Pittore (Lucca 1708 - Roma 1787). Allievo a Roma di S. Conca e di A. Masucci, si rivolse soprattutto allo studio dell'antico e di Raffaello. La prima opera di grande respiro (Madonna col bambino e santi, 1733, Roma, S. Gregorio al Celio) gli diede una fama che andò rapidamente crescendo. Amico di R. Mengs, fu uno dei massimi protagonisti del primo neoclassicismo romano, ma il suo classicismo, più che ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] . Nell'interno, a una sola navata con cappelle laterali, sono il cenotafio della fondatrice Maria I e tele dell'italiano PompeoBatoni. Nel quartiere d'Ajuda c'è un piccolo gioiello architettonico: la chiesa a croce greca detta della Memoria (o S ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Giuseppe Cades e di Angelica Kauffmann. Nelle opere giovanili (palazzo Caetani) si riscontrano influssi di Gaetano Lapis e di PompeoBatoni, mentre il Mengs, spesso citato come uno dei modelli scelti dal C., non ha esercitato una visibile influenza ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Pagnini.
Databile forse alla fine del 1779, se può essere messa in connessione con la notizia apparsa nelle gazzette della commissione a PompeoBatoni di un quadro con lo stesso soggetto per il re del Portogallo, è l’elegia Al core di Gesù. Tra i ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] dei Querini, stavano prendendo piede anche a Venezia, corroborate dalla presenza dell’erudito Marco Foscarini, committente di PompeoBatoni e futuro doge, del quale Nazari dipinse anche un perduto ritratto (ibid.).
La personalità del ritratto ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] dei Querini, stavano prendendo piede anche a Venezia, corroborate dalla presenza dell’erudito Marco Foscarini, committente di PompeoBatoni e futuro doge, del quale Nazari dipinse anche un perduto ritratto (ibid.).
La personalità del ritratto ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] contributo alla nascita del cosiddetto 'ritratto del grand tour', che trovò poi il suo apice nell’arte di PompeoBatoni (Wolfe, 2010, pp. 12 s.).
Del resto, lo straordinario virtuosismo ritrattistico di Trevisani fu già elogiato da Nicola ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] l’incarico per il S. Giuseppe Calasanzio che, rivisto il modello al vero da parte di Agostino Masucci e PompeoBatoni, venne collocato in versione marmorea nella basilica di S. Pietro, braccio destro del transetto (Chracas, 4 ottobre 1755, 5964 ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] Garampi, responsabili rispettivamente della Biblioteca e dell’Archivio pontificio, ma anche artisti italiani e stranieri, come PompeoBatoni, Anton Raphael Mengs, Benjamin West. Si dedicò interamente allo studio delle antichità classiche e cristiane ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] 1981, p. XX), le inedite biografie di «que’ pochi eccellenti che vivono» (compreso un abbozzo biografico del giovane PompeoBatoni), conservate alla Biblioteca Augusta di Perugia (mss. 1383 e 1743), sono state pubblicate nel 1981 a cura di Valentino ...
Leggi Tutto