• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Musica [73]
Biografie [55]
Letteratura [13]
Storia [7]
Temi generali [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Arti visive [5]
Musica religiosa [5]

polifonia

Enciclopedia on line

Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] Al concetto di p. si oppone quello di monodia. Le origini della p. risalgono al 10° sec.: il più antico testo polifonico pervenuto è l’organum Rex coeli, Domine maris nel trattato Musica enchiriadis, attribuito a Ubaldo di Saint-Amand. Le prime forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MAGISTER PEROTINUS – MAGISTER LEONINUS – ARS ANTIQUA – PALESTRINA – CONDUCTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifonia (2)
Mostra Tutti

Certon, Pierre

Enciclopedia on line

Musicista francese (m. Melun 1572), autore di musiche polifoniche sacre e profane, tra cui apprezzate le più di trecento Chansons pubblicate dal 1533 al 1572. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE

JACOTIN

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOTIN Luigi Ronga . Con questo nome è indicato nelle raccolte polifoniche cinquecentesche il musicista fiammingo Jacob Godebrye, intorno al quale si hanno scarse notizie. Si sa soltanto che il 9 luglio [...] 1479 ricevette un beneficio in qualità di cappellano di Notre Dame di Anversa, ove trovavasi come cantore; in quest'ufficio rimase sino alla morte (24 marzo 1429; secondo R. Eitner 1428). La sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: MOTTETTI – ANVERSA

quartetto

Enciclopedia on line

In musica, componimento per quattro esecutori. In particolare, q. vocale (in genere soprano, contralto, tenore e basso) che compare nelle composizioni polifoniche o nei concertati d’opera; q. strumentale, [...] largamente impiegato nella musica da camera, formato da due violini, una viola e un violoncello oppure da violino, viola, violoncello e pianoforte; q. di fiati, costituito da flauto, oboe, clarinetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ – POLIFONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartetto (1)
Mostra Tutti

Bedyngham, Johannes

Enciclopedia on line

Musicista (m. forse Westminster 1459 o 1460), operoso nella collegiata di S. Stefano a Westminster. Fu autore di mottetti e altre composizioni polifoniche, di cui si ha traccia nell'archivio della cattedrale [...] di Trento e fra i manoscritti Baldwin di Buckingam Palace a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – LONDRA

Lantins, Arnoldus de

Enciclopedia on line

Musicista fiammingo (sec. 16º), fu cantore (1531 circa) alla cappella pontificia. Di lui, e di un altro de Lantins, Hugo, si trovano musiche polifoniche in codici bolognesi e trentini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE

Proske, Karl

Enciclopedia on line

Proske, Karl Musicologo (Gröbnig, Alta Slesia, 1794 - Ratisbona 1861). Fu sacerdote e maestro di cappella del duomo di Ratisbona. Indefesso e fortunato ricercatore ed editore di musiche polifoniche (specialmente chiesastiche) [...] dei secc. 16º-18º, raccolse una vasta biblioteca di tali musiche che legò al vescovato di Ratisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA SLESIA – RATISBONA

Morales, Cristobal

Enciclopedia on line

Musicista (Siviglia 1500 circa - Malaga 1553), cantore pontificio a Roma. Oltre ad alcuni madrigali, compose molte polifonie sacre, nelle quali dimostra di aver pienamente assimilato le tecniche polifoniche [...] franco-fiamminghe, ma anche di conoscere a fondo il patrimonio musicale iberico, sia colto sia popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – MADRIGALI – MALAGA – ROMA

BARBIREAU, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore della scuola franco-fiamminga del Quattrocento. Fu a capo dei cantori della cattedrale d'Anversa, nella quale città morì l'8 agosto 1491. Le sue composizioni polifoniche (fra le quali alcuni [...] canti a 3 e a 4 voci che si conservano alla biblioteca Casanatense di Roma) gli meritarono la considerazione dei contemporanei, fra i quali Rodolfo Agricola ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – POLIFONICHE – ANVERSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIREAU, Jacques (1)
Mostra Tutti

Vitali, Filippo

Enciclopedia on line

Musicista (Firenze 1590 circa - ivi 1653). Sacerdote, fu cantore e maestro di cappella a Firenze, Roma, nuovamente Firenze, Bergamo (fino al 1649), lavorò a musiche d'ogni genere, sia monodiche sia polifoniche. [...] Più che per le pagine sacre e madrigalistiche è ricordato per una "favola pastorale" Aretusa (rappr. 1620) che costituisce la prima compiuta manifestazione della scuola operistica romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – FIRENZE – BERGAMO – ARETUSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitali, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali