• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [11]
Diritto tributario [9]
Economia [4]
Biografie [2]
Diritto commerciale [2]
Contabilita [1]
Finanza e imposte [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport [1]
Geografia [1]

plusvalenza

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni posseduti, che concorrono a formare il reddito imponibile dell’anno in cui il bene è stato realizzato; le p. delle riserve auree della banca centrale in conseguenza di una svalutazione della moneta; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO TRIBUTARIO – BANCA CENTRALE – CESPITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plusvalenza (1)
Mostra Tutti

Edificabilità, registrazione e plusvalenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Edificabilità, registrazione e plusvalenza Valeria Mastroiacovo Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] .i.r. A norma dell’art. 67, co. 1, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.) sono redditi diversi le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso ad opera di persone fisiche, al di fuori di un esercizio di impresa, arte o professione, di immobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Cessione di azienda [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] di un quinquennio. In tale eventualità (prevista dall’art. 17, co. 2, del t.u.i.r.) le modalità tecniche con cui la plusvalenza è assoggetta a tassazione sono quelle fissate dall’art. 21 del t.u.i.r. in forza del quale si applica l’aliquota media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain) Riccardo Vannini capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)  Differenza tra il prezzo corrente di mercato e quello [...] ottica di riforma. Per quanto concerne le società, i guadagni in conto c. sono iscritti in bilancio come plusvalenze e sono assoggettati al regime della cosiddetta partecipation exemption, che esenta dall’imposta, anche se non totalmente, in presenza ... Leggi Tutto

dismissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dismissione Operazione con la quale un’azienda elimina dal proprio processo produttivo e dalla contabilità gli impianti, i macchinari e altri beni strumentali che hanno esaurito la propria funzione produttiva. ● [...] si verifica quando il valore di acquisto > (valore recuperato tramite l’uso+valore recuperato tramite la d.), la plusvalenza quando il valore di acquisto < (valore recuperato tramite l’uso+valore recuperato tramite la dismissione). La d. può ... Leggi Tutto

incremento

Enciclopedia on line

Economia I. di capitale (o patrimoniale) Accrescimento del valore economico di componenti del patrimonio realizzato al momento della vendita. Si distinguono l’i. nominale (o monetario) di capitale e l’i. [...] importante a fini fiscali è tra i. di breve periodo (realizzato nell’anno) e i. di lungo periodo (➔ gain; plusvalenza). Matematica I. finito La differenza tra due valori di una variabile x indipendente o dipendente (esso è comunemente indicato con i ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE CONTINUA – INFLAZIONE – MATEMATICA – ITALIA

PLUS

La grammatica italiana (2012)

PLUS Ci sono casi in cui si può trovare il ➔latinismo plus al posto dell’equivalente italiano più: – per indicare un’eccedenza, un incremento un plus di sicurezza per gli impianti fotovoltaici – [...] Macintosh Plus è stato presentato due anni dopo il primo Macintosh – con funzione aggettivale nei sostantivi composti plusvalore plusvalenza L’uso di questa forma probabilmente è legato all’influsso del tedesco e dell’inglese, che la adoperano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

partecipation exemption

Enciclopedia on line

(PEX) Istituto dell’ordinamento tributario interno sorto dall’esigenza di porre rimedio al fenomeno della doppia imposizione economica sui redditi delle società di capitali. La sua ratio è rinvenibile [...] . L’art. 87 del testo unico delle imposte sui redditi sancisce un regime di esenzione da imposizione, riguardante le plusvalenze patrimoniali relative a cessioni di partecipazioni in società soggette a IRES e in società di persone (escluse le società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – IRES

minusvalenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minusvalenza Diminuzione del valore di un bene o di una attività finanziaria rispetto a un precedente accertamento. Ha notevole importanza nella stesura dei bilanci delle società. Secondo l’impostazione [...] del conto economico. Ai fini della loro corretta collocazione in bilancio, le m., così come le plusvalenze (➔ plusvalenza), si distinguono in ordinarie e straordinarie. Le prime provengono dalla vendita di beni impiegati ordinariamente nell’attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minusvalenza (1)
Mostra Tutti

buy back

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

buy back Giovanna Nicodano Operazione che consiste nel riacquisto di azioni proprie da parte di una società quotata. Una volta autorizzato dall’assemblea dei soci, un programma di riacquisto può essere [...] al b. b. da parte delle società, dunque, aumenta quando la tassazione sui dividendi si inasprisce rispetto a quella sulle plusvalenze. Il b. b. si traduce solitamente in un incremento del prezzo delle azioni in circolazione, sia nel breve sia nel ... Leggi Tutto
TAGS: INSIDER TRADING – STOCK OPTION – PLUSVALENZA – HEDGE FUND – DIVIDENDI
1 2 3
Vocabolario
plusvalènza
plusvalenza plusvalènza s. f. [comp. del lat. plus «più» e dell’ital. valenza, coniato sull’esempio di plusvalore]. – Nel linguaggio econ., incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi:...
plusvalente
plusvalente agg. e s. m. e f. Detto di giocatore di calcio cui è assegnato un valore finanziario aumentato rispetto al suo costo o al suo valore precedente. ♦ Signor Mustafi, a leggere il sito specializzato “transfermarkt” è lei il plusvalente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali