• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Opere e protagonisti [3]
Cinema [2]
Film [1]
Musica [1]
Temi generali [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Tempo libero [1]

Porthos

Enciclopedia on line

Porthos Personaggio letterario, uno dei moschettieri della trilogia del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), Les trois mousquetaires, Vingt ans après, Le Vicomte de Bragelonne: gigantesco, forte e generoso compagno di d'Artagnan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Aramis

Enciclopedia on line

Aramis Personaggio letterario, protagonista, con D'Artagnan, Athos e Porthos, della famosa trilogia del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870): I tre moschettieri, Vent 'anni dopo e Il visconte [...] di Bragelonne; abile uomo d'arme, religioso, incline agli amori e agl'intrighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PORTHOS – DUMAS – ATHOS

Athos

Enciclopedia on line

Athos Personaggio letterario, uno dei moschettieri della trilogia del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), Les trois mousquetaires, Vingt ans après, Le Vicomte de Bragelonne. Tra i suoi [...] compagni d'avventure, il cavaliere D'Artagnan e gli altri due moschettieri Aramis e Porthos, rappresenta l'alta nobiltà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PORTHOS – ARAMIS

Les trois mousquetaires

Enciclopedia on line

Les trois mousquetaires (it. I tre moschettieri) Romanzo (1844) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870), scritto in collaborazione con lo scrittore francese A. Maquet (1813-1888). Trama: [...] , e di tre moschettieri, Athos (un nobile rovinato da una passione amorosa), Aramis (galante e raffinato cavaliere) e Porthos (erculeo e bonario). La parte centrale del romanzo è occupata da un rischioso viaggio che i quattro cavalieri compiono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XIII – GUASCONE – PORTHOS – FRANCIA

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] di Winter", continuò Athos "qual è la pena che chiedete contro questa donna?" "La pena di morte" rispose lord Winter. "Signori Porthos e Aramis", riprese Athos "voi che siete i suoi giudici, qual è la pena a cui condannate questa donna?" "La pena di ... Leggi Tutto

Vivre sa vie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vivre sa vie Sandro Toni (Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] muore nel momento in cui si mette a pensare, una cosa che non ha mai fatto in vita sua. Come Giovanna e come Porthos, anche Nana cerca di spezzare il filo che la unisce al mondo, e come loro finisce per soccombere. Ma Vivre sa vie non è solo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – GIOVANNA D'ARCO – ANTONIN ARTAUD – NOUVELLE VAGUE – MICHEL LEGRAND

duello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

duello Silvia Moretti Due contendenti si affrontano Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] con i moschettieri per sfidare le guardie. Sguainate le spade inizia il combattimento che cementerà l'amicizia di d'Artagnan, Porthos, Athos e Aramis. Morire per un duello: dal romanzo alla vita Il grande poeta russo Aleksandr S. Puškin morì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duello (2)
Mostra Tutti

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo Sisto Sallusti Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] e messaggero in Agamennone di Eschilo, il giorno successivo. Con A. Ninchi, che non gli lesinò consigli e incoraggiamenti, interpretò Porthos nei Tre moschettieri di A. Dumas padre (teatro Dal Verme di Milano, 10 giugno 1930) e con C. Tamberlani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dumas, Alexandre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dumas, Alexandre Anna Maria Scaiola Il piacere di leggere Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] complotti, sventato agguati, combattuto con coraggio. I tre moschettieri hanno personalità diverse: Aramis è il bel seduttore, Porthos un uomo fortissimo, Athos un aristocratico malinconico; e il diciottenne d'Artagnan è un guascone povero ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – SPEDIZIONE DEI MILLE – MARGHERITA DI VALOIS – ISOLA DI MONTECRISTO – ALESSANDRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Alexandre (3)
Mostra Tutti

PETRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Mario Giancarlo Landini PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori. A [...] di ferro (Gualtiero di Rauschwitz) di Grieco, L’ira di Achille (Agamennone) di Marino Girolami, Il colpo segreto di d’Artagnan (Porthos) di Siro Marcellini; al 1963 Il boia di Venezia (il boia) di Capuano, Il segno di Zorro (Capitan Martin) di Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT VON KARAJAN – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIULIETTA SIMIONATO – VITTORIO COTTAFAVI – MATRIMONIO SEGRETO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali