• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [32]
Religioni [21]
Biografie [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [8]
Storia delle religioni [7]
Geografia [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

Premonstratensi

Enciclopedia on line

(lat. Canonici regulares praemonstratenses) Ordine religioso di canonici regolari fondato da s. Norberto nel 1121, secondo la regola di s. Agostino, a Prémontré in Francia (dipart. dell’Aisne). Approvato [...] state ripristinate a partire dal 1990. Dal 1937 l’abate generale risiede a Roma; nuovi statuti sono stati redatti nel 1970. Scopo dei p. è il servizio liturgico del coro e il ministero pastorale tra il popolo. Esistono anche le suore premostratensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CECOSLOVACCHIA – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Premonstratensi (2)
Mostra Tutti

Norbèrto, santo

Enciclopedia on line

Fondatore (Gennep, Limburgo o Xanten, 1080 circa - Magdeburgo 1134) dell'ordine dei premostratensi. Passò la sua gioventù alla corte di Enrico V, ma nel 1115 lasciò la vita mondana; in seguito, ordinato [...] prete, cercò di riformare la chiesa di Xanten; vilipeso e accusato, si spogliò di ogni avere e ottenne l'assoluzione da Gelasio II, che lo autorizzò a predicare. Sotto Callisto II, fondò a Prémontré (Soissons) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMOSTRATENSI – ARCIVESCOVO – MAGDEBURGO – LOTARIO II – GELASIO II

Zaccarìa Crisopolitano

Enciclopedia on line

Canonico regolare nato verosimilmente a Besançon (lat. mediev. Chrysopolis), morto nel 1155 circa. Entrò fra i canonici regolari premostratensi a Laon dove svolse la sua attività letteraria. La sua opera [...] principale è un'armonia evangelica In unum ex quatuor sive de concordia evangelistarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONICI REGOLARI PREMOSTRATENSI – BESANÇON

ZACCARIA, Crisopolitano

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA, Crisopolitano Pio Paschini Nacque verosimilmente a Besançon, detta nel Medioevo anche Chrysopolis; entrò fra i canonici regolari premostratensi a Laon dove svolse tutta la sua attività letteraria. [...] Morì verso il 1155. Oltre una spiegazione grammatico-etimologica delle parole ebraiche, greche e alcune latine del Nuovo Testamento, l'opera sua principale è un'armonia evangelica: In unum ex quattuor, ... Leggi Tutto

MÉCS, László

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÉCS, László Enrico Várady Poeta lirico ungherese, nato a Hernádszentistván il 17 gennaio 1895. Religioso dell'ordine dei canonici premostratensi, è parroco di una piccola borgata ungherese nella Cecoslovacchia. Anche [...] per la sua affascinante arte di dicitore delle proprie poesie il M. gode di grande popolarità. Benché abbia subìto, con tutta la sua generazione, l'influsso di A. Ady, egli è poeta originalissimo sia nella ... Leggi Tutto

Carlier, François

Enciclopedia on line

Architetto francese (m. Baiona 1760). Lavorò in Madrid al palazzo e ai giardini del Buen Retiro; vi eresse la chiesa di El Pardo, la chiesa dei Premostratensi (distrutta) e, insieme a F. Moradillo dal [...] 1750 al 1758, il convento delle Salesiane (poi Palazzo di giustizia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORDINI MONASTICI e MENDICANTI D. Rigaut Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] Domenicani; Eremiti di s. Agostino; Francescani; Premostratensi), altri hanno affrontato il problema delle immagini degli O.: la grande maggioranza di questi studi, legati all'immenso territorio delle ricerche agiografiche, è dedicata all'esame ... Leggi Tutto

AGNESE di Boemia, beata

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano [...] tanto Enrico VII, figlio di Federico II (non quest'ultimo, come si credette a lungo erroneamente) quanto il re d'Inghilterra: ma con l'aiuto del papa Gregorio IX poté declinare le nozze. Nel 1232, giungendo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMOSTRATENSI – INGHILTERRA – FRANCESCANI – FEDERICO II – OTTOCARO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE di Boemia, beata (1)
Mostra Tutti

NORBERTO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

NORBERTO, santo Nicola Turchi , Nacque a Xanten presso Colonia nel 1080, passò la sua gioventù alla corte dell'imperatore Enrico V poi, votatosi a un tratto a Dio, si ritirò nella valle di Prémontré [...] presso Soissons e quivi gettò le basi dell'ordine dei canonici regolari premostratensi (v.), dando loro la regola cosiddetta di S. Agostino, l'abito bianco dei cisterciensi, l'obbligo della povertà e della vita comune a servizio della chiesa alla ... Leggi Tutto

GIANSENIO, Cornelio, seniore

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen), seniore Teologo, nato a Hulst (Fiandre) nel 1510, morto a Gand l'11 aprile 1576. Fu educato a Gand, dai Fratelli della vita comune, passò quindi a Lovanio, ove [...] si dedicò allo studio della teologia e delle lingue orientali. Dal 1534 al 1542 insegnò S. Scrittura ai premostratensi dell'abbazia di Tongerloo; esercitò quindi il ministero parrocchiale a Courtrai, finché nel 1562, ottenuto il dottorato in teologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
premostratènse
premostratense premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali