• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Chimica [56]
Industria [22]
Geologia [15]
Biografie [14]
Medicina [14]
Chimica industriale [13]
Fisica [9]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Temi generali [6]
Chimica organica [7]

CLORATO POTASSICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie [...] si deve prescrivere insieme con gli ioduri perché libera lo iodio producendo grave irritazione delle mucose. L'avvelenamento da clorato potassico è abbastanza frequente dato il largo uso medicinale che se ne fa, e la facilità di scambiarlo con altre ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORICO – EMOGLOBINURIA – OSSIDAZIONE – CONGIUNTIVE – EMOGLOBINA

indacano urinario

Enciclopedia on line

Sale potassico dell’estere solforico dell’indossile, C8H6O4NSK. Si forma nell’organismo per trasformazione dell’indolo assorbito dall’intestino e nel fegato è ossidato a indossile e coniugato con acido [...] solforico e con acido glucuronico. L’indacano presente nel sangue in piccola quantità (indacanemia) è eliminato per via urinaria (indacanuria). In alcuni stati morbosi indacanemia e conseguentemente l’indacanuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO GLUCURONICO – ACIDO SOLFORICO – VIA URINARIA – INTESTINO – INDOLO

MICROCLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROCLINO . È il feldspato potassico triclino, il cui nome deriva da μικρός "piccolo" e κλίνω "inclinare", per l'inclinazione di circa 90° fra le sfaldature {001} e {010} (v. feldspati). La varietà [...] verde opaca, amazonite (v.), è usata come gemma ... Leggi Tutto

perthite

Enciclopedia on line

In mineralogia, concrescimento regolare tra feldspato potassico (ortoclasio microclino) e plagioclasio sodico (albite), in cui il plagioclasio, sotto forma di minute lamelle isorientate, è incluso nel [...] feldspato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – FELDSPATO

microclino

Enciclopedia on line

Minerale, modificazione triclina del feldspato alcalino potassico, KAlSi3O8. In cristalli dall’abito pseudomonoclino sostituisce spesso nelle rocce granitiche e granitoidi l’ortoclasio, fase monoclina [...] dello stesso minerale. I cristalli di m. osservati al microscopio polarizzatore risultano costituiti da un’associazione polisintetica di lamelle riunite secondo le leggi di geminazione dell’albite e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – ORTOCLASIO – FELDSPATO – ALBITE

KALINITE

Enciclopedia Italiana (1933)

KALINITE Federico Millosevich . È l'allume potassico KAl(SO4)2. 12H2O che, insieme con la mendozite (allume sodico) e la tschermigite (allume ammonico) forma la serie monometrica diacisdodecaedrica [...] degli allumi naturali. Si trova in incrostazioni stallattitiche granulari o fibrose, o anche in piccoli cristalli ottaedrici, come prodotto dell'attività solfatariana su rocce vulcaniche feldspatiche o ... Leggi Tutto

SILVITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVITE (o Silvina) Carlo Perrier Sale potassico, (KCl) corrispondente al salgemma. Noto una volta solo come prodotto di esalazioni vulcaniche, si rinvenne in estesi giacimenti a Stassfurt nel 1839 insieme [...] con salgemma e con sali di magnesio, specie carnallite; considerati dapprima come inutili sali da rigettare (Abraumsalze) ne venne presto riconosciuta l'importanza economica, particolarmente in agricoltura. ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI SODIO – AGRICOLTURA – CARNALLITE – CORROSIONE – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVITE (2)
Mostra Tutti

antipertite

Enciclopedia on line

Concrescimento di feldspato sodico-calcico con feldspato alcalino potassico, consistente in lamelle, in genere isorientate, di ortoclasio, ospitate da plagioclasio per lo più albitico od oligoclasico. [...] È dovuta a segregazione in conseguenza di immiscibilità allo stato solido fra due specie mineralogiche a bassa temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ORTOCLASIO – FELDSPATO

PERMANGANATO di potassio

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMANGANATO di potassio Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; [...] fosforo, in soluzioni da 1/500 a 1/1000. Avvelenamento da permanganato potassico. - Ingerito in soluzioni abbastanza concentrate il permanganato potassico determina processi irritativi sulle mucose, ove residuano macchie brunastre. La sintomatologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMANGANATO di potassio (1)
Mostra Tutti

SALNITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre) Umberto Sborgi È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] 390 di NaCl. Perciò si può far cristallizzare a caldo il cloruro sodico, e poi a parte, raffreddando la miscela, il nitrato potassico. Affinché un po' di questo non vada perduto col NaCl, e affinché il KNO3 non sia inquinato di NaCl e altre impurezze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALNITRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
potàssico
potassico potàssico agg. [der. di potassio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con il potassio, che contiene potassio o suoi composti: sale p.; fertilizzante potassico.
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali