• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [3]
Biografie [2]
Religioni [1]
Critica retorica e stilistica [1]

ATTENDOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovan Battista Claudio Mutini Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] il secondo pubblicando dopo la morte dell'A. uno schema dell'incompiuto Museo (L'unità della materia poetica sotto dieci predicamenti esaminati ne' due prencipi de' Toscani e de' Latini, Napoli 1613) ed un brano del commento alla canzone del Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro Ispano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pietro Ispano Pietro Ispano (Lisbona 1220 ca - Viterbo 1277) medico, filosofo e logico portoghese. Dopo gli studi a Tolosa e Montpellier, insegnò medicina a Siena e a Lisbona. Subito dopo la sua nomina [...] due parti: la prima parte ha per oggetto la cosiddetta logica antiquorum e comprende gli elementi dottrinali introduttivi, i predicabili, i predicamenti, i sillogismi, i topici e gli errori; la seconda è dedicata alla logica modernorum e riguarda le ... Leggi Tutto
TAGS: PREDICAMENTI – GIOVANNI XXI – MONTPELLIER – ARISTOTELE – SUPPOSITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietro Ispano (7)
Mostra Tutti

MAURO, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Tommaso Cesare Corsi de. – I soli dati che si conoscono sul M. derivano dalle sue composizioni per il teatro musicale; produzione che, seppure esigua, ha rilevanza storica per le vicende dei [...] napoletano: «la musica è del Sig. Tomasso di Mauro, del quale non ti parlo, perché sai chi è, e in che predicamenti vive appresso la città tutta. È giovine, e si contentarebbono i vecchi della sua professione d’imitarlo se non uguagliarlo» (La donna ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO VENEZIANO – ANTONIO OREFICE – ROMANTICISMO – BRANDEBURGO – FIESOLE

La tradizione aristotelica nell’Italia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] barbari che latini. È chiaro infatti che l’autore di quella traduzione – chiunque sia stato certo fu dell’ordine dei predicatori – non conosceva adeguatamente né il greco né il latino. Infatti in molti luoghi ha compreso malamente le parole greche e ... Leggi Tutto

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] la loro verità o la falsità (De int.,1,16 a 12). Gli elementi di essa sono il nome sostantivo da un lato, e il verbo predicativo dall'altro: il nome esprime l'essere fuori del tempo, il verbo aggiunge la connotazione nel tempo (De int., 3,16 b 6). La ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Enciclopedia Italiana (1930)

I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] al Santo Ufficio; e la notte del 21 maggio lo consegna con tutte le carte e i manoscritti (fra cui De' predicamenti di Dio e Libretto di congiurazioni); e in tre successive denunce ne elenca eresie e bestemmie. Il processo s'inizia. B. espone ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – DE LA CAUSA PRINCIPIO ET UNO – FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTIANI, ORTODOSSI – INCOMMENSURABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

KANT, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KANT, Immanuel Pantaleo Carabellese Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] Vernunft (1793), insistendo sulla dualità umana di senso e ragione e ponendo nel primo l'ineliminabile radice del male, predica la necessità della salvezza e la possibilità di un regno di Dio, attraverso la vittoria da ottenersi sul senso mediante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANT, Immanuel (3)
Mostra Tutti

CASTELVETRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Ludovico Valerio Marchetti Giorgio Patrizi Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta. Fece i suoi [...] stipulata tra autore e fruitore richiede una coerenza di tutto il prodotto artistico. È così che il "credibile" non è un predicato degli oggetti reali, ma una qualità relativa alla situazione storica. Il C. passa poi a definire i vari tipi di favola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELVETRO, Ludovico (3)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] intendere per il modo della quantità, il quale risulta dalla terminazione della grandezza della quantità stessa. Così nei suoi Predicamenti la definisce Aristotele». Citeremo a suo luogo (cfr. II, 2) il passo dei Praedicamenta (commentato come s'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
Vocabolario
prèdica
predica prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
predicàbile
predicabile predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali