• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [22]
Patologia [9]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [3]
Fisiologia generale [2]
Storia della medicina [2]
Anatomia [1]
Fisiologia umana [1]
Psichiatria [1]
Biochimica [1]

poliuria

Enciclopedia on line

Aumento, transitorio o permanente, della quantità di urina emessa, che può superare 2 litri nelle 24 ore. L’urina è generalmente quasi incolore e la densità è ridotta, tranne che nel diabete mellito, in cui è notevolmente elevata per la presenza di glucosio. La p. si presenta in corso di diabete per l’effetto osmotico dell’iperglicemia; a seguito di terapia diuretica ecc. Nel diabete insipido esiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – TERAPIA DIURETICA – DIABETE INSIPIDO – GLUCOSIO – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliuria (2)
Mostra Tutti

nicturia

Enciclopedia on line

Il ripetuto bisogno di eliminare l’urina durante il riposo notturno. È legata a un aumento della diuresi (poliuria) o ad affezioni (vescicali, prostatiche) che provocano minzione frequente (pollachiuria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MINZIONE – DIURESI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicturia (2)
Mostra Tutti

diuresi

Enciclopedia on line

L’escrezione urinaria e anche la quantità di urina eliminata nell’unità di tempo. Le modificazioni della d. (anuria, oliguria, poliuria) possono essere espressione sia di malattie renali, sia di malattie [...] extrarenali (cardiocircolatorie, ormoniche, metaboliche). I farmaci per favorire la d. in caso di ritenzione idrica sono i diuretici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ESCREZIONE – DIURETICI – OLIGURIA – POLIURIA – ANURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diuresi (3)
Mostra Tutti

diabete

Enciclopedia on line

Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] Si può considerare una forma sperimentale del d. renale. Il d. insipido è una malattia caratterizzata da poliuria e polidipsia, e dovuta ad alterazioni anatomiche o funzionali dei nuclei ipotalamici preposti alla secrezione dell’ormone antidiuretico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

ALLOSSANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Ureide dell'acido mesossalico, dalla formula Ricerche di Jacobs (1937) e di Dunn e collaboratori (1943), confermate da numerosi altri autori, hanno dimostrato che, somministrata negli animali in dosi [...] isole di Langerhans del pancreas, cui conseguono i sintomi più comuni presenti nel diabete umano: iperglicemia, glicosuria, poliuria, polifagia, polidipsia, chetonuria, diminuzione del peso, ecc. Il tessuto acinoso, esocrino, è indenne. Nel tessuto ... Leggi Tutto
TAGS: PANCREATECTOMIA – VIA PARENTERALE – IPERGLICEMIA – POLIDIPSIA – GLICOSURIA

aldosteronoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aldosteronoma Valeria Guglielmi Adenoma, di solito monolaterale, delle cellule della zona glomerulare della corteccia surrenale. L’ipersecrezione di aldosterone può produrre alcalosi ipokaliemica (aumento [...] crampi muscolari, paralisi transitorie e tetania; sono comuni l’ipertensione diastolica e una nefropatia ipokaliemica con poliuria e polidipsia. Sono diagnostici i livelli elevati di aldosterone urinario o plasmatico associati a un’attività reninica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

prometazina

Dizionario di Medicina (2010)

prometazina Farmaco appartenente alla classe delle fenotiazine e di struttura analoga a quella della promazina, dotato di proprietà antistaminiche prolungate, sedative, anestetiche locali. Agisce sui [...] di alcolici. Ha anche azione antiemetica e anticolinergica (rallentamento della motilità gastrointestinale e della secrezione salivare) e può anche inibire la secrezione di vasopressina-ADH, con conseguente aumento della diuresi e poliuria iatrogena. ... Leggi Tutto

insipido, diabete

Dizionario di Medicina (2010)

insipido, diabete Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone [...] di diverso grado e all’aumento dell’osmolarità plasmatica, del sodio circolante, della sete, della polidipsia compensatoria. La poliuria può arrivare a 10÷15 litri al giorno. Nella polidipsia con diabete i. secondario l’osmolarità plasmatica è invece ... Leggi Tutto
TAGS: DISIDRATAZIONE – VASOPRESSINA – NEOPLASTICA – EMORRAGICA – DIURETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insipido, diabete (1)
Mostra Tutti

SIMPATICOTONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPATICOTONIA Antonio Gasbarrini Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] secchezza della cute con facilità all'erezione pilare e alla pelle d'oca; tachicardia, ipertensione, dolori anginoidi, poliuria e diarrea; tremore, insonnia, polifagia con dimagramento; iperattività mentale e materiale. Spesso si ha ipocloridria, con ... Leggi Tutto

ADH

Enciclopedia on line

Abbreviazione di Anti Diuretic Hormon, ormone identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi. È secreto dai neuroni dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; attraverso i rispettivi [...] dalla osmolalità plasmatica. In patologia, la mancanza di ADH provoca il diabete insipido che si manifesta con poliuria e polidipsia. Al contrario, l’eccessiva secrezione di ADH provoca perdita di sodio e diminuzione dell’osmolalità plasmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CAPILLARI SANGUIGNI – DIABETE INSIPIDO – VASOPRESSINA – AMMINOACIDI – IPOTALAMO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
polïùria
poliuria polïùria s. f. [comp. di poli- e -uria]. – In medicina, aumento, permanente o transitorio, della quantità di urina emessa (oltre due litri nelle 24 ore), che può dipendere dall’uso di diuretici, da malattie renali, nervose, diabete,...
poliurèico
poliureico poliurèico agg. [comp. di poli- e ureico] (pl. m. -ci). – In chimica industriale, fibre p., fibre sintetiche che si ottengono per policondensazione dell’urea con una diamina, caratterizzate da mano soffice, basso peso specifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali