• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Archeologia [81]
Storia [68]
Arti visive [52]
Europa [43]
Biografie [37]
Italia [27]
Geografia [24]
Diritto [24]
Temi generali [24]
Popoli antichi [17]

Ausoni

Enciclopedia on line

Popolazione italica che abitava nella regione campana durante l’età del ferro. Dai relitti linguistici risulta che erano dello stesso gruppo di Italici al quale appartennero i Latini. Il nome A. fu usato [...] estensivamente dai poeti romani per indicare tutti i popoli dell’Italia più antica, detta Ausonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONE ITALICA – AUSONIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ausoni (2)
Mostra Tutti

Lucani

Enciclopedia on line

Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] a N, il Bradano a E, e il Sinni a S. Augusto unì questi territori al Bruzio facendone la III regione d’Italia (Lucania et Bruttii); Diocleziano ne fece una provincia governata da un corrector, che risiedeva a Reggio. Il nome Lucania rimase in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA SOCIALE – DIOCLEZIANO – BASILICATA – GASTALDATO – SICONOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucani (1)
Mostra Tutti

Enotri

Enciclopedia on line

(gr. Οἰνωτροί; lat. Oenotrii) Antica popolazione italica stanziata, in epoca anteriore alla metà del 5° sec. a.C., in Lucania e nel Bruzio. Agli E., che secondo la tradizione antica sarebbero stati originari [...] dell’Arcadia, si attribuisce la documentazione archeologica indigena di queste aree tra gli inizi dell’età del Ferro e il 5° sec. a.C. Caratteristica è la ceramica dipinta geometrica, che presenta spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ETÀ DEL FERRO – ARCADIA – LUCANIA – BRUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enotri (2)
Mostra Tutti

Aurunci

Enciclopedia on line

Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] agricola, agli inizi del V secolo a.C. circa subirono l'invasione dei Volsci, attratti dalla fertilità del territorio. Combatterono contro i Romani, secondo la tradizione nel 505 e nel 495 a.C., ma furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – SESSA AURUNCA – MONTI AUSONI – INDOEUROPEA – TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurunci (1)
Mostra Tutti

Equi

Enciclopedia on line

(lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. [...] furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo, e furono sottomessi da Publio Sempronio Sofo nel 304; ebbero la cittadinanza senza suffragio, e nel loro territorio furono fondate le colonie di Alba Fucente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONE ITALICA – CINCINNATO – EQUICOLI – CICOLANO – CARSOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equi (1)
Mostra Tutti

Bruzi

Enciclopedia on line

(lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di [...] Siracusa. Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre minori), che nel 3° sec. a.C. raggiunsero grande potenza. Già battuti dai Romani al tempo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – POPOLAZIONE ITALICA – GUERRA DI PIRRO – ANNIBALE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruzi (1)
Mostra Tutti

Peucezi

Enciclopedia on line

(lat. Peucetii) Antica popolazione italica, di origine illirica, stanziata in età preromana nella parte centrale della Puglia. Dalla seconda metà del 7° sec., e in particolare nel 6°, i P. ebbero diretti [...] contatti con il mondo greco; nei corredi funerari dell’epoca (Rutigliano, Noicattaro, Conversano ecc.), a materiali importati dalla Grecia (ceramica corinzia, laconica, attica) e dall’area etrusco-campana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALFABETIZZAZIONE – ELLENIZZAZIONE – TARANTO – GRECIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peucezi (1)
Mostra Tutti

sanniti

Enciclopedia on line

Antica popolazione italica (nota anche come sabelli) abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituita da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Si opposero a Roma affrontandola in tre conflitti successivi, le cd. guerre sannitiche (343-341; 326-304; 298-290 a.C.). Schieratisi al fianco di Pirro, i s. furono sottomessi dai romani nel 268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRE SANNITICHE – FRENTANI – SANNIO – ROMA

Sidicini

Enciclopedia on line

Sidicini Antica popolazione italica del territorio di Teano (Campania). Nel 340 a.C., in lotta contro i Romani insieme ad Aurunci e Latini, furono battuti da T. Manlio. Divenuti federati di Roma, le si [...] mantennero fedeli anche durante la guerra annibalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CAMPANIA – AURUNCI – ROMANI – TEANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidicini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali