(ted. Puschlav) Centro della Svizzera sud-orientale (3490 ab. nel 2007), nei Grigioni, situato a 1011 m s.l.m. nella valle omonima, situata a sua volta nel versante alpino meridionale (bacino dell’Adda). [...] La valle, solcata dal fiume Poschiavino, è percorsa dalla ferrovia Tirano-P.-St. Moritz; gli abitanti parlano italiano. ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] . Rimase per circa una decina di giorni nascosto prima di attraversare la frontiera con la Svizzera sui monti del Poschiavino a 2500 metri e presentarsi alle autorità di frontiera elvetiche come rifugiato militare (il suo grado era caporalmaggiore ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] il Mallero (Val Malenco) a Sondrio, il Masino presso Ardenno, ecc., alimentati tutti da numerose riserve lacustri (specialmente il Poschiavino e il Roasco, di origine per lo più glaciale), ma a profilo ancora non sistemato, con acque spesso impetuose ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] . - Detto anticamente Turris amnis e Inter amnes, dovette essere centro cospicuo, data la sua posizione allo sbocco della Val Poschiavina. E infatti nel sec. XI era munito di un castello al Dosso (detto degli Omodei). Tuttavia scarse sono le notizie ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] del comune di Milano (Grossotto, Nuova Boscaccia, Roasco); i tre della Società Lombarda di Milano (Masino, Mallero, Poschiavino); i due della Soc. An. Acciaierie e Ferriere Lombarde (Boffetto, Venina); quello della Soc. Idroelettrica Comacina ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] centrale idroelettrica di Carona, avviata nel 1924.
Sempre sotto la sua direzione furono realizzati l’impianto idroelettrico del Poschiavino in Valtellina (1920) dalla Società lombarda e la centrale di Creva (1922), nei pressi di Luino, per conto ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] italiano, storia e filosofia grazie a Giancarlo Vigorelli, che lo segnalò inoltre a don Felice Menghini, sacerdote ed editore poschiavino. A lui Chiara affidò Incantavi, una plaquette poetica andata in stampa il fatidico 25 aprile 1945.
Nel prisma ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ) e il Mera (Adda-Po); carrozzabile Chiavenna-St. Moritz.
Passo del Bernina (2330), fra il Bernina (Inn-Danubio) e il Poschiavino (Adda-Po); ferrovia di montagna Tirano-St. Moritz.
Giogo dello Stelvio (m. 2759), fra lo Stelvio (Adda-Po) e il Trafoi ...
Leggi Tutto