• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

preposizione

Enciclopedia on line

Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, senza, lungo ecc.); le prime non hanno accento proprio ma sono proclitiche, non possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preposizione (1)
Mostra Tutti

preposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

preposizione Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

IN [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

IN [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice in può presentarsi in diverse forme. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate nel, [...] • Collegare due frasi distinte, introducendo una proposizione ➔temporale implicita è inciampato nel girarsi verso di lei. Usi La preposizione in si può usare dopo il cognome da nubile, davanti al cognome del marito Chiara Rossi in Bianchi Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

A [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme: – quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] avverbiali a caso, a precipizio, a mano a mano, a poco a poco a volte anche in forma di preposizione articolata alla cieca, alla carlona – può collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DA [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

DA [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice da collega tra loro due elementi di una frase o di due frasi diverse. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con esso, dando origine alle [...] da far perdere la testa (= proposizione ➔consecutiva implicita). Usi Nei complementi di stato in luogo e moto da luogo, la preposizione da si usa quasi sempre con: – nomi propri di persona Vado a studiare da Chiara – nomi di professione, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DI [PREPOSIZIONE]

La grammatica italiana (2012)

DI [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme. • Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] (L. Tenco, Vedrai, vedrai) Non riesco a non pensare di avervi offese (www.forum.alfemminile.com) La preposizione di può svolgere diverse funzioni. • Può collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sotto Ugo Vignuzzi Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] ; l'ediz. Petrocchi ripristina la lezione sutto, per cui cfr. Introduzione 469-470, e anche 429, e Rima 2.1. Da rilevare che, come preposizione, s. si unisce direttamente al termine che regge; si hanno casi di s. a ' solo in Cv II III 6 e Pg X 119, e ... Leggi Tutto

con

Enciclopedia Dantesca (1970)

con Tullio De Mauro . Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] li occhi e col naso facea zuffa; Pg i 122 là 've la rugiada / pugna col sole. 2. Complemento di circostanza. La preposizione introduce il nome di una circostanza dell'azione verbale: Cv II VIII 15 lo vedemo con ombra d'oscuritade; Pg XXIX 2 Cantando ... Leggi Tutto

trans

Enciclopedia on line

trans Preposizione latina usata in chimica con funzione attributiva per designare, in un composto insaturo, uno dei due possibili stereoisomeri (l’altro è cis; ➔ isomeria). Addizione t. (o addizione anti) [...] In reazioni di addizione di due gruppi funzionali (per es., due ossidrili) a un doppio legame, si ha quando i due gruppi vanno a situarsi da parti opposte del doppio legame (e si ha addizione sin quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – DOPPIO LEGAME – ISOMERIA

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per Aldo Duro La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] 3 se mai ne l'alpe / ti colse nebbia per la qual vedessi / non altrimenti che per pelle talpe). L'espressività della preposizione è accresciuta dall'abbinamento con gli avverbi ‛ su ', ‛ giù ': If III 118 Così sen vanno su per l'onda bruna (e inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali