• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]

ARBACIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Echinide regolare, istituito dal Gray nel 1835, che comprende poche specie. Il guscio, di forma emisferica, è ornato di tubercoli omogenei, disposti in due serie ambulacrali e in serie multiple [...] sui tubercoli s'inseriscono dei radioli corti, solidi, aciculati, che terminano in una punta canalicolata. Le zone porifere sono semplici, ma largamente sdoppiate presso il largo peristoma, ove, al posto delle scissure branchiali, vi è incrostamento ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA – PORIFERE

DIADEMATIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una sottofamiglia di Echinidi regolari, con peristoma provvisto d'intacchi brachiali, a guscio rigido (Stereosomata), a tubercoli perforati (Phymatresidae), crenulati e radioli verticillati. Comprende [...] ) è caratterizzato dal guscio subrotulare, assai gonfio, ad apice monociclico largo, ad ambulacri eterogenei con zone porifere trigeminate al disotto, pseudotrigeminate sopra, ornati sulla faccia ovale di tubercoli molto più piccoli di quelli delle ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – VERTICILLATI – GIURASSICO – PERISTOMA

DISCOIDESIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia di Echinidi irregolari istituita dal Lambert nel 1900, con mascelle ortogonate, ambulacri semplici; peristoma con distinte scissure branchiali e con setti interni. Questo gruppo di Echinidi [...] , stabilito nel 1778 da Klein, che comprende specie coniche o emisferiche, con la genitale 5 perforata o non; a zone porifere unigeminate e ambulacri composti al disopra di primarie e al di sotto di maggiori a 3 elementi. Tubercoli granulati disposti ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERISTOMA – PORIFERE – CRETACEO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali