• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [20]
Patologia [11]
Biografie [10]
Lingua [6]
Biologia [3]
Letteratura [3]
Chimica [3]
Linguistica generale [3]
Archeologia [3]
Botanica [3]

Pott

Enciclopedia on line

Pott Chirurgo (Londra 1713 - ivi 1788) di rara abilità, primario al St. Bartholomew's Hospital di Londra. Si occupò delle fratture, delle lussazioni, delle lesioni traumatiche del capo, delle fistole, delle [...] ernie, dell'idrocele. È noto soprattutto per i suoi studî sulla tubercolosi vertebrale (morbo di Pott) e per aver dato una compiuta descrizione della frattura bimalleolare della gamba con abduzione (frattura di P.) e della cancrena senile (cancrena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – LUSSAZIONI – IDROCELE – FISTOLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pott (2)
Mostra Tutti

POTT, August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

POTT, August Friedrich Carlo Battisti Linguista, nato il 14 novembre 1802 a Nettelrede nella provincia di Hannover e morto il 5 luglio 1887 a Halle. Allievo dell'università di Gottinga, si abilitò venticinquenne [...] all'università di Berlino. Chiamato nel 1833 alla cattedra di linguistica di Halle vi insegnò fino alla morte. Lasciò una produzione vastissima che iniziò con le sue Etymologische Forschungen, il cui primo ... Leggi Tutto

Pott, August Friedrich

Enciclopedia on line

Glottologo (Nettelrede, Hannover, 1802 - Halle 1887), prof. (dal 1833) nell'univ. di Halle, dalla produzione versatile e vastissima. Si occupò di etimologie (Etymologische Forschungen, 1833 e 1859-76), della differenziazione linguistica (Die Ungleichheit der menschlichen Rassen hauptsächlich vom sprachwissenschaftlichen Standpunkte, 1856), delle lingue bantu, dello zingaresco (Die Zigeuner in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOGRAMMATICI – HANNOVER – HALLE

spazzacamini, cancro degli

Enciclopedia on line

spazzacamini, cancro degli Tumore dello scroto, così denominato perché messo in rapporto con l’attività lavorativa degli spazzacamini da P. Pott (1775), che ne intuì le cause legate ai residui bituminosi [...] presenti nelle fuliggini e alla scarsa igiene. Si tratta di epiteliomi a cellule piatte (o pavimentose) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SCROTO – TUMORE – POTT

EUPALAMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPALAMOS (Εὐπάλαμος) M. B. Marzani 2°. - Supposto scultore ateniese, padre di Simmias (Zenob., v, 13; Clem. Alex., Protrept., iv, p. 42 [ed. Pott.]; Polemon, fr., 73). Il nome, che indica un'attività [...] artistica, è probabilmente mitico (così infatti si chiamava anche il padre di Dedalo). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 346-347; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 96; C. ... Leggi Tutto

Sayre, Lewis Albert

Enciclopedia on line

Chirurgo ortopedico (Madison, New York, 1820 - New York 1900), professore di chirurgia ortopedica al Bellevue Hospital College di New York dal 1861. Ideò la terapia del morbo di Pott mediante corsetto [...] e sospensione e della scoliosi mediante corsetto gessato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SCOLIOSI – NEW YORK – MADISON

gibbo

Enciclopedia on line

In patologia, accentuata cifosi a breve raggio, ossia la marcata sporgenza di una o più vertebre, per lo più causata da carie tubercolare di tali ossa (morbo di Pott). È una delle caratteristiche fisiche [...] distintive nel paziente affetto da sindrome di Cushing (➔ Cushing, Harvey Williams) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIFOSI

spondilite

Dizionario di Medicina (2010)

spondilite Lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali. In rapporto all’eziologia e al decorso si distinguono diverse forme di s.; tra quelle di natura infettiva è importante la s. tubercolare, [...] o morbo di Pott (➔ Pott, Percival). Le s. non tubercolari rientrano nel quadro delle osteomieliti e sono dovute a localizzazioni secondarie nei corpi vertebrali di stafilococchi, streptococchi, salmonelle, brucelle, pneumococchi, miceti, echinococchi ... Leggi Tutto

Sayre, Lewis Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Sayre, Lewis Albert Chirurgo ortopedico statunitense (Madison, New York, 1820 - New York 1900). Prof. di chirurgia ortopedica al Bellevue hospital college di New York dal 1861. Ideò la terapia della [...] spondilite (o morbo di Pott) tramite corsetto ortopedico ed esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali e della scoliosi tramite corsetto gessato. ... Leggi Tutto

polisintetiche, lingue

Enciclopedia on line

Lingue (chiamate anche incorporanti) che hanno la possibilità di fondere elementi logici e grammaticali in un’unità, in modo che non è possibile isolare le parole che compongono la frase; queste lingue, [...] che formano il quarto gruppo nella classificazione morfologica di A.F. Pott, sono rappresentate per lo più dalle parlate indigene americane (per es., nel groenlandese, il corrispondente della frase italiana si affretta ad andare alla pesca è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: POTT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pòtto
potto pòtto s. m. [adattamento di una voce, apososow, di lingua ci (v. c13)]. – Proscimmia della famiglia lorisidi (Perodictus potto), unica specie del genere Perodictus, che vive nelle foreste dell’Africa tropicale: è un animale arboricolo,...
spondilite
spondilite s. f. [der. lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra» (v. spondilo), col suff. medico -ite]. – In medicina, lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali: s. tubercolare, o morbo di Pott (dal nome del chirurgo ingl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali