• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [15]
Geologia [14]
Arti visive [7]
Vulcanologia [6]
Fisica [4]
Geofisica [3]
Petrografia [3]
Epoche storiche [3]
Storia [3]
Fisica matematica [1]

POMICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POMICE Antonio Scherillo . Pomici si chiamano le parti di aspetto scoriaceo, molto bollose, a pasta vitrea, di colore chiaro, leggerissime, che presentano molte lave, specialmente acide. La loro struttura [...] , se sono in posto, costituiscono la parte superiore della colata. Notissime e oggetto di sfruttamento sono le pomici trachitiche di Lipari. La pomice, macinata o no, serve specialmente come abrasivo. Nel 1931 a Lipari ne furono esportate 48.610 tonn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMICE (1)
Mostra Tutti

scoria

Enciclopedia on line

scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] limitano, superiormente e inferiormente, una massa di lava e che si producono per la sfuggita dei gas magmatici attraverso la crosta ancora plastica che si forma, in un primo tempo, sulla corrente lavica; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: CENTRALI NUCLEARI – RADIONUCLIDI – VULCANOLOGIA – METALLURGIA – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoria (1)
Mostra Tutti

pliniana, eruzione

Enciclopedia on line

Eruzione esplosiva di magmi altamente viscosi, caratterizzata dalla fuoriuscita ad alta velocità dal condotto vulcanico di un getto di gas frammisto a pomici e ceneri; ne deriva una colonna eruttiva, alta [...] i materiali eruttati tendono a cadere verso il basso e danno luogo a depositi di caduta, generalmente costituiti da pomici e ceneri; questi presentano una notevole dispersione areale avendo, in corrispondenza della bocca del vulcano, uno spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: POMICI – MAGMI

riolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, corrispondente vulcanico dei graniti e dei graniti a feldspati alcalini (r. alcaline). Nella sua composizione il vetro è abbondante, quando non prevalente o esclusivo (ossidiane [...] cupole o in dossi di ristagno o anche in brevi colate; tra i prodotti piroclastici sono molto frequenti le pomici. Le strutture dei termini lavici sono generalmente porfiriche vitrofiriche, con tutta una serie di variazioni che vanno dalle porfiriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATI – ALCALINE – BIOTITE – GRANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riolite (1)
Mostra Tutti

TERCEIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERCEIRA (A. T., 105-106 e 107-108) Guido ALMAGIA * Una delle Isole Azzorre (v.); ha forma press'a poco ovale ed è tutta montuosa, culminando a 1047 m. nella Caldeira de Santa Bárbara; la sua superficie [...] 578 kmq. Terceira consta completamente di rocce vulcaniche (sieniti, dioriti, diabasi, basalti, trachiti, andesiti, ceneri e pietre pomici, tufi) che hanno dato origine a un suolo assai fertile, dove gli abitanti (circa 50.000) coltivano soprattutto ... Leggi Tutto

FLEGREI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] centrali è quello di Agnano, con ampio e svasato cratere di circa 2 km. di larghezza, prevalentemente costituito da banchi di pomici, di ceneri, di lapilli e di tufi teneri grigi, a cui nei lati orientale e meridionale sono anche intercalati banchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGREI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

meteora

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteora metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] , aurore polari, ecc.; m. sonore, il tuono, ecc.; ecc. In partic., si chiamarono m. ignee i materiali incandescenti (lapilli, pomici, ecc.) scagliati nell'aria dai vulcani in eruzione; il termine indicava anche i corpi solidi che penetrano dal-l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

LIPARI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI (A. T., 27-28-29) Gaetano Platania La più importante isola del gruppo delle Lipari o Eolie (per il nome, e per questioni generali v. appresso, la voce dedicata all'arcipelago), ha 37,6 kmq. di [...] vennero fuori la celebre colata di ossidiana di Rocche Rosse, gran numero di bombe vetrose, e l'immensa quantità di pomice che fa ancor oggi biancheggiare la parte NE. dell'isola e costituisce attualmente la maggiore ricchezza delle Eolie. Alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI (1)
Mostra Tutti

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Preistoria Parte introduttiva di Alberto Cazzella Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] in luce in località Croce del Papa, nei pressi di Nola (v. oltre), coperte dai prodotti dell'eruzione vesuviana delle Pomici di Avellino, che ebbe caratteristiche analoghe a quella ben nota del 79 dopo Cristo. Questa situazione fuori dal comune, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PALEOLITICO SUPERIORE – ERUZIONE PLINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

vulcanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanico vulcànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di vulcano "relativo ai vulcani"] [GFS] Cono v.: edificio roccioso più o meno complesso, di forma grossolanamente conica, che si genera in corrispondenza di [...] , a seconda dei prodotti prevalenti, i coni v. possono essere classificati in coni di ceneri, coni di scorie, coni di pomici, ecc. Se costituiti di sole lave, gli edifici v. raram. raggiungono forme coniche, bensì si mostrano in forma di "scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pómice
pomice pómice s. f. [lat. tardo pōmex -mĭcis, per il lat. class. pūmex -mĭcis]. – In petrografia, termine generico (nel linguaggio com. anche pietra pomice) per indicare una roccia eruttiva, prevalentemente o totalmente vetrosa, ricca di vacui,...
pomiciaménto
pomiciamento pomiciaménto s. m. [der. di pomiciare], roman. – Scambio più o meno prolungato di baci e carezze intime.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali