• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [12]
Letteratura [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Diritto [3]
Italia [3]
Europa [3]
Religioni [2]

POGGIO CIVITATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996 POGGIO CIVITATE K. M. Phillips Jr. Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] . 104-106; Not. Scavi, XX, 1966, pp. 5-17; XXIII, 1969, pp. 38-50; Soprintendenza alle Antichità d'Etruria, Poggio Civitate (Murlo, Siena): The Archaic Sanctuary (Catalogue of the Exhibition, Florence-Siena, 1970), Firenze 1970 - M. Cristofani; K. M ... Leggi Tutto

POGGIO CIVITATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996 POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629) K. M. Phillips Jr - E. Nielsen Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] , in Anal-Rom, XVII-XVIII, 1989, pp. 29-42; id., In the Hills of Tuscany. Recent Excavations at the Etruscan Site of Poggio Civitate (Murlo, Siena), Filadelfia 1993. Scavi: E. Nielsen, Κ. Phillips in NSc, 1976, pp. 113-147; E. Nielsen, in Atti del II ... Leggi Tutto

Poggio Civitate

Enciclopedia on line

Poggio Civitate Località situata circa 20 km a S di Siena, nel Comune di Murlo. Scavi iniziati nel 1966 hanno portato alla luce (in località Piano del Tesoro e Civitate) un monumentale complesso architettonico (3600 m2) [...] caratterizzato da una corte centrale porticata, circondata su tre lati da una serie di ambienti. Costruito attorno al 575 a.C. sull’impianto di un preesistente edificio della fine del 7° sec. a.C., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MURLO

Murlo

Enciclopedia on line

Murlo Comune della prov. di Siena (114,8 km2 con 2304 ab. nel 2008). Si estende in parte sul versante sinistro della valle del fiume Merse e in parte su quello destro della valle dell’Ombrone, nelle Colline [...] Metallifere. In località Poggio Civitate è stato riportato alla luce un monumentale complesso architettonico (3600 m2) caratterizzato da una corte centrale porticata, circondata su tre lati da una serie di ambienti. Costruito attorno al 575 a.C. sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE METALLIFERE – POGGIO CIVITATE

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968) Piero Innocenti Mario Torelli Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] tombe presso Comeana, dai ricchissimi corredi. Un'altra scoperta di alto interesse per l'arcaismo etrusco è avvenuta in località Poggio Civitate presso Murlo (Siena): gli scavi di una missione americana (dal 1966) hanno rivelato i resti dì un vasto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – INDUSTRIA PESANTE – POGGIO CIVITATE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] Etruscan Revetment Plaques, in AnalRom, XVII-XVIII, 1989, pp. 43-51; I. E. M. Edlund Berry, Four Terracotta Heads from Poggio Civitate (Murlo): Towards a Definition of the «Murlo Style», in OpRom, XVII, 1989, pp. 21-32; G. Nardi, Appunti sui santuari ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , p. 135 ss.; id., Il santuario di Monte Tosto, in S. Stopponi (ed.), Case e palazzi, cit., pp. 192-195. Murlo: Poggio Civitate. Il santuario arcaico (cat.), Firenze-Siena 1970; S. Stopponi (ed.), Case e palazzi, cit., in part. pp. 64-154; E. Nielsen ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] della stessa epoca, allo stato puro, ci è rivelata da Murlo nell'agro senese. Gli scavi americani hanno messo in luce su Poggio Civitate (v.) un «palazzo», che ebbe due fasi edilizie, prima di essere ritualmente distrutto verso il 530 a.C. Nella fase ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] del Bryn Mawr College dal 1966 al 1974, in NSc, 1976, pp. 113-147; S. Bruni, Antiquarium di Poggio Civitate, Firenze 1988; E. Nielsen, Excavations at Poggio Civitate, in Studi e Materiali, VI, 1991, pp. 245-259; Κ. M. Phillips jr., In the Hills of ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] della planimetria e per il programma decorativo delle elaborate terrecotte architettoniche. A differenza del solitario e dominante «palazzo» di Poggio Civitate di Murlo, sorto intorno al 6o a.C. e riedificato nella prima metà del VI sec. a.C., il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali