• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [44]
Storia [23]
Arti visive [11]
Filosofia [6]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Europa [3]
Istruzione e formazione [2]
Storia per continenti e paesi [2]

POLIZZI Generosa

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZZI Generosa (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Palermo, da cui dista 98 km. Sorge in luogo assai elevato e ridente (917 m. s. m.) sul declivio meridionale delle Madonie. [...] L'abitato è tra i migliori di quella regione; e quantunque non manchino nei dintorni ruderi di un più antico paese, è d'origine medievale, e probabilmente si formò dopo che Ruggiero I normanno fece in ... Leggi Tutto

Polizzi Generosa

Enciclopedia on line

Polizzi Generosa Comune della prov. di Palermo (134,3 km2 con 3795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 920 m s.l.m. sul fianco meridionale delle Madonie. È luogo di soggiorno estivo. Ebbe l’appellativo di Generosa da Federico II di Svevia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – PALERMO – MADONIE – S.L.M

URBANO da Polizzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO da Polizzi Dario Busolini URBANO da Polizzi (al secolo Giovanni Battista Trabona). – Nacque a Polizzi Generosa, in Sicilia, nel 1580 dalla famiglia Trabona, appartenente alla nobiltà locale, [...] fino al 1637, quando Ferdinando II morì. Lo stesso imperatore avanzò al papa la candidatura a un vescovato per Urbano da Polizzi, ma egli per umiltà la rifiutò. Tornato in Sicilia, dal 1638 riprese le sue funzioni di guardiano e definitore e le ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ITALIA MERIDIONALE – GIANNETTINO DORIA – POLIZZI GENEROSA

Caruso, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Storico (Polizzi Generosa 1673 - ivi 1724); viaggiando per l'Italia e la Francia (1700-1701) ebbe contatti coi più dotti uomini del tempo, e specie da J. Mabillon trasse incitamento alle sue ricerche di [...] storia siciliana. Più che le sue Memorie istoriche (vol. 1º, 1716; voll. 2º-5º, post., 1737-45) e le Historiae saracenico-siculae varia monumenta (1720), sono pregevoli i 2 voll. della Bibliotheca historica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZZI GENEROSA – FRANCIA – ITALIA

Alèssi, Giuseppe d'

Enciclopedia on line

Battiloro palermitano (Polizzi 1612 circa - Palermo 1647); fu organizzatore (Capitano generale) a Palermo del moto rivoluzionario antispagnolo del 15-22 ag. 1647, a imitazione della rivolta di Masaniello, [...] cui aveva assistito in Napoli. In breve l'A., sostanzialmente prigioniero dei legisti e della nobiltà, si trovò isolato, ridotto ad esercitare un'opera di moderazione nei confronti dei settori popolari ... Leggi Tutto
TAGS: MASANIELLO – PALERMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssi, Giuseppe d' (2)
Mostra Tutti

Rampólla del Tindaro, Mariano

Enciclopedia on line

Rampólla del Tindaro, Mariano Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno Leone XIII [...] lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario di stato. Seguendo le direttive del pontefice, R. nel 1891 ebbe contatti col gabinetto di Rudinì, poi interrotti dall'opposizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – FRANCESCO GIUSEPPE – NON EXPEDIT – MASSONERIA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rampólla del Tindaro, Mariano (3)
Mostra Tutti

Dólce, Domenico

Enciclopedia on line

Dólce, Domenico Stilista italiano (n. Polizzi Generosa, Palermo, 1958). Dopo essersi avvicinato giovanissimo al mondo della moda lavorando nell'azienda di abbigliamento paterna, nel 1980 si è trasferito a Milano. Nel [...] 1981 ha conosciuto S. Gabbana (v.) con cui, nel 1984, ha aperto uno studio di consulenza stilistica. Nel 1985 D. e Gabbana hanno presentato la loro prima collezione di prêt-à-porter femminile a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZZI GENEROSA – PALERMO

Borgése, Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Polizzi Generosa, Palermo, 1882 - Fiesole 1952); prof. di letteratura tedesca nelle univ. di Torino (1909-10) e di Roma (1910-17), poi nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano [...] (1917-1925), dove, dal 1926, passò alla cattedra di estetica dell'università. Avverso al regime fascista, nel 1931 lasciò l'Italia per gli Stati Uniti, di cui prese in seguito la cittadinanza, e dove insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – POLIZZI GENEROSA – THOMAS MANN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgése, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] dalla sua costruzione (Filosofia scientifica, in Filosofia scientifica ed empirismo logico (Parigi 1935), a cura di G. Polizzi, 1993, p. 57). Il carattere teoretico della sintesi scientifica non può risolversi né in un appiattimento metodologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRANCESCO GIACOMO TRICOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

Leopardi, Giacomo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giacomo Leopardi Gaspare Polizzi L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] . Saggi su Leopardi, Venezia 2001. R. Damiani, All’apparir del vero. Vita di Giacomo Leopardi, Milano 2002. G. Polizzi, Leopardi e “le ragioni della verità”. Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani, Roma 2003. A. Tartaro, Leopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – ANTONIO FORTUNATO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pòlizza
polizza pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni di vario genere, in parte stampate...
caro-polizza
caro-polizza (caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali