• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [3]
Medicina [2]
Biografie [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Paleontologia [1]
Metrica [1]
Patologia animale [1]
Pratiche culturali [1]

Poliplacofori

Enciclopedia on line

(o Placofori) Classe di Molluschi piuttosto primitivi, chiamati comunemente chitoni. Marini e sedentari, hanno corpo appiattito, simmetrico, rivestito dorsalmente da 8 piastre calcaree articolate, omologhe alla conchiglia degli altri Molluschi; capo poco differenziato, privo di occhi, piede muscoloso, largo, piatto, circondato dalla cavità palleale, in cui si trovano numerose coppie di branchie pennate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BRANCHIE – CHITONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poliplacofori (1)
Mostra Tutti

Chitone

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Anfineuri Poliplacofori marini. La conchiglia è formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo e in parte infossate nel tegumento palliale [...] coriaceo. Compaiono nel Silurico. Attualmente rappresentati nel Mediterraneo e in quasi tutti i mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POLIPLACOFORI – MOLLUSCHI – ANFINEURI – TEGUMENTO – SILURICO

Anfineuri

Enciclopedia on line

Classe di molluschi primitivi che comprende le sottoclassi dei Poliplacofori (Chitoni) e degli Aplacofori; tutti marini bentonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPLACOFORI – APLACOFORI – MOLLUSCHI – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfineuri (1)
Mostra Tutti

Eterotecti

Enciclopedia on line

Superclasse di Molluschi Adenopodi , comprendente la classe estinta Mattheva e quelle attuali dei Solenogastri e dei Poliplacofori. Si ritiene che, nell’ambito dell’evoluzione degli Adenopodi, un passo [...] (ma sono comunque visibili negli stadi giovanili in metamorfosi) e si sono fuse a formare le placche dorsali dei Poliplacofori (secondariamente in numero di 8). Queste omologie, assieme ad altre riguardanti la struttura dei complessi piede-cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIPLACOFORI – SOLENOGASTRI – METAMORFOSI – CONCHIFERI – MOLLUSCHI

CHITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Molluschi marini della famiglia Chitonidi, che comprende le forme relativamente superiori della classe degli Anfineuri (v.). Per la strana costituzione della loro conchiglia i Chitonidi sono [...] da considerarsi come Multivalvi Poliplacofori. La conchiglia infatti è formata di 8 placche calcaree embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo e in parte infossate nel tegumento palliale coriaceo. Si distinguono in Chitonidi regolari e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPLACOFORI – MOLLUSCHI – ANFINEURI

NEOMENIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOMENIDI (dal gr. νεομηνία "luna nuova"; lat. scient. Neomeniidae von Jhering) Carlo Piersanti Famiglia di Anfineuri (v.) Aplacofori del sottordine dei Neomeniomorpha che comprende tutte specie marine [...] . La bocca è situata anteroventralmente ed è talora provvista di radula. Il sistema nervoso ha analogie con quello dei Poliplacofori. Le specie di questa famiglia (circa una quarantina) non sono ancora molto conosciute. Vivono in massima parte nel ... Leggi Tutto

Molluschi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento [...] dei Conchiferi. Tale classificazione è basata sullo studio delle parentele esistenti tra i M. e altri gruppi: i Poliplacofori non presentano una ridotta metameria riconducibile a quella degli Anellidi, che aveva fatto pensare a una derivazione dei M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – STRETTO DI MESSINA – GHIANDOLE SALIVARI – MONOPLACOFORI – POLIPLACOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molluschi (2)
Mostra Tutti

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] , rivestita dal mantello o pallio. È l’organo principale di locomozione, di forma tipica nei Monoplacofori, nei Poliplacofori e nei Gasteropodi; a forma di scure e fortemente compresso nei Bivalvi, cilindrico negli Scafopodi, mentre nei Cefalopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

MONOPLACOFORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora) Pasquale Pasquini Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] perciò del gruppo più primitivo dei Molluschi, di un "archetipo" metamerico, senza dubbio strettamente affine ai Poliplacofori recenti dai quali, tuttavia, discostandosi per alcuni particolari caratteri, non si possono ritenere derivati. Bibl.: H ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – INTESTINO RETTO – OCEANO PACIFICO – SOLENOGASTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPLACOFORI (1)
Mostra Tutti

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] del conterraneo Michele Troia, sull’anatomia e fisiologia comparata. I primi due volumi, relativi ai Bivalvi, ai Poliplacofori e ai Cirripedi (gli ultimi due chiamati Testacei multivalvi), furono pubblicati a Parma, dall’Ex Regio Typographeio, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
poliplacòfori
poliplacofori poliplacòfori s. m. pl. [lat. scient. Polyplacophora, comp. di poly- «poli-» e Placophora: v. placofori]. – Classe di molluschi marini e sedentarî, sinon. di placofori.
tegménto
tegmento tegménto s. m. [dal lat. tegmentum, var. di tegumentum (v. tegumento)]. – 1. In anatomia, struttura anatomica che copre a guisa di tetto un organo cavo (più spesso indicata con la denominazione lat. scient. tegmen: tegmen tympani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali