• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Archeologia [28]
Arti visive [14]
Religioni [12]
Europa [10]
Storia [8]
Storia antica [5]
Geografia [5]
Temi generali [5]
Asia [4]
Storia delle religioni [3]

poliade

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne. Nelle [...] città di Alessandria si dovette fondare il culto di una nuova divinità, Serapide, che vi potesse esercitare le funzioni poliadi. L’idea non era aliena nemmeno ai Greci che, pur venerando ovunque gli stessi dei, conoscevano legami particolari tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ELLENISTICO – AFRICA OCCIDENTALE – ANTICO EGITTO – PRISCI LATINI

Poliade

Enciclopedia on line

(gr. Πολιάς) Epiteto della dea Atena protettrice della città. Sotto tal nome la dea ebbe templi e culto in varie altre città della Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRECIA – ATENA

poliade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliade polìade [Comp. di poli- e del suff.-ade di diade, triade, ecc.] [LSF] Termine, spec. della matematica, che indica l'insieme di più enti; amplia, indeterminatamente, diade, triade, tetrade, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

poliadico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliadico poliàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di poliade] [LSF] Che è relativo a una poliade, spec. nella matematica, ove equivale a n-adico. ◆ [ALG] [FAF] Predicato, o attributo, p.: nella logica matematica, [...] predicato riferibile a più elementi, come, per es., il predicato "è maggiore di" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

-adico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-adico -adico [LSF] Ultimo elemento di parole composte der. o contenenti poliadico, da poliade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MIRONE di Tebe

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRONE di Tebe Carlo Albizzati Scultore. La sua firma fu trovata a Pergamo, nel santuario di Atena Poliade, tra quelle degli scultori che eseguirono opere statuarie in bronzo per celebrare le vittorie [...] di Attalo I sui Celti d'Asia e sui Seleucidi: l'artista lavorava dunque nella seconda metà del sec. III a. C. Plinio (Nat. Hist., 36, 32) menziona una "vecchia ebbra" in marmo, ch'era a Smirne, attribuendola ... Leggi Tutto

FILOCLE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliade e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene (v.), comunemente noto col nome di Eretteo. Non è [...] ricordato nelle fonti letterarie, ma nelle iscrizioni che ci rendono conto della costruzione di quel tempio il suo nome ricorre fra quelli dei membri del consiglio che presiedeva ai lavori (IV anno dell'Olimp. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – STOCCARDA – MNESICLE – POSIDONE – ERETTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOCLE (1)
Mostra Tutti

arreforie

Enciclopedia on line

(gr. ἀρρηϕορίαι) Cerimonie sacre dell’antica Grecia; si celebravano in Atene nel mese di sciroforione (giugno-luglio) in onore di Atena Poliade. Due fanciulle nobili, tra quelle destinate al culto della [...] dea sull’Acropoli, portavano di notte oggetti sacri e misteriosi (ἀπόρρητα) di Atena in un santuario di Afrodite, e di lì altri oggetti simbolici sull’Acropoli. A. si celebravano anche per altre divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICA GRECIA – ACROPOLI – AFRODITE – POLIADE – ATENA

APOBATE

Enciclopedia Italiana (1929)

La gara degli apobati faceva parte delle grandiose feste panatenee in onore della dea Atena Poliade in Atene. L'apobate era un agonista che doveva cimentarsi in un esercizio di agilità e di velocità, cioè [...] discendere dal carro in corsa (ἀποβαίνειν) e risalirvi (ἀναβαίνειν, onde ἀναβάτης, anabate), pur essendo provvisto di armatura. Questo esercizio degli apobati, assai arduo, ma che certo doveva costituire ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – PARTENONE – PANATENEE – ERITTONIO – STOCCARDA

Plinterie

Enciclopedia on line

Antica festa ateniese del lavacro purificatorio (da πλύνω «lavare»), che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena Poliade; di quest’ultima erano lavati e purificati per opera [...] del sodalizio religioso dei Prassiergidi il tempio (l’Eretteo) e il simulacro di legno, che era portato in processione al Falero e bagnato nel mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARGELIONE – POLIADE – FALERO – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plinterie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
polìade¹
poliade1 polìade1 agg. [dal gr. πολιάς -άδος agg. femm. (der. di πόλις «città»), «protettrice della città», soprattutto come epiteto della dea Atena]. – Nella storia delle religioni, di divinità, o relativo a divinità, che abbia un legame...
polìade²
poliade2 polìade2 s. f. [comp. di poli- e del suff. di diade, triade]. – Termine (non com.) usato talvolta in matematica e nelle sue applicazioni, indicante un insieme di più enti; è da considerarsi una generalizzazione di termini quali diade...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali