• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [3]
Ingegneria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]

POLONCEAU, Antoine-Rémi

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONCEAU, Antoine-Rémi Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Reims il 7 ottobre 1778, morto a Roche (Doubs) il 30 dicembre 1847. Uscito dall'École de Ponts et Chaussées, nel 1801 fu addetto ai lavori [...] della strada del Sempione, e ad essi contribuì molto attivamente. Nel 1806 ebbe l'incarico di portare attraverso il Gran San Bernardo un grosso blocco marmoreo del peso di 10 tonn. destinato alla tomba ... Leggi Tutto

Polonceau, Antoine-Rémy

Enciclopedia on line

Ingegnere (Reims 1778 - Roche, Doubs, 1847); fu addetto alla strada del Sempione (1801), poi a quella del Lautaret (1808); nel 1811, ingegnere capo a Chambéry, costruì la strada del passo des Échelles e terminò quella del Cenisio. In seguito si occupò di navigazione interna. Suo principale contributo alla tecnica è l'aver diffuso l'impiego dei rulli compressori nella costruzione delle strade (Mémoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – DOUBS – REIMS

Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille

Enciclopedia on line

Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille Ingegnere (Chambéry 1813 - Viry-Châtillon, Parigi, 1859), figlio di Antoine-Rémy. Ebbe la direzione della ferrovia Parigi-Versailles, di quelle alsaziane, e (1848) della ferrovia di Orléans; nel 1851 fu nominato professore all'École centrale. Gli sono dovuti perfezionamenti nelle locomotive, nel materiale mobile, nelle rimesse per locomotive, di cui progettò il tipo a rotonda; ideò il tipo di capriata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – CAPRIATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonceau, Jean-Barthélemy-Camille (1)
Mostra Tutti

RULLO compressore

Enciclopedia Italiana (1936)

RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller) È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] da L. A. de Cessart per la compressione delle inghiaiate stradali, erano rulli di legno massiccio; in seguito, il Polonceau propose di fasciare la superficie del rullo con lamiera di ferro per diminuire il troppo facile logoramento a cui andavano ... Leggi Tutto

capriata

Enciclopedia on line

Struttura portante per coperture a falde inclinate, detta anche incavallatura. Introdotte dai Greci, le c. furono ampiamente usate dai Romani, e sensibilmente riprese nel Rinascimento e ancora nel 19° [...] maggiormente lo schema della struttura. Fra gli schemi più usati per le c. in ferro, oltre a quelli semplici si usano il tipo Polonceau a 1 e a 3 contraffissi e il tipo inglese. Lo schema principale della struttura è in ogni caso quello di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INCAVALLATURA – RINASCIMENTO – POLONCEAU – SAETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capriata (2)
Mostra Tutti

Cultura politecnica e impiego di nuove tecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] e costruito da Dillon, consiste in una struttura leggera di ferro appoggiata su otto piloni di muratura. Antoine Remy Polonceau, costruttore del Pont du Carousel a Parigi, realizza in seguito un tipo di capriata in ferro che trova ampia diffusione ... Leggi Tutto

FORMENTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTO, Luigi Bruno Signorelli Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti. Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] di carattere tradizionale sia moderne, come la capriata palladiana con catene e staffe in ferro per i locali d'atrio e la capriata "Polonceau" in ferro per la copertura della sala. Il F. morì a Torino il 19 dic. 1882. Fonti e Bibl.: Necrologio, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ANTONELLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVAROLO CANAVESE – INGEGNERIA CIVILE – CHARLES BECKWITH
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali