• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [13]
Biografie [12]
Fisica [10]
Biologia [2]
Storia della biologia [2]
Storia della medicina [2]
Fisica matematica [2]
Neurologia [1]
Letteratura [1]
Biochimica [1]

POLITZER, Adam

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITZER, Adam Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato il 1° ottobre 1855 ad Alberti (Ungheria), morto il 10 agosto 1920 a Vienna. Si laureò a Vienna nel 1859; nel 1861 conseguì la libera docenza [...] in otoiatria, nel 1870 divenne professore e nel 1873 ebbe la cattedra di otoiatria a Vienna. Per i suoi studî sull'anatomia, la fisiologia e la terapia degli organi dell'udito è fra gli autori moderni ... Leggi Tutto

Politzer, Georges

Dizionario di filosofia (2009)

Politzer, Georges Filosofo ungherese, naturalizzato francese (Nagyvárad, od. Romania, 1903 - Mont-Valérien 1942). Costretto all’esilio per aver preso parte all’insurrezione ungherese del 1919, P. si [...] stabilì in Francia, dove studiò filosofia alla Sorbonne e insegnò nei licei. Sostenitore del materialismo dialettico e militante comunista, P. fu anche un organizzatore di cultura: oltre a fondare varie ... Leggi Tutto
TAGS: COMPORTAMENTISMO – PSICOANALISI – NAGYVÁRAD – FILOSOFIA – ROMANIA

Politzer, Adam

Dizionario di Medicina (2010)

Politzer, Adam Otorinolaringoiatra ungherese (Alberti, Ungheria, 1835 - Vienna 1920). Prof. di otoiatria a Vienna; per i suoi studi sull’anatomia, fisiologia e patologia dell’apparato uditivo è stato [...] fra gli autori più importanti della scuola viennese. Manovra di P.: insufflazione di aria in una narice, tenendo l’altra chiusa, durante la deglutizione, per provocare un aumento della pressione interna ... Leggi Tutto

Politzer, Adam

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Alberti, Ungheria, 1835 - Vienna 1920), prof. di otoiatria a Vienna; per i suoi studî sull'anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato uditivo è fra gli autori moderni più importanti della scuola viennese. Gli si devono anche un classico trattato, Lehrbuch der Ohrenheilkunde (1878, con numerose edizioni successive) e una storia della sua disciplina, Geschichte der Ohrenheilkunde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – APPARATO UDITIVO – FISIOLOGIA – UNGHERIA – VIENNA

Politzer, Hugh David

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. New York 1949). Dopo il dottorato all'univ. di Harvard (1974), insegna dal 1978 fisica teoretica al California institute of Technology di Pasadena. Fin dalle prime ricerche (1973), P. ha descritto l'interazione tra quark, evidenziando che l'attività tra queste particelle è maggiore con l'aumentare della distanza; tale reciprocità viene inoltre determinata da una carica di colore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEO ATOMICO – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politzer, Hugh David (1)
Mostra Tutti

Zwaardemaker, Hendrik

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra e fisiologo (Haarlem 1857 - Utrecht 1930); formò la sua cultura otorinolaringoiatrica a Halle presso H. Schwartze e a Vienna presso A. Politzer; ebbe poi la cattedra di anatomia fisiologica [...] e patologica nella scuola statale di veterinaria (1887) e quindi (1897) la cattedra di fisiologia a Utrecht. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla fisiologia degli organi del gusto, dell'olfatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – FISIOLOGIA – SCHWARTZE – FONAZIONE – ANATOMIA

LERMOYEZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMOYEZ, Marcel Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato il 24 luglio 1858 a Cambrai, Nord, morto il 1 febbraio 1929 a Parigi. Si laureò a Parigi nel 1886, nel 1891 fu medico degli ospedali, nel [...] 1892 si recò a Vienna a studiare otorinolaringologia presso A. Politzer, e fu lui a inaugurare più tardi nell'Hôpital Saint-Antoine una sezione di otorinolaringologia. Fece importanti ricerche su argomenti diversi della sua specialità (meningite ... Leggi Tutto

ZWAARDEMAKERI, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWAARDEMAKERI, Hendrik Agostino Palmerini Otorinolaringologo, nato il 10 maggio 1857 a Haarlem, morto a Utrecht il 19 settembre 1930. Laureatosi ad Amsterdam nel 1883, durante il suo servizio militare [...] dal 1882 al 1897 formò la sua cultura otorinolaringoiatrica a Halle presso H. Schwartze e a Vienna presso A. Politzer; nel 1887 ebbe una cattedra di anatomia fisiologica e patologica nella scuola statale di veterinaria, nel 1897 ebbe la cattedra di ... Leggi Tutto

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Se [β(g′)/g′] 〈 0 (> 0) nell'intervallo (0, g), lo zero è ultravioletto (infrarosso) stabile. In due lavori separati, Politzer, da una parte, e Gross e Wilczek, dall'altra, fecero un'importante osservazione, cioè che per una vasta classe di teorie ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] Laryngoscope, XXXVI (1926), pp. 467 s.; in Rivista oto-neuro-oftalmologica, III (1926), pp. 93-95; G. G., Italien, in A. Politzer, Geschichte der Ohrenheilkunde, Stuttgart 1907-13, II, pp. 364-380; G. G., in La Medicina italiana, II (1921), p. 320; U ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – TOMMASO D'AQUINO – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali