• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Biografie [12]
Matematica [7]
Storia della matematica [5]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Storia dell astronomia [3]
Astronomia [3]

Platóne Tiburtino

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (n. Tivoli sec. 11º), vissuto a Barcellona intorno al 1110-45. Tradusse in latino trattati arabi ed ebraici tra i quali (con la collaborazione dell'autore) il Liber embadorum (libro [...] delle "misure dei corpi"), sintesi della geometria pratica greco-araba, dell'ebreo spagnolo Abrāhām ben Ḥiyyā, traduzione che fu uno dei primi tramiti attraverso i quali la matematica greco-araba pervenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – BARCELLONA – MATEMATICA – ASTRONOMO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne Tiburtino (2)
Mostra Tutti

ABRĀHĀM ben ḤIYYĀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Matematico ebreo, visse nella prima metà del sec. XII a Barcellona; per qualche tempo sembra aver dimorato in Provenza. Rivestì cariche pubbliche, per cui ebbe il titolo ebraico di Nāṡī (principe) e quello [...] epoca dell' avvento del Messia, che doveva secondo lui essere il 1358; 9° altre operette minori. Insieme con Platone da Tivoli tradusse varie opere di matematica dall'arabo in latino. La sua produzione scientifica ha grande importanza, ché fu tramite ... Leggi Tutto
TAGS: PLATONE DA TIVOLI – BARCELLONA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – NEW YORK

La doppia via delle traduzioni e la nascita del sapere critico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] per le opere scientifiche e, in particolare, per l’astronomia e l’astrologia arabe prevale anche in autori come Platone da Tivoli e Ugo di Santalla. Il primo, lavora a Barcellona in collaborazione con il matematico ebreo Abrham bar Hiyya (Savasorda ... Leggi Tutto

Fibonacci, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo Fibonacci Veronica Gavagna Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] dotta che comprende, per non fare che gli esempi più significativi, l’Almagesto di Claudio Tolomeo, la traduzione latina di Platone da Tivoli (con il titolo di Liber embadorum) di un libro in ebraico, lo Ḥibbūr ha-Meshiḥāh we-ha-Tishbōret (Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, Leonardo (6)
Mostra Tutti

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Pervasa di un grande fervore patriottico, faceva iniziare il rinascimento scientifico dai viaggi compiuti in Spagna da Platone da Tivoli e Gherardo da Cremona per apprendere dagli arabi le scienze degli antichi. Svalutava l’apporto alla cultura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] numerosi centri urbani molto distanti tra loro. A Barcellona fu attivo tra il 1110 e il 1145 Platone Tiburtino (noto anche come Platone da Tivoli), cui è attribuita una versione dall’arabo al latino, con il titolo Opus quadripartitum (1138 ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ha Nasi, di Barcellona, noto col nome di Abramo Savasorda (intorno al 1100), e tradotta in latino nel 1145 da Platone di Tivoli col titolo Liber embadorum, è quella che fece anzitutto conoscere in occidente le nozioni arabe intorno alle equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] aveva inizio. Il concorso di pubblico era sempre grandissimo; Platone calcola a 30.000 gli spettatori di un teatro normale l'opera di inaugurazione fu l'Andromeda di Francesco Manelli da Tivoli. Nel seguente anno si aprivano intanto sempre a Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

ARCHILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] un luogo comune della critica letteraria antica, dalle notizie (Platone) che i rapsodi greci dell'età aurea recitavano A iconografico (Bernoulli, p. 34), un'altra erma frammentaria (da Tivoli) del Museo Vaticano reca inciso (Kaibel) Inscr. Graec., ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – TRATTATO DEL SUBLIME – TRIMETRO GIAMBICO – VELLEIO PATERCOLO – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHILOCO (2)
Mostra Tutti

ALBUBATHER

Enciclopedia Italiana (1929)

Astrologo musulmano vivo a Baghdād alla metà del sec. IX, e autore di parecchi trattatelli astrologici in arabo. Uno di essi, sulle natività, fu tradotto in latino nel 1218 (altre varianti meno buone si [...] e 1501 e a Norimberga 1540. Un altro opuscolo sulle "rivoluzioni delle natività" fu voltato dall'arabo in latino da Platone di Tivoli (Tiburtino) nella prima metà del sec. XII, ma non stampato; nel manoscritto parigino il nome dell'autore è Alkasem ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – ASTROLOGO – PLATONE – BAGHDĀD – TIVOLI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali