• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [5]
Ecologia [4]
Biologia [3]
Geografia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Temi generali [2]
Chimica organica [1]
Chimica generale [1]
Ingegneria [1]

policlorobifenili

Enciclopedia on line

Composti chimici (indicati anche con la sigla PCB) costituiti da due anelli benzenici legati fra loro, con alcuni atomi d’idrogeno sostituiti con atomi di cloro. Hanno trovato in passato un diffuso impiego come liquidi dielettrici nei trasformatori, come agenti plastificanti negli adesivi, come fluidi trasportatori di calore. In molti paesi è proibita la loro produzione, a causa dell’accertata cancerogenicità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLORURO DI SODIO – ANELLI BENZENICI – PLASTIFICANTI – IDROGENO – AMMINA

La plastica nemica dell'ecosistema marino

Il Libro dell'Anno 2011

Alessandro Albanese La plastica nemica dell’ecosistema marino La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] . Questo fatto favorisce l’ingresso nella catena alimentare di pericolosi composti polimerici, come per esempio i policlorobifenili, che alla fine possono raggiungere l’uomo. Stime attendibili affermano che la quantità di plastica che arriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTI OCEANICHE – POLICLOROBIFENILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA

barriere permeabili reattive

Lessico del XXI Secolo (2012)

barriere permeabili reattive barrière permeàbili reattive  locuz. sost. f. pl. – Nell'ambito del recupero ambientale e della difesa dall'inquinamento, le barriere permeabili reattive (Permeable reactive [...] Ni(0), Zn(0), Cu(0) ecc. (particolarmente convenienti per la rimozione di IPA, Idrocarburi policiclici aromatici; PCB, Policlorobifenili; VOC, Volatile organic compounds) o materiali quali i carboni attivati, le zeoliti, le resine a scambio e miscele ... Leggi Tutto

diossina

Enciclopedia on line

Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto [...] danno luogo a d. attraverso reazioni di condensazione. Le d. possono derivare anche dalla trasformazione di policlorobifenili, usati come fluidi dielettrici, a seguito di incendi causati da sovraccarichi elettrici. Esistono, infine, anche cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – GUERRA DEL VIETNAM – POLICLOROBIFENILI – COMPOSTO ORGANICO – ANELLI BENZENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diossina (2)
Mostra Tutti

RAEE

Lessico del XXI Secolo (2013)

RAEE <rà->. – Sigla di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Costituiscono una categoria di rifiuti di particolare rilevanza sia per gli enormi quantitativi prodotti annualmente [...] di sostanze inquinanti, per es. metalli pesanti come piombo, cadmio o zinco, oppure composti organici quali policlorobifenili (PCB). Anche le parti in materiale plastico risultano caratterizzate da una potenziale pericolosità ambientale, in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: POLICLOROBIFENILI – TELECOMUNICAZIONI – CONSUMISMO – CADMIO – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEE (1)
Mostra Tutti

continente di plastica

Lessico del XXI Secolo (2012)

continente di plastica continènte di plàstica locuz. sost. m. – Massa di detriti, in prevalenza plastica, che si estende nell’Oceano Pacifico tra la costa della California e il Giappone; è conosciuto [...] . Nel corso del tempo, la plastica si fotodegrada e i polimeri di cui è composta producono inquinamento da policlorobifenili (PCB), che hanno un elevato grado di persistenza e una tossicità elevata, equivalente a quella della diossina. Questo ... Leggi Tutto

Ecotossicologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ecotossicologia David B. Peakall L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] i primi vi sono composti ben noti quali il DDT, diclorodifeniltricloroetano, e il dieldrin, tra i secondi i policlorobifenili (PCB) e le diossine policlorurate (PCCD). Gli organoclorurati sono composti stabili, poco solubili in acqua e molto solubili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: DICLORODIFENILTRICLOROETANO – OSSIDASI A FUNZIONE MISTA – COMPOSTO ORGANOMETALLICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – BIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecotossicologia (3)
Mostra Tutti

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] primi vi sono alcuni composti ben noti quali il DDT, diclorodifeniltricloroetano, e il dieldrin, mentre tra i secondi i policlorobifenili (PCB) e le diossine policlorurate (PCCD). Gli OC sono composti stabili, poco solubili in acqua e molto solubili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

Riciclaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Riciclaggio Renato Gavasci Raffaella Pomi Riciclaggio dei rifiuti Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] di sostanze inquinanti, per es. metalli pesanti come piombo, cadmio o zinco, oppure composti organici quali policlorobifenili (PCB). Anche le parti in materiale plastico risultano caratterizzate da una potenziale pericolosità ambientale, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – GESTIONE DEI RIFIUTI – ENERGIA ALTERNATIVA – POLICLOROBIFENILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riciclaggio (1)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] hanno dato risultati promettenti anche per il trattamento di altri inquinanti tossici bioricalcitranti, per es., policlorobifenili, benzeni clorurati, polifenoli, azocoloranti ecc. (Zitomer, Speece 1993). Un aspetto ancora poco investigato è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali