Polimero (noto anche con la sigla PEG) ottenuto per polimerizzazione anionica dell’ossido di etilene; è un polimero lineare, privo di effetti tossici e molto solubile in acqua e nei comuni solventi organici. I gruppi idrossilici terminali consentono di introdurre nella molecola del PEG una grande varietà di gruppi funzionali. Spesso, prima della funzionalizzazione, si preferisce convertire il PEG in ...
Leggi Tutto
SCID In immunologia clinica, sigla di severe combined immunodeficiency disease, usata per indicare una malattia congenita inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario che, senza [...] , nel difetto dell’enzima adenosindeamminasi, di una terapia sostitutiva mediante impiego di enzima bovino coniugato con polietilenglicole. Un ulteriore progresso nella terapia del difetto dell’adenosindeamminasi si è avuto dopo la clonazione del ...
Leggi Tutto
interferone
Paolo Tucci
Citochina (in sigla IFN) prodotta dalle cellule in risposta a diversi stimoli. Gli i. utilizzati in terapia si distinguono in tre tipi: alfa (prodotti dai leucociti), beta (prodotti [...] ore. Per prolungare tale tempo e ridurre la necessità di somministrazioni multiple, l’i. è stato legato a molecole di polietilenglicole, con un processo detto peghilazione. L’alfa-2b-i. peghilato (peginterferone alfa-2b) è attivo per circa 50 ore, l ...
Leggi Tutto
SCID (sigla dell’ingl. Severe Combined ImmunoDeficiency)
Malattia inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario. Sebbene sia piuttosto rara, questa forma morbosa è stata di grande [...] è l’attuazione, nel difetto dell’enzima ADA, di una terapia sostitutiva mediante impiego di enzima bovino coniugato con polietilenglicole. Sebbene si tratti di una terapia molto costosa, la somministrazione ripetuta dell’enzima coniugato dà un buon ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] meccanica o fisica. Tipici m. a comportamento più propriamente termosensibile sono, per es., il copolimero polietilene-polietilenglicole, in grado di modificare con la temperatura le proprietà superficiali di idrofilicità e di solvatazione (superfici ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] che si fanno reagire con un dialogenuro; se questo è costituito, per es., dal diiodo derivato del polietilenglicole, la presenza dell'ossigeno etereo contribuisce a conferirle la desiderata igroscopicità.
Nel caso delle materie plastiche s'incorpora ...
Leggi Tutto
epatite
Maria Cristina Morelli
Come si contrae e come si cura l’epatite virale
La trasmissione del virus dell’epatite A (HAV) avviene per via oro-fecale, ovvero mediante l’assunzione di acqua o cibo [...] -2a o alfa-2b. Gli interferoni peghilati sono interferoni modificati attraverso l’inserimento di una catena di polietilenglicole (PEG), che permette di allungare l’emivita del farmaco consentendo una sola somministrazione settimanale. La durata della ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] o reagendo con esse; liquidi del primo tipo sono: carbonato di propilene, N-metilpirrolidone, eteri del polietilenglicole; del secondo: soluzioni alcaline tal quali o con additivi (borati, arseniati, ecc), metilammine, ecc. I solventi ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] in modo da fondere le rispettive membrane. Questo è possibile mediante l'impiego di agenti chimici, come il polietilenglicole, o biologici come il virus Sendai, oppure generando campi elettrici in modo che le membrane citoplasmatiche vengano ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] (pepsina, plasmina), procedimenti fisicochimici (pH 4, betapropiolattone, riduzione-alchilazione, sulfonazione, miscelamento con polietilenglicole), trattamenti fisici (adsorbimenti). Tali metodi presentano vantaggi e svantaggi, ma in pratica nessuna ...
Leggi Tutto