• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Geografia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Africa [25]
Storia [19]
Storia per continenti e paesi [13]
Archeologia [16]
Gruppi etnici e culture [15]
Geografia umana ed economica [12]
Temi generali [10]
Diritto [8]

Bantu

Enciclopedia on line

Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] da un’ampia regione fra Camerun e Nigeria. Nei secoli successivi i gruppi di lingua b. hanno progressivamente popolato l’Africa centrale spingendosi in tempi più recenti nell’Africa australe. L’espansione è generalmente associata alla diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTROPOLOGIA – DECLINAZIONE – METALLURGIA – AGRICOLTURA – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bantu (3)
Mostra Tutti

Nyamwezi

Enciclopedia on line

Una delle diverse popolazioni bantu della Tanzania che, nel corso di lunghe dinamiche storiche, hanno occupato l’area dell’Unyamwezi. I N. propriamente detti vivono nei distretti amministrativi di Nzega [...] e Kaham, nella provincia occidentale. Si tratta di gruppi organizzati in numerosi chiefdoms. A partire dalla seconda metà del 20° sec., il sistema politico tradizionale ha però subito notevoli cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TANZANIA – BANTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyamwezi (1)
Mostra Tutti

Nyika

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni bantu nord-orientali («genti della boscaglia») occupanti, insieme ai Suaheli e ad altre popolazioni minori, quasi tutta la fascia costiera del Kenya. I N. si dividono in due gruppi [...] principali: uno meridionale, costituito dai Digo, ai quali possono aggiungersi i Segeju del retroterra di Mombasa alla foce del Pangani, e uno settentrionale, formato dai Duruma, Giriama e Rabai e da cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ESOGAMIA – MOMBASA – KENYA – BANTU

Songo

Enciclopedia on line

Nome di tre distinte popolazioni bantu dell’Africa centro-occidentale, stanziate rispettivamente nell’Angola settentrionale, a E del fiume Cuanza; nello Zaire meridionale (bacino del Kwilu); e in quello [...] centrale, bacino del Kasai (S.-Mino o Songomeno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POPOLAZIONI BANTU – ANGOLA – AFRICA – ZAIRE

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] parlano lingue riconducibili alla famiglia linguistica nilo-sahariana. Un discorso a parte merita il Madagascar, dove le popolazioni bantu si sono mescolate a popolazioni di lingue indonesiane che hanno colonizzato l’isola fra il 300 e l’800 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] ; ebbe così avvio la serie delle guerre cafre (Cafri erano chiamate dai Portoghesi quelle popolazioni bantu), condotte dai Boeri («contadini») con una loro propria organizzazione, mentre la Compagnia olandese ne restava estranea. Nel 1814 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

Uganda

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. Caratteristiche fisiche Il territorio, [...] millennio d.C. Collegato agli inizi dell’agricoltura è l’arrivo nella regione di popolazioni bantu che, pur costituendo una vasta fascia della popolazione del paese, furono dominate da caste aristocratiche di gruppi nilotici provenienti da nord: poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CACCIATORI-RACCOGLITORI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Kenya

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] , la società più numerosa è quella dei Kikuyu, insediati tra la capitale e il Monte Kenya. Al di fuori delle popolazioni bantu, il gruppo più cospicuo è quello dei Luo, allevatori e agricoltori nilotici della zona del Lago Vittoria. Al ceppo niloto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – SISTEMA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (13)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di varia origine, compreso il Kisuaheli, diffuso nelle regioni orientali) illustra la varietà culturale del paese. Le popolazioni bantu (fra le etnie principali: Kundu-Mongo, Kongo, Mayambe, Teke, Ngala, Lunda, Luba), maggioritarie, occupano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DEL CONGO – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] eclettico taoista-confuciano a Tian, localizzato nelle altezze supreme, sono attribuiti «o. bassi»; Leza nella religione di popolazioni bantu centrali «ha o. lunghi» ecc.). La pluralità di o. è implicita nella policefalia che caratterizza alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tèmbe
tembe tèmbe s. m. [dall’ingl. tembe, voce di origine bantu], invar. – Tipo di abitazione ovale e ribassata, forma adatta a resistere ai venti della pianura, di pianta oblunga, pareti e tetto di pali intonacati d’argilla, con ingresso laterale,...
tanga
tanga s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali