In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] patologici che hanno leso o distrutto cellule dell’organismo, e la protezione dagli attacchi immunitari fornita dalle membrane sintetiche dovrebbe anche consentire lo x. di cellule prelevate da animali eliminando il grave problema della carenza ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] le priorità sociali nel programmare l’informazione. Tutte le principali confessioni religiose sono favorevoli al prelievod’organo. Tutti però si trovano d’accordo sulla necessità che la donazione costituisca comunque una libera scelta e non una ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] in Italia e pubblicò Il trapianto cardiaco ortotopico. Parte I: selezione dei candidati al trapianto; Parte II: tecnica di prelievod'organo, in Le basi razionali della terapia, XVI (1986), pp. 507-509, 511 s.; Parte III: tecnica di trapianto ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] alcune delle novità più rivoluzionarie.
I trapianti d'organo, da mera chimera chirurgica e pur nella se comporta l'asportazione dell'intera lesione sospetta. Il prelievo può essere eseguito preoperatoriamente in endoscopia, con guida ecografica ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] problema dell'accertamento di morte da quello del prelievo di organi per il trapianto. Si tratta di un' Mancina, Bari 1989; J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, Gene transfer into humans. A first step, in ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] (per es., ulcera, neoplasia, infiammazione, danno d'organo) sia nell'ambito di forme patologiche non distinguibili, rendere del tutto chiaro il quadro morboso: effettuare un prelievo del sangue in condizioni di sterilità e valutare al contempo ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] costituite da una tunica avventizia che lo uniscono lassamente agli organi vicini; da una tunica muscolare con uno strato esterno di , al prelievod'un frammento di tessuto malato per sottoporlo all'esame microscopico d'accertamento diagnostico ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] nei blocchi S e C dello schema, pur dipendendo tali organi per loro natura dal particolare processo automatizzato, tendono a configurarsi come universali (prelievod'informazioni, trasduzione, conversione, ecc.) e che le tecniche relative assumono ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] il quadro patologico tipico dell'infiltrazione leucemica d'organo.
Si può dunque affermare che la leucemia a tutti i soggetti che per qualunque motivo si sottopongono a un prelievo di sangue (v. Galton, 1974). I sintomi generali più comuni ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , o di campioni tissutali prelevati a fresco.
Il prelievo dei campioni di tessuto da utilizzare per gli esami condizioni di immunodeficienza (terapia immunosoppressiva nei trapianti d'organo, prolungata sopravvivenza dei pazienti con neoplasie della ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...
donare
v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d. il...