• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Musica [105]
Biografie [87]
Letteratura [14]
Temi generali [12]
Arti visive [9]
Cinema [9]
Storia [8]
Aspetti tecnici [7]
Musica religiosa [5]
Religioni [5]

polifonia

Enciclopedia on line

Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] Al concetto di p. si oppone quello di monodia. Le origini della p. risalgono al 10° sec.: il più antico testo polifonico pervenuto è l’organum Rex coeli, Domine maris nel trattato Musica enchiriadis, attribuito a Ubaldo di Saint-Amand. Le prime forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MAGISTER PEROTINUS – MAGISTER LEONINUS – ARS ANTIQUA – PALESTRINA – CONDUCTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifonia (2)
Mostra Tutti

hochetus

Enciclopedia on line

(o hoquetus) Espediente polifonico, diffuso specialmente in Francia tra l’11° e il 13° sec., caratterizzato dalla spezzatura delle voci, mediante pause tra sillaba e sillaba (e con ricerca di contrattempo [...] tra voce e voce), così da richiamare un effetto di singhiozzo (fr. hoquet) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: HOQUETUS – FRANCIA

POLITONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITONALITÀ Giulio Cesare Paribeni . Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica [...] Corni e Fagotti, risuonano sulla settima di dominante di sol maggiore. In tempi più recenti hanno praticato la polifonia pluritonale R. Strauss e altri compositori, a cui è familiare una ricca scrittura contrappuntistica. Reeentemente in Francia si ... Leggi Tutto

Powers, Richard

Enciclopedia on line

Powers, Richard Powers, Richard. – Scrittore statunitense (n. Evanstone 1957). Narratore polifonico, dotato di una scrittura tesa e incisiva, fin dall’opera prima, Three farmers on their way to a dance (1985; trad. it. [...] 1991) si è imposto nel panorama letterario americano per l’abilità nel tracciare storie individuali incrociandole su piani temporali e prospettive analitiche diverse, ciò che assegna all’intera costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adriano Banchieri: la sopravvivenza del madrigale polifonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] dalla prima comparsa, una raccolta di madrigali a cinque voci in un periodo in cui la fortuna del madrigale polifonico sta chiaramente scemando. Nella nuova edizione non si nota tuttavia un tentativo di aggiornamento sostanziale dello stile musicale ... Leggi Tutto

JODLER o Jodl

Enciclopedia Italiana (1933)

JODLER o Jodl Angela Lattanzi Lavagnino È il canto popolare, di carattere polifonico, proprio degli abitanti di alcune regioni alpine (Svizzera, Tirolo, Austria occidentale), costituito in parte o in [...] richiamare l'agile arcata del violino. La pratica di tali canti è antica: probabilmente si collega al sorgere della musica polifonica nel Medioevo. Bibl.: Pommer, J. und Juchezer, Vienna 1890; id., 252 J. und Juchezer, ivi 1893; id., 444 J. aus ... Leggi Tutto

concertato

Enciclopedia on line

Tra la fine del 16° e l’inizio del 18° sec., composizione, più spesso polifonica, alle cui parti vocali si accompagnavano anche parti strumentali. Nel melodramma sette-ottocentesco indica una scena, o [...] parte di scena, frequente nei finali d’atto in cui i canti di più personaggi si intrecciano in un insieme polifonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concertato (1)
Mostra Tutti

Formé, Nicolas

Enciclopedia on line

Musicista (Parigi 1567 - ivi 1638). Maestro di cappella alla corte di Francia, compose musica sacra in stile polifonico di tradizione franco-fiamminga, ma non senza libertà: per primo tra i Francesi adottò [...] l'uso italiano della polifonia a cori battenti o spezzati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – POLIFONIA – FRANCIA – PARIGI – CORI

Franck, Melchior

Enciclopedia on line

Franck, Melchior Musicista (Zittau 1573 circa - Coburgo 1639). Fu maestro di cappella alla corte di Coburgo. Compose moltissima musica sacra e profana di buono stile polifonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

SOPRANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRANO Arnaldo Bonaventura . È la più acuta nota delle voci umane ed è posseduta soltanto dalle donne e dai ragazzi. Nelle antiche composizioni polifonico-vocali fu denominata, prima, Discantus e [...] poi Cantus (in opposizione alle altre di Altus, Tenor, Bassus) e anche Superius, da cui il termine attuale di Soprano. La sua estensione normale va dal do (eccezionalmente dal si) sotto il rigo al do sopra. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali