• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Chimica [8]
Biologia [3]
Medicina [3]
Biochimica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Chimica organica [2]
Chimica generale [1]
Chimica industriale [1]
Biologia molecolare [1]
Temi generali [1]

polieni

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti un numero elevato di doppi legami, come, per es., i carotenoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: CAROTENOIDI

anfotericina

Enciclopedia on line

Nome di due antibiotici, contraddistinti con le lettere A e B, dotati di azione antimicotica e isolati da M. Gold e colleghi nel 1955 da colture di streptomiceti del suolo di specie non bene identificata. [...] Chimicamente sono polieni: l’a. A è un tetraene e l’a. B, assai più attiva e largamente impiegata nella terapia delle candidosi, un eptaene, C47H73NO17. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICI – POLIENI

KUHN, Richard Johann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KUHN, Richard Johann Chimico, nato a Vienna il 3 dicembre 1900. È stato allievo di R. Willstätter a Monaco. Dal 1926 professore di chimica generale e chimica analitica al Politecnico di Zurigo, passò [...] 1938. Si è occupato di numerosi problemi di chimica organica e di biochimica. Vanno ricordati i lavori sulla sintesi dei polieni dall'acetilene e dall'etilene, ma il campo più importante delle sue ricerche è quello degli enzimi e delle vitamine. Si ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – SULFONAMIDICI – WILLSTÄTTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUHN, Richard Johann (1)
Mostra Tutti

Candida

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Deuteromiceti, ordine Moniliali, famiglia Pseudosaccaromicetacee, con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo, riclassificate e riportate al genere Syringospora. Alcune specie [...] di cardiochirurgia con applicazioni di protesi valvolari). La terapia si basa sull’uso di antimicotici, fra i quali la candicidina, miscela di sostanze antibiotiche, con la struttura chimica dei polieni; ottenuta dagli actinomiceti del suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – ACTINOMICETI – POLIENI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candida (1)
Mostra Tutti

CAROTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] o loro derivati ossigenati) non saturi, derivati dalla condensazione con deidrogenazione di molecole dell'isoprene o β-metilbutadiene sono perciò polieni complessi con sistemi di doppî legami coniugati e con catena di atomi di C disposti a zig-zag. I ... Leggi Tutto
TAGS: DEIDROGENAZIONE – DOPPIO LEGAME – FOTOSINTETICI – CROMATOGRAFIA – DOPPÎ LEGAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTINA (4)
Mostra Tutti

alcheni

Enciclopedia on line

Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] , mentre nel trans-2-butilene, si trovano da parti opposte (fig. 2). Gli a. contenenti più doppi legami sono detti polieni. Gli a. sono sostanze poco polari, insolubili in acqua e solubili in solventi apolari. I loro punti di fusione ed ebollizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONI CHIMICHE – POLIMERIZZAZIONE – DEIDROGENAZIONE

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] delle singole molecole tramite l'orientamento e/o la perturbazione delle loro proprietà elettroniche. Particolarmente interessanti sono i polieni composti da una catena poliolefinica con un gruppo donatore a un estremo e un accettore all'altro. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] non delle pareti cellulari dell'organismo umano. Le polimixine, per es., agiscono sulle membrane cellulari dei gram-negativi e i polieni agiscono, con lo stesso meccanismo, sulle pareti fungine, ma non è possibile il contrario, a causa della presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] che il più delle volte sono già sistemi mesomeri: essi sono responsabili del colore dei coloranti non-salini (polieni, idrocarburi policiclici, chetoni, chinoni, nitro-derivati, azoici, azometini, indigoidi, ecc.), e in particolare di quelle sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTO ORGANICO – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZE D'ONDA – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORANTI, SOSTANZE (3)
Mostra Tutti

Legame chimico

Enciclopedia del Novecento (1978)

Legame chimico EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] efficace e ampiamente utilizzato per lo studio di molecole contenenti gruppi di elettroni π, quali molecole aromatiche e polieni, è quello originariamente suggerito da E. Hückel (v., 1931). In tale metodo viene sfruttata la diversa simmetria degli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – MATRICE DI TRASFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legame chimico (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
polïène
poliene polïène s. m. [comp. di poli- e -ene]. – In chimica organica, nome generico di composto contenente un numero di doppî legami maggiore o uguale a due, come, per es., i carotenoidi; se i doppî legami sono due si parla comunem. di diene.
polïènico
polienico polïènico agg. [der. di poliene] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto con più doppî legami: idrocarburo polienico. Antibiotici p., classe di antibiotici prodotti da streptomiceti, chimicamente distinti in base al numero dei doppî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali