• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Culinaria e gastronomia [1]
Alimenti [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Fisiologia umana [1]
Fisiologia comparata [1]
Medicina [1]

caglio

Enciclopedia on line

Sostanza (detta anche presame), costituita in gran parte da enzimi (chimosina o rennina, pepsina e tripsina), che si adopera per far coagulare il latte e trasformarlo in formaggio. Può essere animale (ricavato [...] dall’abomaso o quarto stomaco di animali ruminanti ancora lattanti), vegetale (fiori di carciofo selvatico, lattice di fico, funghi), sintetico (prodotto da batteri modificati geneticamente). Provoca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FORMAGGIO – VITAMINE – CASEINA – PRESAME – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caglio (1)
Mostra Tutti

CASEARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La tecnica casearia (p. 292). - Recenti ricerche italiane ed estere hanno meglio precisato gli agenti della maturazione casearia. Si è così potuto stabilire che essa è dovuta essenzialmente al lavorio [...] per la massima parte dall'esterno e precisamente dall'aria, dal sudiciume di stalla (foraggi, feci, ecc.), dal caglio, o presame e dalle colture empiriche (siero o latte fermentato, emulsioni di cacio, ecc.) o razionali (metodo Gorini dei fermenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MICROBIOLOGIA – GORGONZOLA – IFOMICETI – FORMAGGIO – PRESAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEARIA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

coagulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coagulare Andrea Mariani In Pg XXV 50 [il sangue maschile] comincia ad operare / coagulando prima, e poi avviva / ciò che per sua matera fé constare. Per il testo cfr. Petrocchi, ad l. Voce dotta; il [...] verbo significa " formare un coagulo ", " come il presame fa nel latte " (Anonimo). Il Grabher nota che il vocabolo, così preciso e adatto a indicare " il rapprendersi di certe sostanze liquide... ben rappresenta " il processo secondo il quale si ... Leggi Tutto

formaggio

Enciclopedia on line

Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] , salatura, maturazione o stagionatura. Caseificazione. Al latte intero (o scremato), riscaldato a 30-35°C, viene aggiunto il presame (o caglio), liquido o in polvere, che ne coagula la caseina formando una massa gelatinosa (cagliata) che contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: IDROSSIDO DI CALCIO – ITALIA MERIDIONALE – ACIDO CITRICO – REGGIO EMILIA – LATTE INTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formaggio (3)
Mostra Tutti

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] elevati che vanno sotto il nome di albuminosi e peptoni, nei quali il carattere colloidale va progressivamente perdendosi. Il presame, che qualcuno vorrebbe identificare con la pepsina, agisce a un grado di acidità minore di quello che costituisce l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

CASEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] ne ha fatto grande esportazione. Caseina presure. - Se al latte magro riscaldato intorno ai 40° C. si aggiunge del presame, si ha pure un coagulo bianco di caseina, ma la caseina così precipitata ha caratteri diversi dalla caseina lattica poiché essa ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – ALIMENTAZIONE UMANA – PUNTO ISOELETTRICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEINA (2)
Mostra Tutti

NEPPI, Bice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPPI, Bice Alice Rinaldi NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] potassico, opportunamente diluito, non danneggia né attenua alcun enzima come la tripsina, l’amilasi pancreatica e il presame. Membro onorario della Società di farmacia di Torino, dell’Accademia dei Lincei e di altre associazioni internazionali ... Leggi Tutto

LATTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk) Elia SAVINI Amilcare BERTOLINI Costantino GORINI Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] in una massa gelatinosa. Ne favoriscono la coagulazione anche i fermenti solubili o enzimi, tipico è p. es.: il caglio o presame; come pure molti succhi vegetali contenenti enzimi. Il freddo agisce sul latte, lo congela e lo disomogeneizza. Il latte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] blu di Prussia o della colla forte o come concime azotato; della vescica urinaria che, ben lavata e seccata, serve per conservare il presame o lo strutto di maiale. La pelle o cotenna di suino di solito viene mangiata, ma può anche essere usata per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] dei tessuti, nell'industria del cuoio, ecc.; Rennina, che si estrae dal quarto stomaco dei vitelli; il prodotto (presame e caglio) contiene diversi e. (specie chimosina dotata di proprietà proteolitiche); si usa per coagulare il latte per farne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
presame
presame s. m. [der. di preso, part. pass. di prendere (perché il caglio fa «rapprendere» il latte)]. – Sinon. di caglio, in tutte le sue accezioni.
presamìgeno
presamigeno presamìgeno agg. [comp. di presame e -geno]. – Che dà origine al presame (o caglio): fermenti presamigeni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali