• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Geografia [50]
Storia [29]
Biologia [14]
Geografia umana ed economica [20]
Arti visive [18]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Medicina [13]
Industria [13]
Economia [12]

pomodoro

Enciclopedia on line

Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso, con foglie interrottamente pennate a foglioline disuguali, pubescenti come le altre parti verdi, infiorescenze cimose racemiformi con fiori a calice persistente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – INFIORESCENZE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

POMODORI O POMIDORO?

La grammatica italiana (2012)

POMODORI O POMIDORO? Il sostantivo pomodoro ha due plurali, entrambi corretti. • Pomodori, con la prima parte (pomo) invariabile e la desinenza in -i (come la maggior parte dei nomi maschili in -o), [...] comune. • Pomidoro, con la prima parte al plurale (pomi) e la seconda invariabile, è oggi molto rara. Storia La parola pomodoro è una parola ➔composta di tipo nome + preposizione + nome. Nel tempo, i costituenti si sono fusi tra loro al punto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

spaccatura

Enciclopedia on line

spaccatura In fitopatologia, la rottura della buccia dei frutti quasi maturi, quali ciliegie, susine, pomodori, che si ha quando le piogge seguono a un prolungato periodo di siccità. Altro tipo di s. si [...] ha nella corteccia o anche nel legno di rami e di tronchi in seguito al gelo o per altre cause patologiche. Mal dello spacco Malattia della vite (detta anche mal nero della vite o s.), di eziologia incerta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: POMODORI – SUSINE

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] di un gran numero di stabilimenti per la preparazione di pomodori in conserva e pelati, legumi e ortaggi varî nell col 10%, il Veneto col 4%, la Puglia col 2%. Per i pomodori le proporzioni sono le seguenti: alla Sicilia spetta il 29%, all'Emilia il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

pseudoittero

Enciclopedia on line

Colorazione gialla della cute e delle mucose causata dalla ingestione di farmaci (atebrina, santonina) o dall’uso prolungato ed eccessivo di vegetali ricchi di carotenoidi: carote, arance, pomodori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CAROTENOIDI – POMODORI – CUTE

antidroni

NEOLOGISMI (2018)

antidroni (anti-drone, anti-droni), agg. Finalizzato a contrastare il sorvolo di droni. • Nascondete la zappa. Fate sparire cesoie, concime e tessuto non tessuto. Coprite pomodori e fagiolini con teli [...] mimetici anti-drone. La Ue ‒ racconta allarmato il tam-tam del web ‒ è scesa in campo. E l’orto di casa vostra potrebbe presto diventare fuorilegge. L’arma letale destinata a spingere contadini urbani ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE RADIO – BRUXELLES – EBRAICO

San Marzano sul Sarno

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (5,2 km2 con 9916 ab. nel 2008, detti Marzanesi). Il centro è situato nella pianura solcata dal Sarno. Colture orticole (specialmente i tipici pomodori dalla forma allungata, [...] detti appunto San Marzano); mercato agricolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA

cifomandra

Enciclopedia on line

Genere (Cyphomandra) di piante delle Solanacee, affine a Solanum. Vi appartengono molte specie, arbusti o piccoli alberi dell’America Meridionale. Cyphomandra betacea, detta albero del pomodoro, è coltivata [...] per i frutti eduli, di sapore simile a quello dei pomodori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLANACEE – POMODORI – ARBUSTI – SPECIE

Programmazione lineare

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Programmazione lineare Robert Dorfman di Robert Dorfman  Programmazione lineare Introduzione La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] di attività nella colonna vincoli della tab. II per i costi unitari delle attività - ossia una lira per una lira di pomodori e un costo assunto eguale a zero per le attività ausiliarie - e addizionando. I risultati sono riportati nella riga 'Costi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIMENSIONE' DI UNO SPAZIO VETTORIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – ALGORITMO DEL SIMPLESSO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione lineare (4)
Mostra Tutti

BONDENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), situata a 13 m. sul mare, con 3379 abitanti; è stazione della ferrovia Suzzara-Ferrara. È capoluogo d'un vasto comune (175 kmq.), che si stende a confine [...] macinazione (3 mulini), quella dello zucchero (esiste lo zuccherificio della Società saccarifera lombarda con annessa raffineria), quella del pomodoro. Vi si commerciano il bestiame, i latticinî, la canapa e i cascami, i cereali, la cacciagione, le ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE – POMODORI – ZUCCHERO – CEREALI – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDENO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pomodorata
pomodorata (pop. pomidorata) s. f. [der. di pomodoro]. – Lancio di uno o più pomodori, scagliati contro qualcuno (attore, cantante, oratore, o persona che disturba in qualche modo la quiete) per manifestare scherno, disprezzo, violento dissenso,...
pomodòro
pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, oggi diffusamente coltivata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali