• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Scienze politiche [6]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Forme e strumenti di governo [2]
Geopolitica [2]
Storia [2]
Biologia [1]
Genetica [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]

premierato

Enciclopedia on line

Denominazione generica di forme di governo basate sulla legittimazione popolare del capo di governo (premier). Quale che sia il metodo di designazione del premier e la qualificazione costituzionale del [...] ruolo, ciò che determina la natura della sua leadership (e degli assetti di regime politico che ne conseguono) è il tipo di rapporti di potere che lo legano al governo, da una parte, e al Parlamento, dall’altra: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

premierato

Dizionario di Storia (2011)

premierato Denominazione di forme di governo basate sulla legittimazione popolare del capo di governo (premier), sia che essa avvenga con specifica elezione a suffragio universale sia che avvenga mediante [...] designazione ricavata dalla volontà dell’elettorato. Ciò che determina la natura della sua leadership, e degli assetti di regime politico che ne conseguono, è il tipo di rapporti di potere che lo legano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

berlusconofilo

NEOLOGISMI (2018)

berlusconofilo agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende di Silvio Berlusconi. • Premierato forte, federalismo fiscale, meno Stato più società, riduzione di spese e tasse: ecco come costruire [...] il futuro del centrodestra popolare, contro i tecnocrati di sinistra e i cortigiani meramente «berlusconofili». (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 16 novembre 2010, p. 15, Lettere & Commenti) • Com’era suggestivo, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – GIULIANO FERRARA – CENTRODESTRA – MONTIANO

leader

Enciclopedia on line

Politica Capo di un partito, di un movimento d’idee, di un’organizzazione, di un gruppo. La figura del l. è concepita nei diversi contesti politici non solo e non tanto come un ‘capo’ che instaura relazioni [...] personalizzazione, non solo nei regimi democratici (come nel presidenzialismo statunitense, nel semipresidenzialismo francese e nel premierato britannico) che prevedono comunque forme costituzionali di identificazione fra il l. e l’apparato esecutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: PREMIERATO – RNA

Olmert, Ehud

Enciclopedia on line

Olmert, Ehud Uomo politico israeliano (n. Binyamina 1945). Esponente del Partito conservatore Likūd, eletto nella Knesset, l'assemblea nazionale, nel 1973, ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed è [...] degli Esteri T. Livni nel settembre 2008. Pochi giorni dopo ha rassegnato formalmente anche le dimissioni da capo del governo, mantenendo il premierato ad interim fino alla formazione del nuovo esecutivo uscito dalle elezioni del febbraio 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – PREMIERATO – HEZBOLLAH – CENTRISTA – KNESSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmert, Ehud (1)
Mostra Tutti

Paralisi Costituente

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Armaroli Paralisi Costituente Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] bivio. E il rapporto tra le 2 forme di governo è meno squilibrato di un tempo. Proprio quando sembrava che al premierato di marca britannica si aprisse un’autostrada, il semipresidenzialismo non è più apparso come una sorta di bestia nera. E per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GAETANO QUAGLIARIELLO – SEMIPRESIDENZIALISMO

YOUNG BRITISH ARTISTS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

YOUNG BRITISH ARTISTS. Simone Ciglia – Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] A. si è collocata in una congiuntura storica di passaggio per la Gran Bretagna: il tramonto del thatcherismo, il successivo premierato conservatore di John Major e quindi la vittoria di Tony Blair, che nel 1997 ha riportato i laburisti al potere dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – INGEGNERIA GENETICA – SAM TAYLOR-JOHNSON – ARTE CONCETTUALE – JENNY SAVILLE

Albania

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] in cui vive una popolazione a maggioranza albanese – continua a creare attriti con la Serbia, sebbene con il premierato di Edi Rama i rapporti con Belgrado siano nettamente migliorati, come dimostrato anche dalla storica visita del primo ministro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] ’utilizzo delle risorse. Obiettivi di lungo periodo del governo Rama sono gli stessi (non raggiunti) dell’ex premier Sali Berisha: lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione endemica, seria implementazione di riforme economiche e sociali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI

Papua Nuova Guinea

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] vittoria del Congresso nazionale del popolo, partito guidato da O’Neill, la cui affermazione sembra aver legittimato il suo premierato e posto fine a una delle crisi istituzionali più delicate della storia recente del paese. Elemento di tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – BILANCIA COMMERCIALE – OCEANO PACIFICO – CAPITALE UMANO – OMONIMA ISOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
premierato
premierato s. m. [der. dell’ingl. premier «primo ministro»]. – Nel linguaggio politico, carica, ufficio di premier; con sign. partic., sistema di governo basato sull’elezione diretta del premier, cioè del presidente del Consiglio dei ministri:...
premierista
premierista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole a un ruolo centrale del premier, del capo del governo. ◆ [Il premierato] Dovrebbe essere, si diceva, il sistema inglese. Ma i nostri «premieristi» ci raccontano di un sistema inglese che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali