• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [11]
Geografia [4]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Archeologia [4]
Europa [2]
Storia [2]
Botanica [1]
Diritto [1]

PONTEVEDRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEVEDRA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] artistico (chiesa di S. Maria), anche perché fu in ogni tempo di proporzioni piuttosto modeste. Il vasto término municipal (comune) di Pontevedra, che contava 22.330 ab. nel 1900, ne ha ora (1930) 30.790; il centro urbano vero e proprio supera di ... Leggi Tutto

Amado Carballo, Luis

Enciclopedia on line

Amado Carballo, Luis Poeta spagnolo (n. Pontevedra 1901 - m. 1927). Scrisse in gallego con uso personale dei mezzi espressivi dando ai temi tradizionali e locali larga risonanza poetica (Proel, 1927; O Galo, post. 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTEVEDRA

Valle Inclán, Ramón María del

Enciclopedia on line

Valle Inclán, Ramón María del Scrittore spagnolo (Villanueva de Arosa, Pontevedra, 1866 - Santiago de Compostela 1936). Romanziere e autore teatrale, fu decisamente attratto dalle correnti del naturalismo, dell'impressionismo e del [...] simbolismo; realizzò una poetica riassunta nella forma, nella preziosità della lingua e nella musicalità del periodo. Vita e opere A Madrid dal 1895, cominciò a pubblicare articoli e novelle. In seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – IMPRESSIONISMO – NATURALISMO – PONTEVEDRA – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valle Inclán, Ramón María del (1)
Mostra Tutti

Méndez Núñez, Casto

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina spagnolo (Vigo 1824 - Pontevedra 1869). Si distinse nella guerra civile spagnola, e quindi in viaggi al Río de la Plata, alle Filippine e nel Pacifico attraverso lo stretto di Magellano [...] (1864). All'inizio della guerra che tra il 1864 e il 1871 oppose il Perù e il Cile alla Spagna dovette assumere, dopo il suicidio dell'ammiraglio Pareja, il comando della squadra spagnola. Bombardò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – PONTEVEDRA – VALPARAÍSO – AMMIRAGLIO

Vigo

Enciclopedia on line

Città della Spagna (297.332 ab. nel 2009), nella prov. di Pontevedra (Galizia), sulla riva meridionale della ria omonima, alle falde del Cerro Castelo. Antico centro (il Vicus Spacorum dei Romani), si [...] presenta con un vecchio nucleo, dalle viuzze contorte, a O del castello di S. Sebastiano, e con nuovi eleganti quartieri a N del Paseo de la Alameda. È il principale porto peschereccio del paese, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PONTEVEDRA – PETROLIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vigo (1)
Mostra Tutti

REDONDELA

Enciclopedia Italiana (1935)

REDONDELA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato si distende lungo la riva sinistra della ría di Vigo, a una [...] decina di chilometri di distanza da questa località, dentro la baia. Ha una certa importanza come mercato dei prodotti agricoli (anche allevamento) della regione, ma soprattutto perché dalla sua stazione ... Leggi Tutto

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] d’acqua, il principale è il Miño. La popolazione si addensa nelle province costiere di La Coruña e, soprattutto, di Pontevedra, mentre si rarefà nelle province interne (Lugo e Orense). I centri urbani più notevoli sono Vigo e La Coruña. L’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

TUY

Enciclopedia Italiana (1937)

TUY (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo di partido judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia spagnola). È città di frontiera, sulla riva sinistra del Minho - sulla [...] destra è la portoghese Valença do Minho - e comanda perciò il passaggio sul fiume dalla Galizia al Portogallo settentrionale (che oggi si compie per ferrovia sul cosiddetto ponte internazionale di 333 ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – BARCELLONA – PORTOGALLO – PORTOGHESE – TRANSETTO

ORENSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORENSE R. Sánchez Ameijeiras (lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] , el Espinario, Príapo: un testimonio iconográfico gallego, "Primera Reunión gallega de estudios clásicos, Santiago de Compostela-Pontevedra 1979", Santiago de Compostela 1981, pp. 331-335; J.C. Valle Pérez, La arquitectura cisterciense en Galicia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

PRADO, Mateo

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADO, Mateo José F. Rafols Scultore, nato a San Julián de Cumbraos in Galizia (Spagna); visse a Santiago, dove morì il 27 agosto 1677. Non si sa nulla della sua produzione anteriore al 1639, anno in [...] che il suo collega Jacome de la Flor y Vaamonde fece nel 1642 per S. Maria dei Frati in Estrada (Pontevedra); in collaborazione con Bernardo de Cabrera, anch'egli scultore, un altare per la chiesa delle agostiniane di Vista Alegre a Villagarcia ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali