• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Fisica [5]
Medicina [5]
Biofisica [3]
Ottica [2]
Patologia [2]
Fisiologia umana [2]
Ingegneria [2]
Biografie [2]
Pittura [1]
Anatomia [1]

presbiopia

Enciclopedia on line

Diminuzione del potere di accomodazione (la capacità del cristallino di modificare il suo potere rifrangente). È un fenomeno che si osserva normalmente dopo la quinta decade: la sua causa va ricercata nell’appiattimento e sclerosi del cristallino e nella diminuita capacità del muscolo ciliare. Sintomo caratteristico è l’insorgenza di stanchezza visiva nel lavoro da vicino. L’individuo è costretto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiopia (3)
Mostra Tutti

presbiacusia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

presbiacusia presbiacusìa [Comp. dei gr. presby´s "vecchio" e ákousis "udito", sul modello di presbiopia] [FME] Nell'acustica medica, la diminuzione del-l'udito che si ha con l'avanzare dell'età senile, [...] dovuta ad alterazioni delle cellule acustiche e dei liquidi labirintici nell'orecchio interno e della catena degli ossicini nell'orecchio medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presbiacusia (2)
Mostra Tutti

ametropìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ametropia ametropìa [Comp. di a- privat., del gr. métron "misura" e del tema op- "vedere"] [FME] Nell'ottica medica, qualunque vizio di rifrazione dell'occhio (che si dice allora occhio ametropico), [...] e quindi ipermetropia, miopia, presbiopia (→ le singole voci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ametropìa (2)
Mostra Tutti

OCCHIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles) Giuseppe OVIO * "In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] innanzi all'occhio, ne corregge i vizî di rifrazione, tanto statica che dinamica (ipermetropia, miopia, astigmatismo presbiopia, ecc....)". Si deduce chiaramente da questa definizione di G. Albertotti la sostanziale differenza intercorrente fra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALI (2)
Mostra Tutti

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] medico presentando più tesi su vari argomenti (la composizione del sale ammoniaco, la luce, difetti della vista: miopia, presbiopia, strabismo). Il G. ottenne poi una condotta presso Torino, nella zona detta Regio Parco, insalubre per l'umidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti

MIOPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOPIA (dal gr. μύω "chiudo" e ὤψ "occhio"; ted. Kurzsichtigkeit) Giuseppe Ovio Vizio di rifrazione dell'occhio, per il quale non è possibile vedere bene gli oggetti lontani. A differenza dell'occhio [...] il miope vede anche a distanze minori, e anche più piccole che quelle dell'emmetrope. Anche il miope va incontro alla presbiopia, ma o questa praticamente non si avverte, o si avverte più tardi che nell'emmetrope. La miopia è quasi sempre progressiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOPIA (3)
Mostra Tutti

EMMETROPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Rifrazione normale dell'occhio, considerata tale perché pei bisogni della vita risponde meglio che nell'occhio miope, nell'occhio ipermetrope, nell'occhio astigmatico (occhi ametropi). L'occhio emmetrope [...] ; da quest'ultima dipendono l'emmetropia, o le ametropie. Invecchiando, il potere d'accomodazione va sempre più diminuendo, finché diventa insufficiente. Allora l'occhio non può più vedere bene da vicino e si ha quello stato che si chiama presbiopia. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – PRESBIOPIA – RIFRAZIONE – AMETROPIE – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMETROPIA (3)
Mostra Tutti

cristallino

Dizionario di Medicina (2010)

cristallino Guido Maria Filippi Struttura trasparente, discoidale, biconvessa, di natura proteica, situata nel globo oculare, destinata a deviare i raggi luminosi sulla retina. Funzionamento del cristallino Il [...] , cioè di modifica della sua forma, sia per una perdita di elasticità, sia, forse, per una diminuita efficienza del muscolo ciliare. È per questo che si rendono necessarie lenti correttive per aiutare il c. nella visione ravvicinata (presbiopia). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – FISIOLOGIA – RETINA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallino (1)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ha il punto prossimo a 1 m. e quello remoto a 2 m.). L'opposto della miopia è invece l'ipermetropia. La presbiopia si corregge con lenti convergenti, le quali però, se non vi è ipermetropia, debbono essere tolte per la visione lontana. Astigmatismo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

LENTE CRISTALLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTE CRISTALLINA (lat. scient. lens crystallina) Giuseppe Ovio Corpicciolo in forma di lente biconvessa che si trova dentro l'occhio subito dietro l'iride e davanti al vitreo, la cui fossetta patellare [...] di grandezza. Certo è che con l'età esse vanno indurendosi, e per questo nei vecchi si produce la presbiopia. Cellule e fibre sono composte di un colloide fondamentale con particelle sospese che sembrano gelatificate, dette condriosomi. Si tratta ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
presbiopìa
presbiopia presbiopìa s. f. [comp. di presbi(te) e -opia, sul modello di miopia]. – In medicina, difetto della vista, frequente nell’età matura o senile, consistente in una diminuzione del potere di accomodazione (cioè della facoltà che possiede...
prèsbite¹
presbite1 prèsbite1 agg. e s. m. e f. [dal gr. πρεσβύτης «vecchio», per il fatto che la presbiopia è una condizione tipica dell’età avanzata]. – Di occhio affetto da presbiopia; più com., di persona che ha gli occhi presbiti: essere, diventare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali