• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
3464 risultati
Tutti i risultati [3464]
Biografie [1533]
Arti visive [515]
Storia [457]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [119]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

Praga

Enciclopedia on line

Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] più volte festival di musica contemporanea, come quello che dal 1948 si tiene ogni anno in maggio, intitolato ‘La primavera di Praga’. Congressi slavi di P. Un primo congresso slavo si tenne a P. nel 1848, mentre l’Impero asburgico era scosso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga (6)
Mostra Tutti

Praga, Emilio

Enciclopedia on line

Poeta (Gorla, Milano, 1839 - Milano 1875). Fu tra i principali esponenti della scapigliatura milanese, della quale incarnò anche nella vita gli aspetti più ribelli e sregolati; morì alcolizzato. Già attivo come pittore, esordì con la raccolta di versi Tavolozza (1862), cui seguirono Penombre (1864), Fiabe e leggende (1867) e Trasparenze (post., 1878). Autore di diversi libretti d'opera, tentò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga, Emilio (3)
Mostra Tutti

Praga, Marco

Enciclopedia on line

Praga, Marco Commediografo (Milano 1862 - Varese 1929), figlio di Emilio. Dopo alcuni drammi di scarso successo (L'incontro, 1883; L'amico, 1886) s'impose con Le vergini (1889) e La moglie ideale (1890) come ritrattista attento e partecipe del mondo borghese, confermando poi la propria fama con commedie quali La morale della favola (1899), L'ondina (1903) e La porta chiusa (1913). Attivissimo organizzatore, diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VARESE – SIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga, Marco (2)
Mostra Tutti

Giròlamo da Praga

Enciclopedia on line

Giròlamo da Praga Riformatore (Praga 1365 circa - Costanza 1416), il più noto personaggio della prima rivoluzione religiosa in Boemia, dopo J. Hus. Studiò a Praga, e fu amico e discepolo di Hus; nel 1398 si recò a studiare [...] Hora. In seguito, scomunicato e quindi obbligato a lasciare la Boemia, continuò in esilio la sua azione. Nel 1412 fu a Praga per contrastare la vendita delle indulgenze organizzata dagli inviati di Gregorio XII. Riprese poi i suoi viaggi e giunse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENCESLAO IV – HEIDELBERG – COSTANZA – SORBONA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo da Praga (1)
Mostra Tutti

defenestrazióne di Praga

Enciclopedia on line

defenestrazióne di Praga Denominazione di due episodi storici: il primo avvenne il 30 luglio 1419 e diede avvio alla rivoluzione hussita. Il secondo si verificò il 23 maggio 1618: alcuni nobili protestanti, [...] di costituire in Boemia due Chiese protestanti, gettarono i rappresentanti imperiali J. Martinic (1582-1649) e V. Slavata (1572-1652) e il loro segretario dalle finestre del castello di Praga; questo fatto diede avvio alla guerra dei Trent'anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROTESTANTI – MARTINIC – SLAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su defenestrazióne di Praga (1)
Mostra Tutti

Luca di Praga

Enciclopedia on line

Predicatore e scrittore (Praga 1460 circa - Mladá Boleslav 1528), organizzatore e (dal 1500) vescovo dei Fratelli Boemi, per cui scrisse inni in ceco (1505) e un catechismo (1525). Salutò con favore la [...] ribellione di Lutero, ma nella dottrina della giustificazione e dell'Eucarestia si accostò piuttosto a Zwingli, mentre rimase più aderente alla dottrina cattolica per quanto riguardava i sacramenti (ammettendoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BOEMI – EUCARESTIA – SACRAMENTI – CATECHISMO – ZWINGLI

COSMA di Praga

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più antico cronista cèco. Visse negli anni 1046-1125. Proveniente da una famiglia nobile, ebbe la sua educazione nella celebre scuola di Vyšehrad a Praga e la completò con gli studî a Liegi. Essendo [...] molti viaggi all'estero, nel 1092 fu a Roma, alcune altre volte in Germania. Nel 1120 divenne decano del capitolo di Praga. La sua opera, Chroníca Bohemoruru, è il frutto più insigne della storiografia medievale cèca. Vi si descrive in 3 libri la ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BRATISLAVA – CANONICATO – BABILONIA – SALLUSTIO

TEODORICO da Praga

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO da Praga Alzbeta Birnbaumová Pittore. Operava in Boemia; ed è ricordato da documenti del 1348, 1359 e 1367. Fu pittore aulico di Carlo IV, dal quale venne generosamente ricompensato per i [...] come copie degli originali, fedelmente eseguite all'inizio del sec. XVI. Un suo lavoro autentico si trova nella Galleria di Praga. Teodorico non ebbe idee nuove riguardo alla pittura, come altri maestri della scuola boema all'epoca di Carlo IV, ma ... Leggi Tutto

LUCA di Praga

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCA di Praga (Lukáš Pražský) Secondo fondatore dei Fratelli Boemi, nato a Praga intorno al 1460, morto a Mladá Boleslav l'11 dicembre 1528. Fu eletto vescovo (senior) nel 1500. Durante le persecuzioni [...] che ebbe a subire il suo movimento sotto il regno di Ladislao Jagellone, diresse la lotta di difesa. In seguito si occupò dell'organizzazione interna del movimento. Compose parecchi scritti, sia teologici, ... Leggi Tutto

TEODORICO da Praga

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEODORICO da Praga B. Chropovský Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV. Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] il pittore che gli storici dell'arte definiscono Maestro dell'Albero genealogico. Dopo la partenza di quest'ultimo da Praga per lavorare al monastero benedettino di Emmaus, a T. dovette spettare la decorazione principale del castello. Si tratta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali