• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [77]
Religioni [38]
Storia [31]
Letteratura [16]
Arti visive [18]
Geografia [16]
Lingua [15]
Diritto [14]
Archeologia [13]
Filosofia [12]

PORT-ROYAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-ROYAL Mario Niccoli La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] nelle file degli avversarî del primo) per la divisione dei beni fra i due monasteri. Nell'aprile 1706, fu legalmente vietato a Port-Royal il ricevere novizie, ciò che, di fatto, era vietato da oltre 30 anni; il 9 febbraio 1707 l'abbazia dei Campi fu ... Leggi Tutto

Port Royal, Logica di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Port Royal, Logica di Port Royal, Logica di opera filosofica (intitolata in realtà La logica e l’arte di pensare) dei teologi e filosofi giansenisti francesi Antoine Arnauld (1612-1694) e Pierre Nicole [...] poi raccolta da Leibinz e destinata ad occupare una posizione centrale nel pensiero filosofico occidentale. La Logica di Port-Royal non fu dunque soltanto un manuale di cartesianismo; Arnauld e Nicole estesero in maniera originale, e contribuirono a ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – METODO SCIENTIFICO – ANTOINE ARNAULD – EPISTEMOLOGIA – PIERRE NICOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Royal, Logica di (2)
Mostra Tutti

Port-Royal

Enciclopedia on line

(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, fondato nel 1204 da Matilde di Garlanda, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Montmorency-Marly. Popolato [...] da un gruppo di religiose cistercensi, fu presto elevato al rango di abbazia. Decaduto tra 15° e 16° sec., risorse agli inizi del 17° sec. per opera della badessa Jacqueline Arnauld (mère Angélique) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CISTERCENSI – GIANSENIO – RETORICA – GESUITI – FRANCIA

Logica di Port-Royal

Dizionario di filosofia (2009)

Logica di Port-Royal Denominazione con cui è nota la Logique ou l’art de penser. Contenant, outre les règles communes, pleusieurs observations nouvelles propres à former le jugement (trad. it. La logica [...] gli elementi della sua compréhension) e la legge sulla variazione proporzionalmente inversa dell’estensione e della comprensione portano gli autori a formulare concetti di grande importanza per i successivi sviluppi della logica e della grammatica. ... Leggi Tutto

Logica di Port-Royal

Enciclopedia della Matematica (2013)

Logica di Port-Royal Logica di Port-Royal → Port-Royal, Logica di. ... Leggi Tutto

Port-Royal e il giansenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] scuola sono la Logica e la Grammatica, di Arnauld, Nicole e Lancelot. Cultura e religione all’abbazia di Port-Royal La scuola di Port-Royal è costituita da una comunità di filosofi, teologi e grammatici che dal 1636 sono ospitati nell’abbazia di ... Leggi Tutto

Benbow, John

Enciclopedia on line

Benbow, John Ammiraglio inglese (Shrewsbury 1653 - Port Royal 1702). Commodoro nel 1693, cercò invano a Dunkerque (1695) d'impedire l'uscita di Jean Bart. Morì nelle Antille, durante un combattimento con i Francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHREWSBURY – AMMIRAGLIO – DUNKERQUE – JEAN BART – COMMODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benbow, John (1)
Mostra Tutti

Sablé, Madeleine de Souvré marchesa di

Enciclopedia on line

Sablé, Madeleine de Souvré marchesa di Gentildonna francese (n. in Turenna 1599 - m. Port-Royal 1678) di fine cultura; tenne un celebre salotto letterario e promosse la composizione di "massime": quelle, fra le altre, di F. di La Rochefoucauld. [...] Le Maximes de M.me la Marquise de S. furono pubblicate postume (1678). Incline alle dottrine gianseniste, nel 1659 si ritirò a Port-Royal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sablé, Madeleine de Souvré marchesa di (1)
Mostra Tutti

Le Maistre, Antoine

Enciclopedia on line

Le Maistre, Antoine Avvocato e giansenista (Parigi 1608 - Port-Royal 1658), nipote di A. Arnauld. Esercitò con successo la professione forense, poi si ritirò a Port-Royal (1638) per dedicarsi a studî religiosi e alla traduzione, [...] col fratello Isaac, del Nuovo Testamento. Molta fortuna ebbe la raccolta delle sue arringhe (Recueil de plaidoyers); scrisse, tra l'altro, una Apologie di Saint-Cyran (1642) e una per J. Duvergier de Hauranne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
portorealista
portorealista agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle della Chevreuse a 10 km da Versailles...
gentese
gentese s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali