• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Mitologia [4]
Letteratura [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]

Podarce

Enciclopedia on line

(gr. Ποδάρκης) Nella mitologia classica, il futuro re Priamo; quando Troia fu presa e distrutta da Eracle, P., ancora bambino, fu fatto prigioniero con la sorella Esione; questa, sposata a Telamone, reclamò da Eracle come dono di nozze la liberazione del fratello, che l’eroe le vendette in modo simbolico: da qui il nome Priamo («colui che è stato venduto», dal gr. πρίαμαι «comprare») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TELAMONE – ERACLE – PRIAMO – ESIONE – TROIA

Podarce

Enciclopedia on line

(gr. Ποδάρκης) Eroe greco della Ftiotide, fratello minore di Protesilao che egli accompagnò a Troia, succedendogli, dopo la sua morte, al comando dei guerrieri di Filace. Uccise l’amazzone Clonia e fu ucciso dalla regina Pentesilea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PROTESILAO – PENTESILEA – FTIOTIDE – AMAZZONE – TROIA

LAOMEDONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAOMEDONTE (Λαομέδων, Laomĕdon) Angelo Taccone Figlio d'Ilo e d'Euridice, padre di Titono, Lampo, Icetaone, Podarce (Priamo), Esione, ecc. Succede a Ilo e fortifica Pergamo, la cittadella di Troia, con [...] l'aiuto di Apollo e di Posidone, cui si aggiunge, secondo una versione, il mortale Eaco (perché Ilio possa in avvenire essere presa, cosa che non sarebbe stata possibile se le sue fortificazioni fossero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOMEDONTE (2)
Mostra Tutti

Protesilao

Enciclopedia on line

(gr. Πρωτεσίλαος) Mitico figlio di Ificlo e di Astioche; partecipò alla guerra di Troia con il fratello Podarce, a capo di 40 navi, e fu il primo a sbarcare e il primo a essere ucciso per mano di Ettore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PODARCE – IFICLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesilao (1)
Mostra Tutti

Esione

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ησιόνη) Mitica figlia di Laomedonte (➔), re di Troia. Fu esposta al mostro mandato da Posidone, per vendetta del mancato premio dopo la costruzione delle mura di Troia, ma fu liberata da Eracle [...] che uccise il mostro e concesse E. all’amico Telamone. E. riscattò il fratello Podarce, che da allora prese il nome di Priamo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LAOMEDONTE – TELAMONE – POSIDONE – PODARCE – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esione (1)
Mostra Tutti

IFICLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLO B. Conticello (῎Ιºικλος). − Figlio di Philakos, re di Philacea in Tessaglia, della stirpe di Deucalione. Ebbe fama per la sua velocità nella corsa grazie alla quale riportò il premio nelle gare [...] lo liberò a patto. che guarisse I., affetto da impotenza. In seguito alle cure di Melampos I. guarì ed ebbe due figli Podarce e Protesilas che guidarono il contingente tessalico alla guerra di Troia. Un cratere di stile corinzio da Caere al Louvre (E ... Leggi Tutto

ESIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna) C. Caprino Figlia di Laomedonte, signore di Troia. Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] dei cavalli, distrusse la città aiutato dal fedele Telamone. Donò a questi E., concedendole di riscattare un prigioniero. E. scelse Podarce, che da allora prese il nome di Priamo. Da E. e da Telamone nacque Teucro. Le rappresentazioni figurate di E ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali