• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [2]
Teatro [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

PRÉVILLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRÉVILLE Alberto Manzi . Pierre-Louis Dubus, detto P., attore francese, nacque a Parigi nel 1721, morì a Beauvais nel 1799. Si unì a una compagnia di comici di provincia. ll successo lo condusse a Parigi, [...] dove esordì alla Comédie (1753), con grande successo, rivelandosi il continuatore dei Poisson. Egli rappresentò Crispin in modo meraviglioso; ma interpretò tutti i caratteri della commedia con profondità ... Leggi Tutto

Préville, Pierre-Louis Dubus detto

Enciclopedia on line

Préville, Pierre-Louis Dubus detto Attore (Parigi 1721 - Beauvais 1799); in provincia e (1753) alla Comédie-Française, recitò con grande successo. Continuatore dei Poisson, fu un magnifico Crispin e interprete versatile e intelligente del teatro del suo tempo: Le bourru bienfaisant di C. Goldoni (1771); Barbier de Séville di P.-A. Beaumarchais (1775) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURRU BIENFAISANT – COMÉDIE-FRANÇAISE – PARIGI

CONTAT, Louise-Françoise

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice francese nata a Parigi nel 1760, morta nel 1813. Esordì al Théâtre Français nel 1776, come prim'attrice giovane. Alla scuola del grande Préville la C., vivace e briosa, educò e formò la sua arte [...] così da attirar l'attenzione anche del Beaumarchais, che la volle interprete della parte di Suzanne nel Mariage de Figaro (1784). Da quella sera cominciò la sua gloria. Durante il Terrore, con gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: THÉÂTRE FRANÇAIS – PRÉVILLE – PARNY

DUGAZON, Jean-Baptiste-Henry Gourgaud, detto

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore e autore, nato a Marsiglia nel 1746, morto a Sandillon (Loiret) nel 1809. Esordì alla Comédie française nel 1772 nelle parti del "servo comico". Dopo la morte di Préville, ne divise il ruolo con [...] Dazincourt; ma mentre questi si conservava corretto, elegante, il D. spesso eccedeva per amore dell'effetto. Dispensatore di buon umore sulla scena, nella vita privata il D. fu attaccabrighe ed ebbe numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MARSIGLIA – MARIVAUX – LOIRET

FLEURY, Abraham-Joseph Bénard detto

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, Abraham-Joseph Bénard detto Alberto Manzi Attore francese, nato a Chartres il 2 ottobre 1750, morto a Ménars-le-Château il 3 marzo 1822. Figlio di comici, cominciò a recitare in provincia. Le [...] . Tornò in provincia, e ricomparve quattro anni dopo, acquistandosi la protezione di Maria Antonietta, che lo chiamò a succedere a Préville nella direzione del teatro di Corte: e in tale qualità F. mise in scena, a Versailles, il Mariage de Figaro ... Leggi Tutto

RAFFANELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi Saverio Lamacchia RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] et si naturelle qu’on n’a besoin de savoir l’italien pour le comprendre» (Le Publiciste, ibid.). Fu definito «le Préville de l’Italie» (La Semaine, journal dramatique et littéraire, 22 maggio 1803, inMongrédien, II, p. 202) e «le premier Bouffe de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – COMÉDIE-FRANÇAISE – PIETRO GENERALI

Sacco

Enciclopedia on line

Famiglia di comici, il cui capostipite fu un Gennaro (m. 1715 circa), che recitò sotto la maschera napoletana di Coviello; fu al servizio del duca di Modena. È ricordato anche come autore di azioni teatrali, [...] Goldoni e di Chiari, si rifugiò nelle fiabe per lui composte da C. Gozzi, accolto con strepitoso successo. Attore assai celebrato, fu tra i maggiori del suo tempo con D. Garrick e Préville. Furono attrici anche le sue due figlie, Angela e Giovanna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNSBRUCK – LISBONA – RUSSIA

SACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO Alberto Manzi . Famiglia di comici. Gennaro, detto Coviello (firmava Sacchi) fu al servizio del duca di Modena, poi a quello del duca di Brunswick a Varsavia. Pubblicò un poema e varie azioni [...] interne indebolirono la compagnia che si sciolse quando il S., molto vecchio, non ebbe più l'energia necessaria a reggerla. Con alterna fortuna il S. rimase sulle scene fino a 80 anni, e di lui, attore, fu scritto che era pari a Garrick e a Préville. ... Leggi Tutto

SACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO (Sacchi), Antonio Piermario Vescovo SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] l’erranza e l’appartenenza al mondo, con cui il più grande comico italiano del Settecento – per Goldoni con Garrick e Préville uno dei tre più grandi attori europei del secolo – chiude la tradizione del teatro dell’arte. Fonti e Bibl.: Roma ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – FERDINANDO IV DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – FRANCESCO VENDRAMIN – PIERRE DE MARIVAUX

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1753, poi fu chiamato a recitare a Innsbruck e altrove dalla corte imperiale; era paragonato a Garrick e a Préville. La Rivoluzione francese troncò questa emigrazione di comici italiani in Francia. Solo nel 1830 si recò a Parigi Carolina Internari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali