• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [42]
Arti visive [23]
Storia [13]
Geografia [5]
Economia [5]
Cinema [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Teatro [2]

Poggioreale

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trapani (37,5 km2 con 1633 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

POGGIOREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POGGIOREALE G. Falsone Centro indigeno dell'Età del Ferro nella Sicilia occidentale identificato sul Monte Castellazzo nel secolo scorso da V. Di Giovanni, che riportò una tradizione locale pseudodotta [...] a Monte Castellazzo, ibid., XXXIX, 1979, pp. 59-78; G. Falsone e altri, Quattro campagne di scavo a Castellazzo di Poggioreale, in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, pp. 931-972; P. Perla, R. Allaimo, G. Falsone, F. Spatafora, Studio petrográfico delle ... Leggi Tutto

Valèrio, Alfonso

Enciclopedia on line

Patriota (Trieste 1852 - Poggioreale del Carso 1942). Avvocato, irredentista, fu consigliere comunale dal 1897 e sindaco di Trieste nel 1909 e nel 1913; come tale svolse intensa attività a favore delle [...] rivendicazioni italiane e diede vita a una efficiente amministrazione. Destituito nel 1915, all'atto dell'entrata in guerra dell'Italia, tornò alla sua professione di avvocato fino all'ott. 1918, allorché, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – TRIESTE – ITALIA

NASELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Diego Domenico Cecere – Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] fu Castellammare del Golfo, feudo della sua famiglia (attualmente in provincia di Trapani) in cui i genitori si erano ritirati, o Palermo, dove fu battezzato nella chiesa di S. Antonio Abate. Il casato ... Leggi Tutto

NASELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Diego Domenico Cecere – Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] di Poggioreale. Secondo alcuni genealogisti (Francesco Maria Villabianca, Livio Serra) la nascita andrebbe retrodatata al 1721 o al 1723. Alcuni dizionari nobiliari, così come alcuni storici autorevoli (Nino Cortese, Giuseppe Giarrizzo), hanno ... Leggi Tutto

CUCINIELLO, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Ciro M. Antonietta Fusco Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784. Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] 'ingresso da nord (Venditti, 1961, p. 380). Il C. morì a Napoli il 9 dic. 1847 ed è sepolto nel cimitero di Poggioreale. L'epigrafe è riportata da Piccolo (1881, p. 5 6). Dalla moglie Dorotea ebbe tre figli, tra cui il già ricordato Michele. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE CUCINIELLO – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO MORELLI – TEMPIO DORICO – MOTI DEL 1848

interrogatorio-fiume

NEOLOGISMI (2018)

interrogatorio-fiume (interrogatorio fiume), loc. s.le m. Interrogatorio di durata molto lunga. • Un interrogatorio fiume che potrebbe aggiungere un nuovo tassello al mosaico dell’inchiesta sulle presunte [...] tangenti Finmeccanica. Valter Lavitola, nel carcere di Poggioreale dove è rinchiuso dal giorno del suo rientro in Italia, ha risposto per ore alle domande dei pm. (Luigi Frasca, Tempo, 26 aprile 2012, p. 9, Primo Piano) • Un interrogatorio fiume, ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA DI FINANZA – VIA NOMENTANA – FINMECCANICA – SINDACA – ITALIA

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie Giacomo Parrinello Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] dei due geologi, dopo aver condotto un sommario lavoro di ricerca sul campo, conclusero che «i paesi di Gibellina, Salaparuta, Poggioreale, Montevago, hanno subito una distruzione totale e di essi non rimane ora che un informe ammasso di macerie, di ... Leggi Tutto

CASTELVETRANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia meridionale, nella provincia di Trapani, posta su di un ripiano a 190 m. s. m., dominante il Mare Siculo, dalle cui rive dista 12 km. La città conta 22.779 abitanti e il comune (237,78 [...] un importante centro ferroviario ove convergono le linee provenienti da Palermo, da Trapani, da Porto Empedocle, da Salaparuta-Poggioreale. Sulla costa marittima è la frazione Marinella (331 ab.), nei cui pressi sorgono le imponenti e celebri rovine ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – ANTICA ENTELLA – SELINUNTE – MEDIOEVO – PALERMO

ANGELINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Tito Mario Pepe Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] Ferdinando II in due sculture inviate a Palermo e a Noto. Altre opere sono la Religione (1836) per il chiostro del cimitero di Poggioreale, il S. Ambrogio per la chiesa di S. Francesco di Paola, la Fede e la Speranza per la Madonna. delle Grazie, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIA MIGLIACCIO – FERDINANDO IV – FERDINANDO II – FRANCESCO I – DEUCALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Tito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali