• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Preistoria [1]

porciglione

Enciclopedia on line

Uccello Gruiforme Rallide (Rallus aquaticus; v. fig.), che vive nelle paludi e nelle zone umide della regione paleartica, anche in Italia. Lungo 30 cm, ha coda corta, zampe lunghe e sottili, becco lungo e piumaggio color bruno oliva sul dorso e grigio blu inferiormente. Emette un grido paragonabile a quello di un maiale (da cui il nome); si ciba prevalentemente di invertebrati acquatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – RALLUS AQUATICUS – INVERTEBRATI – PIUMAGGIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porciglione (1)
Mostra Tutti

Rallidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto [...] di epoche in cui le rispettive specie ebbero la capacità, ora perduta, di migrare. In Italia sono presenti varie specie: porciglione, voltolino, schiribilla, re di quaglie, folaga, gallinella d’acqua, pollo sultano. Il genere Rallus comprende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PORPHYRIO HOCHSTETTERI – GALLINELLA D’ACQUA – TRISTAN DA CUNHA – NUOVA ZELANDA – RE DI QUAGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rallidi (1)
Mostra Tutti

gru e folaghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gru e folaghe Giuseppe M. Carpaneto Uccelli trasformisti Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] di volare e sono a rischio di estinzione Le gru e i Gruiformi Gru, folaghe, gallinelle d'acqua, polli sultani, porciglioni, otarde e galline prataiole sono l'espressione della diversità dei Gruiformi, un ordine di uccelli diffuso in tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLINELLA D'ACQUA – GALLINA PRATAIOLA – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – PORCIGLIONE

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] Pietra (v. Cassoli, 1978); l'oca granaiola, l'oca colombaccio, il codone, il fischione, il germano reale, la marzaiola, il porciglione e la starna popolavano la zona nei dintorni di Malagrotta (v. Cassoli e altri, 1982); l'oca dalla faccia bianca, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
porciglióne
porciglione porciglióne s. m. [lat. tardo porcellio -ōnis, der. di porcellus, dim. di porcus «porco»]. – Uccello della famiglia rallidi (Rallus aquaticus) che vive nelle paludi e nelle zone umide di tutta la regione paleartica, anche in Italia:...
mèrlo¹
merlo1 mèrlo1 s. m. (f. -a) [lat. mĕrŭla]. – 1. Uccello passeraceo della famiglia turdidi (Turdus merula) che vive nei boschi, nei giardini, nei terreni coltivati, comune e stanziale in Italia; ha piumaggio nero lucido nel maschio, più chiaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali