• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [111]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [53]
Biografie [22]
Europa [11]
Italia [10]
Geografia [10]
Storia [8]
Religioni [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

PLUTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTEO Bruno Maria APOLLONJ . Per pluteo va inteso un elemento parallelepipedo di legno, di ferro, ma più sovente di pietra, innestato ai recinti interni dei sacri edifici quali la schola cantorum, [...] come a un riparo apposto tra colonna e colonna nei peristilî dei templi, e quindi con identità di funzione con il pluteo del periodo cristiano, il termine ha subito una restrizione nel tempo, in quanto gli archeologi, fatta una sola eccezione per i ... Leggi Tutto

SCHOLA CANTORUM

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOLA CANTORUM Francesco FORNARI . Sin dall'origine della liturgia romana si trovavano raccolti in apposito recinto detto schola cantorum i salmisti, o cantori, coloro cioè i quali intonavano la prima [...] si trovano massi di fondazione che autorizzino a individuare l'esistenza degli amboni. D'altra parte li troviamo invece addossati ai plutei della schola in S. Maria in Cosmedin e in S. Clemente, a Roma, come è riprodotto negli affreschi di Assisi: da ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] s. di Keskin (Cox, Cameron, 1937, nr. 105), decorata da due grandi pavoni antitetici, tema che permane nel repertorio dei plutei (Ulbert, 1969, nr. 39, tav. 73; Farioli Campanati, 1983, p. 222, fig. 16, n. 22). Un’altra lastra postantica proveniente ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

SAN CASSIANO di Controne

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CASSIANO di Controne Placido Campetti Paese della Toscana, in provincia di Lucca, frazione del comune di Bagni di Lucca, con 1066 ab.; sorge a 5 15 m. s. m. sulle pendici meridionali del M. Castro [...] a torre merlata, ha fronte di tipo pisano-lucchese, opera di scalpellini rurali. I resti dell'ambone e dei plutei si vedono riadoperati nel pavimento e nel battistero. Tra gli altri arredi, consenta una statua equestre di S. Ansano, magnifico ... Leggi Tutto

NICOLA di Bartolomeo da Foggia

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Bartolomeo da Foggia Pietro Toesca Scultore. Nel 1272 finì l'ambone destro della cattedrale di Ravello, inscritto col suo nome, sola opera sua finora nota. Più che dall'arte romanica pugliese [...] ), vi derivò da quella di Campania la struttura con leoni stilofori; gli smaglianti musaici, anche a figure, di cui coprì plutei e colonne; le sculture, il cui classicismo prosegue quello di Castel del Monte e specialmente dei marmi della "porta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

PERGULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGULA Bruno Maria Apollonj . La pergula è un elemento dell'architettura liturgica dei periodi paleo-cristiano e romanico; essa è l'aspetto tipicamente occidentale dell'iconostasi che si riscontra [...] dallo spazio riservato al popolo. La pergula consiste in una serie di colonnine o pilastri che, sorgendo dai plutei presbiteriali, sostengono un architrave ligneo al quale erano sospese lampade e festoni. Questo leggiero colonnato richiama alla mente ... Leggi Tutto

GUIDO da Como

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Como Pietro Toesca Scultore. È lo stesso G. Bigarelli da Como, e più precisamente da Arogno, che nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa: lo dimostra il confronto col pergamo da lui [...] ; parecchi capitelli nell'interno del battistero di Pisa; il portale di S. Pietro Somaldi (1248) a Lucca; il pergamo e i plutei della collegiata di Barga; l'architrave di S. Pier Maggiore (circa 1260) di Pistoia. Bibl.: A. Schmarsow, S. Martin von ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Como (3)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] , Koinonia 2, 1978a, pp. 239-270; id., Sculture altomedievali a Capua, NN, n.s., 17, 1978b, pp. 1-13; id., Un pluteo napoletano inedito degli anni 898-903, ivi, 1978c, pp. 68-71; L.R. Cielo, Decorazione a incavi geometrizzanti nell'area longobarda ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , tra la fine del sec. 11° e inizi del 12°, legate alle botteghe capofila di Paolo e di Ranuccio, sono rappresentate dai plutei di Ferentino, commissionati dallo stesso Pasquale II, da quelli di S. Maria di Castello a Tarquinia (prov. Viterbo) e a R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

DORSUALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine s'incontra nel passo di Trebellio Pollione, in cui si descrivono le feste decennali dell'imperatore Gallieno (253-268). Apparvero, dice il biografo, nella solenne processione cento buoi bianchi, [...] bestia condotta al sacrifizio. Il dorsuale era dunque un segno di consacrazione, come le bende (v.) e le ghirlande: forse son dorsuali le fasce che adornano i buoi nella figurazione dei suovetaurilia, scolpita nei plutei traianei del Foro Romano. ... Leggi Tutto
TAGS: TREBELLIO POLLIONE – SUOVETAURILIA – FORO ROMANO – GALLIENO – PLUTEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali