• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Storia [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Pobedonoscev, Konstantin Petrovič

Enciclopedia on line

Pobedonoscev, Konstantin Petrovič Uomo politico russo (Mosca 1827 - Pietroburgo 1907), prof. di diritto civile nell'univ. di Mosca (1859), membro del Consiglio dell'Impero (1872), procuratore superiore del S. Sinodo (1880). Ascoltato consigliere degli zar Alessandro III e Nicola II, seguì sempre un indirizzo conservatore e reazionario. Fautore di un governo paternalistico e autocratico, P. ispirò la politica di russificazione nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – RUSSIFICAZIONE – ALESSANDRO III – DIRITTO CIVILE – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pobedonoscev, Konstantin Petrovič (1)
Mostra Tutti

LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič Ettore Lo Gatto Pensatore e critico russo, nato nel 1831. Con Katkov e Pobedonoscev formò il gruppo della cosiddetta teocrazia ufficiale, dei difensori cioè dell'estremo [...] conservatorismo. Fu medico militare durante la guerra di Crimea, poi dal 1863 al 1870 console in varie città della Turchia. Passò poi due anni circa in meditazioni in uno dei monasteri del Monte Athos. Ritornato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONT′EV, Konstantin Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Alessandro III zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro III zar di Russia Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario [...] B. Pobedonoscev, e annullò con misure restrittive gli effetti delle riforme paterne. Tentò pure la russificazione della Finlandia, della Polonia e dei paesi baltici. Cessato l'afflusso di capitali tedeschi, sostituiti dai francesi, A. si avvicinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – PRINCIPE DI GALLES – DUPLICE ALLEANZA – RUSSIFICAZIONE – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III zar di Russia (2)
Mostra Tutti

Ignat´ev, Nikolaj Pavlovič

Enciclopedia on line

Generale, diplomatico e uomo politico (San Pietroburgo 1832 - ivi 1908). Ambasciatore a Pechino (1859), dove ottenne dalla Cina la cessione alla Russia del territorio dell'Ussuri; trasferito (1864) a Costantinopoli, [...] Nizza. Nominato ministro dell'Interno da Alessandro III nel 1881, l'anno dopo fu escluso dal potere per iniziativa di K. P. Pobedonoscev, contrario alla convocazione di assemblee popolari propugnata da Ignat´ev. Lasciò memorie pubblicate nel 1914-15. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – SAN PIETROBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – POBEDONOSCEV

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] macchina indietro su tutta la linea e rinunciare a ogni sia pure timida concessione in senso liberale. La vittoria di Pobedonoscev segna l'inizio di un nuovo periodo di reazione. Con la stessa superficialità e rozzezza con cui i "nichilisti" avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

SINODO, SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODO, SANTO Fritz Epstein . Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] superiori seppe conquistarsi una posizione più influente negli affari della chiesa e nella politica interna di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore di Alessandro III e di Nicola II. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SECOLARIZZAZIONE – ROSTOV NA DONU – POBEDONOSCEV – ASSOLUTISMO

ROMANOV, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Konstantin Nikolaevič Fritz Epstein Granduca russo, secondogenito dello zar Nicola I, nato il 21 settembre 1827, morto il 13 gennaio 1892 a Pavlovsk. Destinato alla marina, divenne nel 1852 [...] amico della costituzione. Il cambiamento politico avvenuto dopo l'avvento al trono di Alessandro III (e per le insistenze del Pobedonoscev) condusse nel luglio 1881 all'esonero del granduca da tutte le cariche. Amico delle scienze, delle arti e della ... Leggi Tutto

ROMANOV

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV Fritz Epstein . Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] figlio Nicola II (1894-1917), sovrano debole, privo di senso critico e di competenza, influenzato dalla madre e dal Pobedonoscev, si mantenne fedele al regime autocratico. Durante la guerra mondiale, nel settembre 1915, lo zar assunse nominalmente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV (2)
Mostra Tutti

GOR′KIJ, Maksim

Enciclopedia Italiana (1933)

GOR′KIJ, Maksim (pseudonimo di Aleksej Maksimovič Peškov) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato di famiglia borghese il 14 marzo 1868 a Niznij Novgorod (ribattezzata Gor′kij nel 1932). A 7 anni rimase [...] G. è rimasto sempre il G. pittore dei vagabondi e dei diseredati, strettamente legato al periodo delle reazioni di Pobedonoscev, in buona parte coincidente con lo sviluppo del capitalismo e del proletariato, che tanto influì sul trasformarsi delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOR′KIJ, Maksim (1)
Mostra Tutti

GIUSTI, Wolfango

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Wolfango (Wolf) Emanuela Sgambati Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] 1978); mentre per i minori si annoverano saggi brevi e monografie come quella su L'ultimo controrivoluzionario russo: K. Pobedonoscev, Roma 1974. A ciò si aggiungono impegnati studi panoramici quali La grande stagione del romanzo russo (Roma 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO I IL GRANDE – GIORNALE D'ITALIA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali