• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [46]
Storia [22]
Geografia [16]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Trasporti [4]
Religioni [5]
Diritto [4]
Astronomia [4]
Archeologia [3]

portolano

Enciclopedia on line

Nell’Italia meridionale sotto il dominio degli Svevi, Angioini e Aragonesi, e poi nel Regno delle Due Sicilie, guardiano dei porti incaricato di sovrintendere al traffico delle merci e all’applicazione dei dazi. L’ufficio del p. era detto portolania, termine che indicava anche il dazio che doveva pagare chi occupava temporaneamente o stabilmente l’area comunale a scopo di commercio. Nelle province ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – ANGIOINI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portolano (2)
Mostra Tutti

Dalòrto, Angelino

Enciclopedia on line

Dalòrto, Angelino Cartografo genovese (sec. 14º); nel 1325 costruì un portolano, che è il documento più importante della cartografia nautica medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – PORTOLANO

PIRANDELLO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Stefano Simona Costa PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895. La famiglia, [...] accresciuta di altri due figli, Rosalia (Lietta) e Fausto Calogero (Lulù), ebbe vita travagliata per le fragili condizioni psichiche della madre, sempre più aggravate verso forme di paranoica gelosia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESARE VICO LODOVICI – VITTORIO SERMONTI – CESARE ZAVATTINI – GIORGIO STREHLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Stefano (2)
Mostra Tutti

Còppo, Pietro

Enciclopedia on line

Còppo, Pietro Geografo e cartografo (Venezia 1470 - Isola d'Istria 1555 o 1556); fu autore d'un portolano (1528), della prima esatta descrizione dell'Istria (1540) e anche di una accurata descrizione della Terra (inedita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOLANO – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còppo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Crescènzi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Ufficiale della marina pontificia (n. Roma 1565 circa); navigatore e scrittore di argomenti nautici e tecnici (Proteo militare, 1595; Carta de navegare e Portolano del Mediterraneo, 1602; Nautica mediterranea, [...] 1607), diede contributi notevoli all'arte della navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

PIRANDELLO, Fausto Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Fausto Calogero Francesco Santaniello PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Portolano. Visse l’infanzia e l’adolescenza seguendo i genitori nei continui spostamenti tra Roma, Girgenti (odierna Agrigento), Favara, Soriano nel Cimino e Porto Empedocle, dove trascorse lunghi periodi a casa del nonno materno. Dopo il 1903, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] va da un minimo di 2,5 miglia a un massimo di 5,5; onde, per l'unica volta che vediamo adottata in un portolano questa misura, ve n'è abbastanza per mostrare su quali basi poggi l'ipotesi d'una legua iberica in uso su quelle coste, adottata dagl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

FRECCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA (Frezza), Nicola Norbert Kamp Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] paterna ricoprendo per la prima volta nel 1260-61 la carica di maestro procuratore in Puglia. Sotto Manfredi fu nel 1263 maestro portolano di Calabria; durante il regno di Carlo I nel 1268-69 e 1270-71 secreto di Principato, Terra di Lavoro e Abruzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Nicola Ingeborg Walter Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV. Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] il 1479, l'ufficio di misuratore dei sali nelle province di Capitanata e della Terra di Bari e fu nello stesso periodo maestro portolano della Terra di Otranto e di Basilicata. Più tardi, tra il 1486 e il 1493, il B., che possedeva lui stesso alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCASA, Grazioso

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più noto e certamente il più attivo cartografo italiano del sec. XV, nato in Ancona da nobile famiglia, intorno al 1400 o poco dopo; e certamente anche uomo di mare che viaggiò molto nel Mediterraneo, [...] tutto quanto era utile conoscere a un capitano di nave. La più antica opera che di lui si possiede è un portolano, cioè una descrizione delle coste mediterranee (senza carte), incompleta, che s'inizia da Venezia e dalle coste orientali dell'Adriatico ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SCOPERTA DELL'AMERICA – PORTOLANI – ADRIATICO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Grazioso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
portolano
portolano (ant. portulano) s. m. [dal lat. mediev. portulanus, der. di portus -us «porto2»; cfr. il rapporto hortus - hortulanus]. – 1. Anticam., nell’Italia merid. sotto il dominio degli Svevi, Angioini e Aragonesi, e poi nel Regno delle...
portolata
portolata s. f. [voce venez., di etimo incerto]. – Nel linguaggio marin., spec. in Adriatico, barca a vela o a motore, spesso fornita di un vivaio per i pesci, la quale raccoglie dalle flottiglie di pescherecci, operanti al largo, il prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali