trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] La prova a vuoto si effettua a circuito secondario aperto, alimentando il primario a tensione e frequenza nominali e misurando la potenzaattiva assorbita P10 nonché V1 e I10. In considerazione della esiguità di I10 le perdite per effetto Joule sono ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , come quelli denominati FACTS (flexible AC transmission systems) che consentono di regolare direttamente il flusso della potenzaattiva nelle linee, agendo sullo sfasamento delle tensioni.
La t. dell’energia elettrica nella grande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] . Si dice che si ha adattamento di i. quando le due i. Zu e Zi sono complesse coniugate e in questo caso la potenzaattiva trasferita fra i due circuiti è massima. Tale condizione può dare luogo tuttavia a distorsioni nel trasferimento di segnali o a ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] in cui è variabile. È questo un secondo grande vantaggio che un sistema t. presenta rispetto ai sistemi monofase. La potenzaattiva P vale in un sistema t. simmetrico ed equilibrato 3EeffIeffcosϕ, essendo Eeff, Ieff i valori efficaci delle tensioni e ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] ha la funzione di adattare i due circuiti accoppiati, operazione cui si ricorre per ottenere il massimo trasferimento di potenzaattiva dall’uno all’altro (➔ impedenza). A seconda del tipo di impedenze utilizzate nella rete di interstadio, l’a ...
Leggi Tutto
Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] forza elettromotrice generata dall’a. viene regolata agendo sulla corrente di eccitazione, la frequenza agendo sulla macchina motrice; sotto carico la potenza reattiva varia con la corrente di eccitazione, e la potenzaattiva con la coppia sull’asse. ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] estensione delle pareti della camera di combustione mediante la riduzione del suo volume (attività di combustione di 70 kg. di nafta per ora e per dmc., cioè 1 dmc. per una potenza di circa 300 cav.) e abbassando la temperatura del fluido mediante un ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] una corrente pure sinusoidale I, spostata in ritardo di un certo angolo ϕ accanto alla potenza reale, o potenzaattiva o semplicemente potenza che provoca il flusso dell'energia dall'apparecchio generatore a quello utilizzatore, e il cui valore ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] le anime individuali; e la śakti stessa è quella che in Dio così manifestato si trasforma nel suo elemento di potenzaattiva (kalā), mentre nelle anime singole si rivela come devozione o bhakti. II principio della totale uguaglianza dei fedeli portò ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] resterebbe senz'atto (ossia astratto logico) se non si esplicasse. Bisogna dunque che si sdoppî dapprima in infinita potenzaattiva e infinita potenza passiva: "è necessario conoscere nella natura doi geni di sustanza, l'uno che è forma (anima) e l ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...