che era stato eseguito una ventina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGARELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIGARELLI V. Ascani Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] tarsie e nelle cornici fogliate, alle decorazioni della facciata della cattedrale lucchese. Lo stesso gusto è presente nella recinzione presbiteriale della cattedrale di Pistoia (ora smembrata tra la cripta del duomo e le chiese di S. Francesco e di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANTICHITÀ CLASSICA – BENEDETTO ANTELAMI – ARCANGELO MICHELE – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARELLI (3)
Mostra Tutti

Ambone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambone P. Rossi Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] settentrionale che assolvevano non solo le funzioni dell'a. ma anche quelle dell'abside e che contenevano i banchi presbiteriali e la cattedra episcopale: si tratta di strutture in muratura a ferro di cavallo, collocate nella navata centrale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – MENOLOGIO DI BASILIO II – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambone (2)
Mostra Tutti

presbiterianesimo

Dizionario di Storia (2011)

presbiterianesimo Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato [...] quelli olandesi (gueux): essi, per la maggior complessità della loro comunità nazionale, organizzarono un sistema di consigli presbiteriali, che dal concistoro locale salivano al colloquio cittadino, al sinodo provinciale e a quello nazionale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiterianesimo (2)
Mostra Tutti

MARCELLO I papa, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO I papa, santo Mario Niccoli Fu eletto vescovo di Roma nel 307 dopo la sedisvacanza dovuta alla persecuzione dioclezianea e alla morte di Marcellino (v.). Diede opera a riorganizzare la comunità [...] coll. 1901-1100) sono false. La festa di M. è celebrata il 16 gennaio. Da lui prese nome uno degli antichi titoli presbiteriali sulla Via Lata. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. lxxiii-lxxiv, xcix, 162-64; Acta Sanctorum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO I papa, santo (1)
Mostra Tutti

LANZONI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZONI, Francesco Vito Antonio VITALE Storico e agiografo, nato a Faenza il 10 luglio 1862, morto l'8 febbraio 1929. Studiò nel seminario di Faenza, e dal 1880 al 1890 nel seminario Pio a Roma, ove [...] Roma 1920; Le vite dei Santi Quattro protettori della città di Faenza, in Rerum Italicarum Scriptores, Roma 1922; I titoli presbiteriali di Roma antica nella storia e nella leggenda, Roma 1925; La controriforma nella città e diocesi di Faenza, Faenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOSCANA V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] accoglimento di nuove influenze arabe e bizantine, alle imprese di Guglielmo (v.) con gran parte della facciata, l'arredo presbiteriale e il pergamo - poi traslato nel duomo di Cagliari -, il duomo pisano si era arricchito di una decorazione plastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali