• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Arti visive [525]
Archeologia [460]
Biografie [321]
Storia [88]
Letteratura [52]
Cinema [43]
Religioni [49]
Architettura e urbanistica [41]
Temi generali [39]
Europa [34]

Pompei

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] ; rimane ancora da scavare circa un quinto della città antica. A differenza di Neapolis e di Ercolano, la pianta di Pompei (v. fig.) non segue un unico asse di orientamento; sono invece riconoscibili tre diversi nuclei: un nucleo primitivo osco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GUERRE SANNITICHE – PLINIO IL GIOVANE – PLINIO IL VECCHIO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POMPEI (XXVII, p. 823) L'acqua alcalina carbonica fredda della Fonte Salutare, è usata per bagni e bevanda nello stabilimento Terme Comunali, aperto dal 1° luglio al 15 ottobre. È indicata per le malattie [...] del ricambio, postumi di processi flogistici, stati di esaurimento nervoso, clorosi, turbe del sistema linfatico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (1)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635) A. Conticello Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] di triclini, in CronPomp, V, 1979, p. 102 ss.; G. Cernili Irelli, Le case di M. Fabio Rufo e di C. Giulio Polibio, in Pompei 1748-1980..., cit., p. 22 ss.; H. Eschebach e altri, Die Casa di Ganimede in Pompeji (VII, 13, 4), in RM, LXXXIX, 1982, p ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.) A. de Franciscis Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] Bibl.: Topografia e architettura: M. Murolo, Il cosiddetto "Odeo" di Pompei, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di p. 521 ss.; F. Zevi, La casa Reg. IX, 5, 18-21 a Pompei, Roma 1964; F. Rakob, Ein Grottentriklinium in Pompeji, in Röm. Mitt., 71, ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano e a Pompei, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, XXII, 1942, p. 5 ss.; cfr. F. Ippolito, Sul meccanismo del seppellimento di ... Leggi Tutto

Pompèi, Girolamo

Enciclopedia on line

Pompèi, Girolamo Scrittore (Verona 1731 - ivi 1788), autore di rime, tragedie, dissertazioni morali e letterarie; più noto come traduttore, tra l'altro, delle Vite di Plutarco (1772). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèi, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Pompèi, Mario

Enciclopedia on line

Scenografo e illustratore (Terni 1903 - Roma 1958). Attivo dal 1919 per il teatro di marionette di V. Podrecca, realizzò in seguito centinaia di allestimenti (fra cui Nerone, 1929, e Ottobrata, 1929, per E. Petrolini) anche per la prosa, l'opera e il balletto. Artista poliedrico, formatosi nel clima di rinnovamento delle arti promosso dal futurismo, P. fu anche autore di fiabe musicali (Le tre figliole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – TERNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompèi, Mario (1)
Mostra Tutti

POMPEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Alessandro Elena Granuzzo POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] documentate da un carteggio (Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Trissino, G.2.1.6). Ciò è spiegato dal fatto che tra i Pompei e i Trissino si era stabilito un legame di parentela con il matrimonio, concluso il 13 ottobre 1701, tra la sorella maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – VALLI GRANDI VERONESI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO GIULIARI – MICHELE SANMICHELI

MURENA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURENA, Carlo Sabina Carbonara Pompei – Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli. Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] , l’ospedale Grande della città (i disegni furono presentati nel 1746 ma i lavori iniziarono solo nel 1749;  Menichetti, 1975 e Carbonara Pompei, 2008, pp. 19, 34 s. nn. 34-45). A Roma, prese parte forse fin dal 1748 al restauro di S. Maria degli ... Leggi Tutto

Lòngo, Bartolo, beato

Enciclopedia on line

Lòngo, Bartolo, beato Avvocato italiano (Latiano 1841 - Pompei 1926), dopo una giovinezza tormentata, si dedicò alle opere di carità e all'azione apostolica. Nella valle di Pompei promosse l'edificazione di un santuario dedicato [...] alla Madonna del Rosario, ben presto divenuto celeberrimo, attorno al quale fece sorgere numerose opere assistenziali. È stato beatificato (1980) da papa Giovanni Paolo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – LATIANO – POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòngo, Bartolo, beato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
pompeiano¹
pompeiano1 pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento all’antica città...
pellegrinàggio
pellegrinàggio (ant. peregrinàggio) s. m. [der. di pellegrino (ant. peregrino)]. – 1. a. Pratica devozionale consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, a un santuario o a un luogo sacro per compiervi speciali atti di religione, sia a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali