• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Religioni [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

Polenz, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Oberkunewalde, Bautzen, 1861 - Bautzen 1903). Seguace di W. Liebknecht e A. F. Bebel, scrisse romanzi di impostazione naturalistica (Sühne, 2 voll., 1890; Der Büttnerbauer, 1895; Der Grabenhäger, 2 voll., 1897) in cui affrontò con spregiudicatezza temi sociali. Meno segnati dall'impegno ideologico sono i romanzi successivi, il cui tema dominante è l'attaccamento alla propria terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENZ, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1935)

POLENZ, Wilhelm von Giuseppe Gabetti Romanziere tedesco, nato a Oberkunewalde il 14 gennaio 1861, morto a Breslavia il 13 novembre 1903. Trascorse gran parte dell'esistenza nel castello avito e nella [...] tenuta di Lauba, che egli stesso aveva acquistata. S'iniziò all'arte dello scrittore nell'epoca del movimento naturalista, a cui partecipò con drammi e con due romanzi: Sühne (1890) e Die Versuchung (1891). ... Leggi Tutto

Svaikstiks

Enciclopedia on line

Svaikstiks Divinità dei Balti di Prussia (Pruteni). Il suo nome compare al secondo posto in un elenco di 10 nomi di divinità, contenuto nell’Agenda ecclesiastica di P. Speratus e G. von Polenz (1530) e [...] utilizzato da autori successivi. Nella corrispondenza di ciascuno dei 10 nomi con quelli di divinità romane, secondo il modulo della interpretatio romana (➔ interpretazione), la divinità equivalente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICO PRUSSIANO – POLENZ

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] considerata la più recente delle sepolture principesche e datata al L. T. B1, cioè al IV sec. a.C. (ma ora secondo Polenz e Haffner andrebbe situata alla fine del L. T. B1, nel periodo di passaggio al L. T. B2). Frutto di un recupero ottocentesco ... Leggi Tutto

collocazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] si trovano i costrutti a verbo supporto (➔ verbi, supporto; Polenz 1963, Harris 1976; per l’italiano Cicalese 1999), nei quali Schmidt, London - New York, Longman, pp. 191-225. Polenz, Peter von (1963), Funktionsverben im heutigen Deutsch. Sprache in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LINGUAGGI SETTORIALI – COESIONE TESTUALE – COLLÈGE DE FRANCE

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] -10. O.-H. Frey, s.v. Chronologie. Vorrömische Eisenzeit. Südliches Mitteleuropa, in RGA, IV, 1981, pp. 648-54. H. Polenz, Münzen in latènezeitlichen Gräbern Mitteleuropas aus der Zeit zwischen 300 und 50 vor Christi Geburt, in BayVgBl, 47 (1982), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CALVINISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] 1886-7; W. G. Soldan, Geschichte des Protestantismus in Frankreich bis zum Tode Karls IX, Lipsia 1855; G. von Polenz, Geschichte des französischen Calvinismus, Gotha 1857; J. Viénot, Histoire de la Réforme française, Parigi 1926. Per il sec. XVII ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BOOK OF COMMON PRAYER – DIRITTO DI RESISTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINISMO (3)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] Ortsnamen, ivi 19812; III, Sachweiser und Namenregister, a cura di D. Berger, ivi 19742; P. von Polenz, Geschichte der deutschen Sprache, Berlin 19789; S. Grundzüge deutscher Sprachgeschichte. Diachronie des Sprachsystems, I, Einführung. Genealogie ... Leggi Tutto

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] le nuove idee; ma da buon politico non si scopriva; più deciso di lui a favore del luteranesimo era Georg von Polenz, vescovo del Samland, che Alberto aveva lasciato come suo luogotenente in Prussia durante la sua assenza (1522-1525). Anni decisivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali